Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 195
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 1 Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 460 domande di Ristrutturazione aziendale - 2024/25  Pag. 41
1 su 195
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D

6. I sistemi di controllo sono corretti se:

Paragrafo di riferimento - Definizione di adeguatezza

Il controller riceve i dati puntualmente alla data prestabilita

A Il controller riesce a realizzare la reportistica periodica entro la data

B prestabilita

Derivano da un'organizzazione improntata anche a fornire i dati nel suo

C dipanarsi operativo

Ogni area fornisce i dati secondo le scadenze prestabilite

D

7. Particolare attenzione dovrà essere posta nel definire gli adeguati assetti

nel caso di:

Paragrafo di riferimento - Definizione di adeguatezza

Volumi di ricavi elevati tipici di una grande azienda

A Apparteneza a gruppi di aziende

B aziende di piccole dimensioni

C Numero elevato di dipendenti tipici di una grande azienda

D

8. Particolare attenzione dovrà essere posta nel definire gli adeguati assetti

nel caso di:

Paragrafo di riferimento - Definizione di adeguatezza

Azienda a bassa marginalità

A Azienda ad alta marginalità

B Aziende che presentano un volume elevato di debiti

C Aziende che presentano un volume elevato di oneri finanziari

D

9. La sanzione a carico degli amministratori, nel caso di violazione

dell'obbligo di istituire gli adeguati assetti :

Paragrafo di riferimento - L’obbligo di adeguati assetti per l’imprenditore

Corrisponde a responsabilità personale patrimoniale nei confronti dei

A terzi danneggiati dal loro comportamento

Non vi sono sanzioni specifiche, ma la società nel caso di

B danneggiamento, risponde fino ai limiti del proprio patrimonio

Su richiesta del collegio sindacale la camera di commercio potrà

C nominare un Esperto per affiancare gli amministratori

Su istanza del tribunale potrà essere nominato un commissario che

D sosituirà gli amministratori

10. Per gli amministratori potranno esserci due tipi di responsabilità:

Paragrafo di riferimento - L’obbligo di adeguati assetti per l’imprenditore

Mancata istituzione degli adeguati assetti e mancata nomina del

A controller

Mancata individuazione di un chiaro organigramma con relative deleghe

B e mancata tempestiva reazione alla situazione di crisi

Mancata istituzione degli adeguati assetti e mancata tempestiva reazione

C alla situazione di crisi

Non vi sono responsabilità per gli amministratori in quanto risponde

D sempre l'azienda con proprio capitale sociale

1. Gli assetti organizzativi:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

Rsppresentano esclusivamente la funzione organizzativa dell'azienda

A Includono anche gli assetti amministrativi e contabili

B includono gli assetti amministrativi ma non quelli conatabili che sono

C discliplinati dai principi contabili

Rsppresentano esclusivamente la funzione organizzativa dell'azienda e

D l'obbligo per l'imprenditore di renderli adeguati per la sua azienda

2. Secondo il CNDCEC l'adeguato assetto include:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

Organigramma, funzionigramma e le procedure di controllo

A Organigramma e funzionigramma

B Organigramma e le procedure di controllo

C Organigramma e sistemi di deleghe molto chiare

D

3. Il modello organizzativo previsto dal dlgs 231/2001:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

E' alternativo all'adeguato assetto organizzativo

A E' integrato nell'adeguato assetto organizzativo

B E' condizione preliminare per giungere all'adeguato assetto organizzativo

C Diviene obbligatorio con la orevisione di adeguati assetti organizzativi

D

4. l'Information Technology aziendale:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

Non è collegata agli adeguati assetti organizzativi

A Può essere collegata nel caso di sistema unico gestionale

B Rappresenta un servizio della conoscenza delle decisioni dei vertici e dal

management aziendale quindi è parte fondamentale degli assetti

C organizzativi

Può essere collegata nel caso di sistema unico gestionale per le aziende

D di grandi dimensioni

5. L'obbligo di adeguati assetti organizzativi:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

Si assolve predisponendoli

A Si assolve predisponendoli insieme al modello organizzativo del dlgs

B 231/2001

Si assolve iniziando il processo per strutturarli

C Si assolve predisponendo dei meccanismi di reale funzionamento

D

6. Adeguati assetti amministrativi e contabili sono definibili:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti amministrativi

Come l'insieme delle direttive, delle procedure e delle prassi operative

dirette a garantire la completezza, la correttezza e la tempestività di

A un'informativa societaria attendibile, in accordo con i principi contabili

adottati dall'impresa.

Come l'insieme delle direttive, delle procedure e delle prassi operative

B dirette a garantire un'informativa societaria attendibile

Come le procedure definite sulla base del modello organizzativo previsto

C dal dlgs 231/2001

L'insieme dei meccanismi di funzionamento amministrativi e contabili

D necessari per predisporre il bilancio nei termini di legge

7. L'assetto amministrativo:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti amministrativi

E' riferibile all'organizzazione della funzione amministrativa

A E' riferibile agli strumenti/sistemi di pianificazione e controllo (piani,

B budget e reporting) ed alle procedure per il loro utilizzo

E' riferibile all'organigramma e funzionigramma della funzione

C amministrativa

E' riferibile all'organigramma e agli strumenti/sistemi di pianificazione e

D controllo

8. L'assetto contabile:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti contabili

Identifica tutte le procedure che contemplano la raccolta, la

predisposizione e l'elaborazione dei dati anche in funzione della

A tempestiva rilevazione della crisi

Identifica tutte le risorse previste nell'organigramma che hanno la

responsabilità della raccolta, la predisposizione e l'elaborazione dei dati

B anche in funzione della tempestiva rilevazione della crisi

Identifica tutte i sistemi informatici coinvolti nella raccolta, la

predisposizione e l'elaborazione dei dati anche in funzione della

C tempestiva rilevazione della crisi

Identifica l'organigramma ed il funzionigramma della funzione contabile

D

9. Nell'organizzazione dell'assetto contabile:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti contabili

Bisognerà predisporla affinche vi siano rilevazioni di contabilità generale,

A di contabilità analitica e predisposizione di situazioni contabili periodiche

Bisognerà predisporla affinche vi siano rilevazioni di contabilità generale

B tempestive in modo da poter generare la reportistica periodica

Bisognerà predisporla affinche vi siano rilevazioni di contabilità per natura

C Bisognerà predisporla affinche vi siano rilevazioni di contabilità per

D destinazione

10. La contabilità industriale è:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti contabili

L'insieme delle procedure necessarie per la contabilizzazione nelle

A aziende industriali

L'insieme delle attività che consente di ottenre i margini di contribuzione

B dei diversi prodotti

L'insieme delle attività che consente di ottenere i margini di contribuzione

C dei diversi canali di vendita

L'insieme di attività che ha lo scopo di calcolare i costi di produzione

D

1. L'obiettivo perseguito dall'EBA è :

Paragrafo di riferimento - L'approccio dell'EBA

Promuovere un approccio proattivo al monitoraggio della qualità

A creditizia, individuando per tempo il credito in via di deterioramento

Promuovere un approccio tempestivo al monitoraggio della qualità

B creditizia, individuando per tempo le garanzie a tutela dell'affidamento

Definire le linee guida per l'analisi dei crediti

C Promuovere una maggiore conoscenza dei meccanismi di funzionamento

D del settore bancario

2. IL set documentale richiesto dall'EBA serve a:

Paragrafo di riferimento - L'approccio dell'EBA

Valutare la sostenibilità nuovo finanziamento in base al monte totale dei

A debiti aziendali

Valutare l'operato delle altre banche sulla concessione dei crediti

B Valutare la capacità del cliente di rimborsare i propri impegni finanziari

C mediante le garanzie

Valutare la capacità del cliente di rimborsare i propri impegni finanziari

D

3. L'impostazione dell'EBA mira a:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

Mantenere monitorata l'azienda attraverso situtazioni contabili periodiche

A Mantenere un dialogo costante, fondato sulla condivisione di flussi

informativi periodici riguardanti la situazione attuale e soprattutto,

B prospettica dell'impresa

Mantenere monitorata l'azienda attraverso situtazioni contabili periodiche

C e verifica degli altri affidamenti bancari

Monitorare costantemente il monte garanzie a sostegno dell'affidamento

D

4. Gli adeguati assetti nelle relazioni con le banche:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

La relazione non è collegata agli adeguati assetti

A La relazione è collegata agli adeguati assetti soltanto nel caso di

B sovraindebitamento

Sono una condizione necessaria per ottenere dei finanziamenti

C Consentendo all'impresa di disporre di previsioni prospettiche

formalizzate, semplifica e agevola notevolmente i rapporti di fiducia con

D gli istituti di credito

5. L'obbligo di adeguati assetti organizzativi:

Paragrafo di riferimento - Adeguati assetti organizzativi

Si assolve predisponendoli

A Si assolve predisponendoli insieme al modello organizzativo del dlgs

B 231/2001

Si assolve iniziando il processo per strutturarli

C Si assolve predisponendo anche dei meccanismi di reale funzionamento

D

6. Ai fini della valutazione, da parte degli istituti di credito, della capacità di

rimborso dei finanziamenti

Paragrafo di riferimento - La capacità dell’impresa di adempiere alle obbligazioni

Risulta di fondamentale importanza la presenza di una garanzia reale

A Risulta di fondamentale importanza la presenza di una garanzia

B personale da parte degli amministrarori

Risulta di fondamentale importanza il flusso di cassa generato dalle

C operazioni ordinarie, ossia dalla gestione caratteristica.

Risulta di fondamentale importanza il livello d'indebitamento dell'azienda

D e le garanzie reali

7. Ai fini della valutazione dell'azienda da parte degli istituti di credito

risulta fondamentale:

Paragrafo di riferimento - La capacità dell’impresa di adempiere alle

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
195 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ristrutturazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Sgroi Angelo.