I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia dei testi a stampa

Esame Filologia dei testi a stampa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti moduli primo, secondo, terzo del corso di filologia dei testi a stampa del prof. Cadioli anno accademico 2023/2024 primo semestre (con riferimento ad appunti basati sul suo libro di testo La sana critica)
...continua

Esame Filologia dei testi a stampa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Filologia dei testi di stampa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadioli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lettere moderne (letteratura, linguistica, filologia italiana e romanza). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Filologia dei testi a stampa e del prof. Cadioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filologia dei testi a stampa, Stoppelli. Gli argomenti trattati sono: lo stato degli studi bibliografici in Italia, il criterio del testo-base, la trasmissione del testo, l'autorità multipla, il problema editoriale dell'ultima volontà dell'autore.
...continua
Sunto per l'esame di Filologia dei testi a stampa e del prof. Cadioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è la filologia d'autore, Italia, Raboni. Si affronta la filologia d'autore e la storia della disciplina in Italia, la differenza tra varianti, le caratteristiche di un'edizione critica e si analizzano alcuni esempi di importanti edizioni (in particolare sui casi di: Petrarca, Bembo, Castiglione, Manzoni, Leopardi, Gadda).
...continua