vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IN SEDE DI STUDIO DEI MARCHI DI TUTELA DOP E IGP, DIFFERENZIALI DI VALORE POSITIVI TRA IMPRESE CON E
L'INDAGINE CONDOTTA DAL PROF. ANDREA QUINTILIANI HA SENZA MARCHIO DI CERTIFICAZIONE
EVIDENZIATO:
IN SEGUITO ALL'INTERVISTA SU UN PROGRAMMA COPPIE OMOSSESSUALI
RADIOFONICO GUIDO BARILLA FA SAPERE CHE NON PUÒ
FIRMARE SPOT CON PROTAGONISTI:
IN UN MERCATO OLIGOPOLISTICO L’IMPRESA PUÒ ADOTTARE ATTRAVERSO LA DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA
POLITICHE DI PREZZO DIVERSE DA QUELLE DEI CONCORRENTI:
IN UN MERCATO SOVRAFFOLLATO L'AUTENTICITÀ E LA VENGONO RICONOSCIUTE NELLA T“RADIZIONE"
QUALITÀ DI UN BRAND:
IN UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO IL VERO E PROPRIO L’IMMERSIONE
PROCESSO TATTILE DEL CONSUMATORE SI AVVIA CON: CONSISTE NELL’INSERIMENTO DI PUBBLICITÀ
IN‐GAME ADVERTISING: DINAMICHE NEI VIDEOGIOCHI
INIZIALMENTE LA COMUNICAZIONE DEL "PIENNOLO ALLA DONNA IN CUCINA
VALGRÌ"TENDE AD ESSERE DIVULGATIVA E SI RIVOLGE: lOMoARcPSD|24361217
J
JEAN‐MARIE FLOCH DEFINISCE I SIGNIFICATI DI FONDO DELLA ATTRAVERSO UN “QUADRATO SEMIOTICO”
PUBBLICITÀ:
K
K.P.I" È L'ACRONIMO DI: KEY PERFORMANCE INDICATORS
INVESTIMENTI IN COMUNICAZIONE E LEVA
KEY FACTOR DEL MERCATO DELLA PASTA FRESCA RIPIENA: PROMOZIONALE
KRAFT. COSE BUONE DAL MONDO": TIPICO PAY‐OFF PUBBLICITARIO
L
L’ANALISI DEL POTERE: INDIVIDUA INTERESSI ED ATTESE DEGLI STAKEHOLDERS
L’ANALISI PEST ESPLORA: L’AMBIENTE GENERALE DELL’IMPRESA
L’ANNUNCIO PUBBLICITARIO È COLLEGATO ALL’ATTUALITÀ: FORMAT ISTANTANEO
L’APPROCCIO CREATIVO DI “BILL BERNBACH” SI FONDÒ SUL PICCOLO È MEGLIO
CONCETTO:
L’ATTITUDINE DELL’IMPRESA ALLA CREAZIONE DI VALORE DALLE CAPACITÀ RELAZIONALI
DIPENDE:
L’ATTIVITÀ DI VENDITA PERSONALE PUÒ ESSERE DEFINITA FLUSSO COMUNICATIVO A DUE DIREZIONI
COME:
L’AZIONE PUBBLICITARIA È INDIRIZZATA AL DI TIPO “COMPORTAMENTALE” E “VALUTATIVA”
RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DI RISPOSTA DA PARTE DEL
TARGET: PER I PRODOTTI FARMACEUTICI È GENERALMENTE
L’ELASTICITÀ DEL PREZZO: POCO ALTA
L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO SI VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ
DOMANDATA/VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PREZZO
CALCOLA IN TERMINI DI RAPPORTO TRA:
L’ESPERIENZA È UN EVENTO MEMORABILE E PERSONALE, A LIVELLO FISICO, EMOTIVO, INTELLETTUALE E
SPIRITUALE
QUINDI UNICO, CHE COINVOLGE IL CONSUMATORE:
L’ESPERIENZA SENSORIALE: FA RIFERIMENTO AI 5 SENSI E AL LORO STIMOLO
L’EXCESS EARNING MATRIX: MISURA LA FORZA DEL MARCHIO POMOD’ORO
L’EXPERIENCE PROVIDER RELATIVO ALLA “COMUNICAZIONE” LA PUBBLICITÀ
INCLUDE:
L’EYE TRACKING È UNA TECNICA DI MONITORAGGIO: DEI MOVIMENTI OCULARI
REGISTRA CON ESATTEZZA IL PUNTO IN CUI SI
L’EYE TRACKING USATO NELLE APPLICAZIONI WEB: CONCENTRA LO SGUARDO
L’IMMAGINE INTRA‐SISTEMICA DELL’IMPRESA: VIENE PERCEPITA DALL’IMPRESA STESSA
L’IMPRESA È DINAMICA: SE CARATTERIZZATA DA UNO SVILUPPO EVOLUTIVO
L’IMPRESA È UN SISTEMA ECONOMICO A FINALITÀ PLURIME HA IL FINE DI GENERARE PROFITTO PER LA
IN QUANTO: COLLETTIVITÀ
L’IMPRESA È UN SISTEMA SOCIO‐TECNICO IN QUANTO: COSTITUITO DA RISORSE UMANE ORGANIZZATE
L’IMPRESA È UN SISTEMA: APERTO
INTERPRETARE E INFLUENZARE L’AMBIENTE INTERNO
L’IMPRESA UTILIZZA LA COMUNICAZIONE PER: ED ESTERNO
L’INSTAURARSI DI UNA COMUNICAZIONE QUALIFICATA DELLE
IMPRESE CON I SOGGETTI CONFERENTI CAPITALE DI CREDITO DEL FINANZIAMENTO
CONSENTIREBBE A QUESTI ULTIMI DI PONDERARE IL GRADO
DI RISCHIO:
L’OBIETTIVO DEL BILANCIO SOCIALE VARIA IN FUNZIONE: DEGLI STAKEHOLDER COINVOLTI
IL COINVOLGIMENTO EMOZIONALE DEL
L’OBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE POLISENSORIALE È: CONSUMATORE ATTRAVERSO L’USO DEI SENSI
L’OFFERTA MULTIPACK, PRATICATA DA UN’AZIENDA, NEL REGALARE AL CONSUMATORE UN PRODOTTO IN
CONSISTE: PIÙ
L’OLIMPIADE DI TOKIO DEL 1964 È IL PRIMO EVENTO VIA SATELLITE
TELEVISIVO TRASMESSO:
L’OUTPUT SISTEMICO PUÒ ESSERE DEFINITO COME: IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL’AGIRE D’IMPRESA
lOMoARcPSD|24361217
LA "CARTA DEI PRINCIPI" DI "INTEL" PRESCRIVE AI SUOI DIVULGAZIONE; PROTEZIONE; BUONSENSO
DIPENDENTI TRE REGOLE DI PARTECIPAZIONE AI SOCIAL
MEDIA: NORMALMENTE NON È FRUIBILE AL PUBBLICO DEI
LA "COLLEZIONE D'IMPRESA": VISITATORI, SE NON SU SPECIFICA RICHIESTA
LA "CONVENTION" È UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE CALDO
INTERNA:
LA “PUBBLICITÀ COMMERCIALE”: VALORIZZA IL CONSUMO
LA “PUBBLICITÀ COMPARATIVA” È CONSENTITA IN ITALIA DAL: 2000
LA “PUBBLICITÀ CRITICA”: NEGA IL VALORE IDEALE
LA “PUBBLICITÀ D’IMMAGINE”: FA LEVA SULLA SFERA DELLE EMOZIONI
LA “PUBBLICITÀ LUDICA”: NEGA IL VALORE PRATICO
LA “PUBBLICITÀ STRATEGICA” PUÒ ESSERE FINALIZZATA A: MODIFICARE IL POSIZIONAMENTO DELLA MARCA
LA “LEAD AGENCY" SI OCCUPA DI SVILUPPARE LE STRATEGIE DI DEL SUO POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE
COMUNICAZIONE DEL BRAND ALLA LUCE:
LA CAMPAGNA "SHARE A COKE" HA VISTO, IN PARTICOLARE, FACEBOOK E TWITTER
L'UTILIZZO DEI SEGUENTI SOCIAL MEDIA:
LA CAMPAGNA "VOTA IL GUSTO ACTIVIA" HA VISTO, IN FACEBOOK
PARTICOLARE, L'UTILIZZO DEL SEGUENTE SOCIAL MEDIA:
LA CAMPAGNA DI GREENPEACE CONTRO NESTLÉ HA VISTO IL "KITKAT" MODIFICARSI IN "KILLER"
LOGO DI:
LA CAMPAGNA DI GREENPEACE CONTRO NESTLÉ HA VISTO LA VARIE RIEDIZIONI DEL LOGO DI KITKAT
REALIZZAZIONE DI NUMEROSE AZIONI DI "SUBVERTISING";
TRA QUESTE:
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA “NO SUGAR NO BULL***T" VIRALIZZARSI
TESTIMONIA LA CAPACITÀ DELL'IMPRESA DI:
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA 2007 DI "EMMENTALLER" FU DLV BBDO
CURATA, IN ITALIA, DALL'AGENZIA:
LA CARICA VIRALE È LA CAPACITÀ DEL MESSAGGIO AUTO‐GENERARSI GRAZIE ALL’UTENTE
PUBBLICITARIO DI:
LA CARTA DI COPENAGHEN NASCE NEL: NOVEMBRE DEL 1999
LA CATENA DEL VALORE SI COMPONE DI: NOVE CATEGORIE DI ATTIVITÀ
LA COCA COLA COMPANY NEL 1997 INIZIÒ AD UTILIZZARE UN DIGITAL STORYTELLING
METODO INNOVATIVO DI STORYTELLING, OSSIA IL:
LA COMUNICAZIONE CERCA DI INFLUENZARE ATTEGGIAMENTI DEGLI INTERLOCUTORI SOCIALI E DI MERCATO
E COMPORTAMENTI:
LA COMUNICAZIONE CONSISTE IN UN: TRASFERIMENTO BIUNIVOCO DELLE INFORMAZIONI
LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA ASSUME UN RUOLO COLLANTE DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
FONDAMENTALE IN QUANTO:
LA COMUNICAZIONE DI MARKETING È, IN PRIMIS, LO CLIENTI INTERMEDI E FINALI
STRUMENTO DI GOVERNO DELLE RELAZIONI CON:
LA COMUNICAZIONE DI MARKETING SI PREFIGGE: ANCHE OBIETTIVI ECONOMICI
LA COMUNICAZIONE DI MARKETING: È RIVOLTA PREVALENTEMENTE AI CLIENTI
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA È SU BASE VOLONTARIA E PER OBBLIGHI DI LEGGE
EFFETTUATA:
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA È LEGISLATIVA
FINALIZZATA A SODDISFARE BISOGNI DI NATURA:
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA FAVORISCE DEL VALORE
LA DIFFUSIONE:
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA HA STRATEGICO E OPERATIVO
CARATTERE:
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA PUÒ ESSERE VOLONTARIA E DI BASE
DISTINTA IN: lOMoARcPSD|24361217
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA SI BASA CONTABILE ED EXTRACONTABILE
SULLA PRODUZIONE DI DATI DI NATURA: È DESTINATA ALLE SOCIETÀ (BANCHE) CHE FANNO
LA COMUNICAZIONE ECONOMICO‐FINANZIARIA: RATING
LA COMUNICAZIONE ESTERNA: FAVORISCE LA CO‐EVOLUZIONE DELL’IMPRESA
LA COMUNICAZIONE INTERNA SI DIFFONDE ATTRAVERSO UNA CANALE INFORMATICO E CANALE CARTACEO
SERIE DI CANALI; TRA QUESTI:
LA COMUNICAZIONE INTERNA: CONTRIBUISCE A RIDURRE IL DISORDINE INTERNO
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL’IMPRESA: HA COME OBIETTIVO DI CREARSI L’IMMAGINE PUBBLICA
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE È RIVOLTA: A TUTTI I PUBBLICI DELL’IMPRESA
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE FAVORISCE: LA REPUTAZIONE DELL’IMPRESA
LA COMUNICAZIONE OLFATTIVA SI PRESTA AD ESSERE FARSI RICORDARE
IMPIEGATA DALLE IMPRESE PER NUMEROSI SCOPI; TRA
QUESTI:
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA (GESTIONALE): COMPRENDE LA COMUNICAZIONE VERSO IL PERSONALE
LA COMUNICAZIONE POLISENSORIALE PUÒ AVVALERSI DI SINESTETICO
LINGUAGGI DI TIPO:
LA CONJOINT ANALYSIS È UNA TECNICA DI ANALISI: MULTIVARIATA
LA CONJOINT ANALYSIS È UNO STRUMENTO: UTILE NELLA GESTIONE DELLA STRATEGIA DI PREZZO
MISURA IL VALORE CHE I CLIENTI ATTRIBUISCONO AL
LA CONJOINT ANALYSIS: PRODOTTO
LA CONSERVAZIONE TIPICA DEL PIENNOLO DOP AVVIENE IN: PIENNOLI
LA CONSONANZA È IL RISULTATO DELLA: COMUNICAZIONE STRATEGICA
LA COPENHAGEN CHARTER, SCOMPONE IL PROCESSO DI OTTO FASI
RENDICONTAZIONE SOCIALE IN:
LA COSTRUZIONE DI UNA MARCA DI SUCCESSO PASSA LA DIVERSITÀ E LA STIMA
ATTRAVERSO UNA SUCCESSIONE DI PERCEZIONI DEL
CONSUMATORE; TRA QUESTE:
LA DIAGNOSI AUXOLOGICA È FINALIZZATA ALL'OSSERVAZIONE: DELLA CRESCITA FISICA DI UNA MARCA
LA DIFFUSIONE DI ODORI NEL PUNTO VENDITA È UNA MARKETING OLFATTIVO
TECNICA SEMPRE PIÙ DIFFUSA DI:
LA DISCRIMINAZIONE BASATA SUL PREZZO INDICA: PREZZI DIFFERENTI PER LO STESSO PRODOTTO
LA DISCRIMINAZIONE BASATA SUL PRODOTTO INDICA: PRODOTTI DIFFERENTI CON LO STESSO PREZZO
IN VIA DIRETTA ADOTTANDO LISTINI PREZZI
LA DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI PUÒ ESSERE REALIZZATA: DIFFERENZIATI
LA DISTRIBUZIONE DEI MUSEI AZIENDALI SUL TERRITORIO LO SVILUPPO INDUSTRIALE
ITALIANO RISPECCHIA:
LA DIVERSITÀ COMBINATA CON LA RILEVANZA CONFIGURA: LA VITALITÀ DI UNA MARCA
LA DOMANDA È ELASTICA RISPETTO AL PREZZO QUANDO: > 1