Estratto del documento

Studio dei marchi di tutela DOP e IGP

In sede di studio dei marchi di tutela DOP e IGP, differenziali di valore positivi tra imprese con e senza marchio di certificazione sono stati evidenziati. L’indagine condotta dal Prof. Andrea Quintiliani ha messo in luce questi aspetti.

Guido Barilla e la comunicazione pubblicitaria

In seguito all'intervista su un programma radiofonico, Guido Barilla ha fatto sapere che non può firmare spot pubblicitari con protagonisti coppie omosessuali.

Strategie di prezzo nei mercati

In un mercato oligopolistico, l’impresa può adottare politiche di prezzo diverse da quelle dei concorrenti attraverso la differenziazione dell’offerta.

Autenticità e tradizione del brand

In un mercato sovraffollato, l'autenticità e la qualità di un brand vengono riconosciute nella "tradizione".

Esperienza sensoriale nel consumatore

In un negozio di abbigliamento, il vero e proprio processo tattile del consumatore si avvia con l'immersione. Questo processo consiste nell’inserimento di pubblicità in-game advertising: dinamiche nei videogiochi.

Comunicazione pubblicitaria

Inizialmente, la comunicazione del "Piennolo alla Donna in Cucina" di Valgrì tende ad essere divulgativa e si rivolge al pubblico. Jean-Marie Floch definisce i significati di fondo attraverso un "quadrato semiotico" pubblicitario.

Indicatori di performance

"KPI" è l'acronimo di Key Performance Indicators. Gli investimenti in comunicazione e la leva promozionale sono key factor del mercato della pasta fresca ripiena.

Analisi del potere e interessi degli stakeholders

L’analisi del potere individua interessi ed attese degli stakeholders. L’analisi PEST esplora l’ambiente generale dell’impresa.

Pubblicità e attualità

L'annuncio pubblicitario è collegato all’attualità: format istantaneo. L’approccio creativo di "Bill Bernbach" si fondò sul concetto "piccolo è meglio".

Creazione di valore e capacità relazionali

L’attitudine dell’impresa alla creazione di valore dalle capacità relazionali dipende da diversi fattori. L’attività di vendita personale può essere definita flusso comunicativo a due direzioni.

Pubblicità comportamentale e valutativa

L’azione pubblicitaria è indirizzata al raggiungimento di obiettivi di risposta di tipo "comportamentale" e "valutativa" da parte del target. Per i prodotti farmaceutici è generalmente l’elasticità del prezzo poco alta.

Esperienza memorabile

L’esperienza è un evento memorabile e personale, a livello fisico, emotivo, intellettuale e spirituale, quindi unico, che coinvolge il consumatore. L’esperienza sensoriale fa riferimento ai 5 sensi e al loro stimolo.

Comunicazione e pubblicità

L’excess earning matrix misura la forza del marchio Pomodoro. L’experience provider relativo alla “comunicazione” include la pubblicità.

Eye tracking

L'eye tracking è una tecnica di monitoraggio dei movimenti oculari. Registra con esattezza il punto in cui si concentra lo sguardo, usato nelle applicazioni web.

Impresa dinamica

L’impresa è dinamica se caratterizzata da uno sviluppo evolutivo. È un sistema economico a finalità plurime, ha il fine di generare profitto per la collettività.

Comunicazione d'impresa

L’impresa utilizza la comunicazione per interpretare e influenzare l’ambiente interno ed esterno. L’instaurarsi di una comunicazione qualificata delle imprese con i soggetti conferenti capitale di credito del finanziamento consentirebbe a questi ultimi di ponderare il grado di rischio.

Comunicazione finanziaria

L’obiettivo del bilancio sociale varia in funzione degli stakeholder coinvolti. La comunicazione economico-finanziaria è su base volontaria e per obblighi di legge, finalizzata a soddisfare bisogni di natura legislativa. Si basa sulla produzione di dati di natura contabile ed extracontabile.

Comunicazione esterna e interna

La comunicazione esterna favorisce la co-evoluzione dell’impresa. La comunicazione interna si diffonde attraverso una serie di canali, tra questi: canale informatico e canale cartaceo.

Pubblicità commerciale e comparativa

  • La pubblicità commerciale valorizza il consumo
  • La pubblicità comparativa è consentita in Italia dal 2000

Strategie pubblicitarie

La “pubblicità critica” nega il valore ideale, mentre la “pubblicità d’immagine” fa leva sulla sfera delle emozioni. La “pubblicità ludica” nega il valore pratico.

Lead agency e campagne social

La “lead agency" si occupa di sviluppare le strategie di comunicazione del brand alla luce del suo posizionamento internazionale. La campagna "Share a Coke" ha visto l'utilizzo dei seguenti social media: Facebook e Twitter.

Subvertising e comunicazioni strategiche

La campagna di Greenpeace contro Nestlé ha visto la realizzazione di numerose azioni di "subvertising"; tra queste, la modifica del logo Kitkat in "Killer".

Comunicazione di marketing

La comunicazione di marketing si prefigge anche obiettivi economici. È rivolta prevalentemente ai clienti, fungendo da strumento di governo delle relazioni con clienti intermedi e finali.

Comunicazione olfattiva e organizzativa

La comunicazione olfattiva si presta ad essere impiegata dalle imprese per numerosi scopi; tra questi, farsi ricordare. La comunicazione organizzativa (gestionale) comprende la comunicazione verso il personale.

Tecniche di analisi

La conjoint analysis è una tecnica di analisi multivariata utile nella gestione della strategia di prezzo. Misura il valore che i clienti attribuiscono al prodotto.

Marketing olfattivo

La diffusione di odori nel punto vendita è una tecnica sempre più diffusa di marketing olfattivo.

Diversità e vitalità del brand

La diversità combinata con la rilevanza configura la vitalità di una marca.

Conclusioni

La comunicazione economico-finanziaria favorisce la diffusione del valore e ha carattere strategico e operativo. La carta di Copenhaghen, nata nel novembre del 1999, scompone il processo di rendicontazione sociale in otto fasi.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Paniere test domande e risposte esame Strategie di comunicazione d'impresa Pag. 1 Paniere test domande e risposte esame Strategie di comunicazione d'impresa Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Strategie di comunicazione d'impresa Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Strategie di comunicazione d'impresa Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Strategie di comunicazione d'impresa Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie di comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'Angelo Eugenio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community