I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Epigrafia latina

Riassunto per l'esame di Epigrafia latina e antichità romane del prof. Gregori, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Manuale di epigrafia latina, A. Buonopane. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) L'epigrafia latina: definizione, ambiti, limiti; 2) Storia dell'epigrafia latina: dal Codex Einsiedelnensis al Corpus inscriptionum Latinarum; 3) Gli strumenti di lavoro; 4) L'iscrizione come monumento; 5) L'iscrizione come documento. Rilievo, schedatura, edizione; 6) Il nome delle persone; 7) L'individuo al servizio dello Stato e della città: le carriere; 8) La classificazione delle iscrizioni; 9) L'instrumentum inscriptum.
...continua
Riassunto per l'esame di Epigrafia latina e antichità romane del prof. Gregori, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura di E. Lo Cascio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La popolazione; 2) I grandi servizi pubblici a Roma; 3) L'approvvigionamento di Roma imperiale: una sfida quotidiana; 4) Il funzionamento degli acquedotti romani; 5) Case e abitanti di Roma; 6) Gli spazi della vita sociale; 7) L'edilizia pubblica e sacra; 8) Architettura e urbanistica: dalla città-museo alla città santa.
...continua
Riassunto per l'esame di Epigrafia latina e antichità romane del prof. Gregori, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Epigrafia e storia di Roma, S. Giorcelli Bersani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Diventare romani; 2) L'impero delle città; 3) Il potere dei principi; 4) Le aristocrazie del potere; 5) La storiografia delle persone; 6) Il secondo sesso; 7) Dei e uomini.
...continua

Esame Epigrafia latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Buonopane

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di epigrafia latina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Buonopane dell’università degli Studi di Verona - Univr, della Facoltà di Lettere e e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Epigrafia latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Porena: Manuale di epigrafia latina, A.Buonopane e Epigrafia latina. Ostia centro iscrizioni, Gervasi, Caldelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Epigrafia latina, genesi e storia, tipi di xalco, tipi di monumento e materiale scrittorio, modalità di incisione, onomástica latina,carriere in età repubblicana età imperiale. Iscrizioni di Ostia
...continua
Appunti di Epigrafia latina per l’esame del professor Mennella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Lapis Niger, il Lapis Satricanus, le iscrizioni, Roma, il latino, l'epigrafia, le origini, la scrittura arcaica, il termine recei, un ammonimento a non profanare un sepolcreto.
...continua
Appunti contenenti i criteri di datazione delle testimonianze epigrafiche riguardanti la materia di Epigrafia latina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: criteri di datazione ed interpretazione, coppie di prenomina e gentilicia dei liberti imperiali.
...continua