Estratto del documento

Ruolo del product manager

Il product manager (o brand manager) è responsabile della linea di prodotti (o marca) all'interno dell'ASA e si occupa della loro gestione nel corso del loro CVP. Attua programmi di marketing della linea, approva il piano di comunicazione, seleziona i media e sceglie il packaging.

Gestione del prodotto

Nella gestione del prodotto, il product manager può optare per soluzioni quali: modifica del prodotto, modifica del mercato e riposizionamento del prodotto.

  • Rinnovare un prodotto: Possiamo dotarlo di nuove caratteristiche, come fragranza, packaging o gusto.
  • Modifica del mercato: Si può spingere i consumatori abituali ad aumentare l'uso del prodotto, ampliare l'insieme dei consumatori obiettivo, come nel caso della Lego che ha creato una linea Friends destinata alle ragazze.
  • Riposizionamento: Cambiare la percezione che il prodotto ha nella mente dei consumatori rispetto ai concorrenti, per recuperare le vendite.

Modificare il valore offerto

  • Trading up: Walmart ha introdotto tra le sue linee marche di abbigliamento ad alta notorietà.
  • Trading down: Le compagnie aeree hanno creato più posti a sedere riducendo gli spazi per le gambe e i servizi di ristorazione.
  • Reazione al posizionamento di un concorrente: Ad esempio, New Balance ha riposizionato le sue scarpe sportive puntando al comfort.
  • Ingresso in un nuovo mercato geografico: Unilever ha riposizionato il tè freddo nel mercato inglese come soft drink freddo, incrementando le vendite.
  • Cogliere nuove tendenze: Molte imprese alimentari stanno riposizionando le loro marche per incontrare i mutati gusti dei consumatori.

Branding e gestione della marca

Una decisione fondamentale è la scelta del branding. La marca è definita come un nome, un termine, un segno, un simbolo, un disegno o una loro combinazione che identifica un prodotto o servizio di un venditore, differenziandolo dalla concorrenza. La marca rappresenta la memoria di un'impresa, racchiudendo investimenti, attività di ricerca, tecnologie di processo e innovazioni nel corso del tempo.

La marca facilita il processo di acquisto e può avere una propria personalità, descrivibile con caratteristiche proprie della personalità umana. I consumatori possono attribuire tratti della personalità alle marche, come tradizionale o ribelle, scegliendo quelle coerenti con l'immagine di sé stessi o che desiderano proiettare all'esterno.

La brand equity è il valore aggiunto che una marca conferisce al prodotto oltre ai suoi benefici funzionali, consolidando il posizionamento. I consumatori sono disposti a pagare un prezzo più alto per un prodotto che possiede una certa identità.

Come si crea la brand equity

  • Sviluppo di una brand awareness, creando una connessione forte tra la marca e una categoria di prodotto o bisogno.
  • Costruire un senso della marca tramite dimensioni funzionali e simboliche.
  • Identificare le reazioni dei consumatori in termini di giudizi e sensazioni.
  • Creare empatia tra consumatore e marca, traducendosi in fedeltà.

Valori e funzioni della marca

  • Funzione di identificazione: Permette di identificare il prodotto attraverso caratteristiche fisiche e simboliche.
  • Funzione di orientamento: Aiuta il consumatore a orientarsi durante l'acquisto.
  • Funzione di garanzia: La marca riduce il rischio percepito dal consumatore.
  • Funzione di personalizzazione: Proietta l'immagine del cliente all'esterno e rafforza l'opinione di sé stesso.

Scelta del nome di un brand

Scegliere il nome di un brand è complesso e costoso. I criteri da seguire includono:

  • Il nome deve suggerire legami al prodotto (e.g. Pic-Indolor).
  • Il nome dovrebbe essere memorabile e distintivo (e.g. Levissima).
  • Il nome dovrebbe essere coerente con l'immagine del brand (e.g. Apple).
  • Il nome non deve avere restrizioni legali.
  • Deve essere semplice e suscitare emozioni (e.g. Bic).
  • Per mercati internazionali, il nome non deve avere un significato specifico.

Strategia monomarca

Questa strategia si applica quando si impiega la stessa marca per più prodotti appartenenti alla stessa categoria o categorie diverse. Si possono effettuare scelte come:

  • Product line extension: Entrare in nuovi segmenti di domanda all'interno della stessa classe di prodotto.
  • Subbranding: Combinare una family brand con un brand di linea (e.g. Fiat 500).
  • Brand extension: Utilizzare una marca per entrare in una classe di prodotto diversa (e.g. Barilla per pasta e sughi pronti).
  • Co-branding: Accoppiamento tra due marche per uno stesso prodotto (e.g. Fiat 500 Gucci).

Strategia multimarca

Ogni prodotto o linea di prodotti viene attribuita a una marca diversa. Gli effetti possono includere elevati costi promozionali, necessità di costruire un nuovo brand da zero, e possibilità di indirizzare meglio ogni marca verso il segmento di mercato.

Marca commerciale o private label

Le marche commerciali sono possedute da imprese di distribuzione, come Esselunga e Coop, e identificano beni offerti esclusivamente nella rete di vendita del distributore. La funzione marketing spetta alla distribuzione, mentre la produzione spetta all'impresa industriale.

Packaging e etichetta

Il packaging è qualsiasi tipo di contenitore con cui il prodotto viene commercializzato, mentre la label identifica marca, produttore, luogo, data di produzione, modalità d'uso e ingredienti. Entrambi sono importanti leve di marketing nei beni di largo consumo venduti tramite libero servizio, in quanto proteggono il prodotto, forniscono informazioni e rappresentano il primo elemento di contatto con il consumatore.

Le basi per la determinazione del prezzo

Il prezzo è un indicatore del valore che il consumatore attribuisce al prodotto in relazione ai suoi benefici. Il valore per il consumatore ha una relazione diretta con i benefici percepiti e inversa con il prezzo. La pratica del value-pricing consiste nell'aumentare i benefici offerti senza variare il prezzo o riducendolo.

Il prezzo è una leva rilevante del marketing mix poiché influenza quantità venduta, profitti, ricavi e costi. Il prezzo ha un legame con i profitti, i ricavi, i costi e le quantità vendute. Un aumento della quantità prodotta può ridurre i costi unitari di produzione.

Obiettivi e vincoli nella determinazione dei prezzi

Il primo step è definire obiettivi e vincoli, come la massimizzazione del profitto. Le politiche di prezzo possono essere finalizzate alla profittabilità a lungo termine, praticando prezzi relativamente bassi rispetto ai costi di produzione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Appunti completi di Marketing Pag. 1 Appunti completi di Marketing Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Marketing Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulio100303 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Aiello Gaetano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community