Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La matrice BCG Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MATRICE BCG

LA MATRICE BCG

La matrice bcg, da Boston Consulting Group, aiuta a stabilire quali ASA mantenere e come, quindi se

mantenerle autonomamente, se realizzarle in partnership con qualcuno o se affidarle a terze parti, o

addirittura se dismettere la loro realizzazione.

Il modello BCG si serve degli indicatori quantitativi di performance e degli indicatori di sviluppo per

analizzare le asa di qualsiasi organizzazione.

Nella matrice BCG, l’asse verticale rappresenta lo sviluppo del mercato di competenza, mentre l’asse

orizzontale misura la quota di mercato relativa della nostra ASA.

Si può quindi dire che l’asse verticale rappresenta l’andamento del mercato, mentre quello

orizzontale il volume di vendita della nostra asa rispetto al volume di vendita dei leader in quel dato

sistema.

Otterremo cosi una matrice con 4 quadranti tutti rappresentanti una posizione, occupata da un tipo di

prodotto ciascuna.

Alto sviluppo del mercato Grande quota di mercato relativo

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescapanzolato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Barbati Carla.