I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi di inclusione ed esclusione sociale

Esame Sociologia dei processi di inclusione ed esclusione sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Tuorto

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
Una definizione sociologica della pena che si concentri sulla descrizione del fenomeno prevede la presenza di alcuni attributi fondamentali: la natura afflittiva, programmatica, espressiva e strategica della punizione. Solo la presenza di questi attributi conferisce alla reazione sociale la natura di penalità. La pena non è mai stata una reale alternativa alla vendetta ma piuttosto una sua trasformazione. In questo senso, la punizione ha sempre avuto una funzione politica e sociale dal momento in cui ha contribuito a mantenere l'ordine pubblico e a rafforzare il potere dello Stato. Seguendo tale criterio, la pena, da sempre assolve una funzione di controllo e repressione piuttosto che di riabilitazione o di rieducazione. Attraverso questa tesi, mi propongo di esplorare un settore specifico della realtà sociale: il carcere. Lo farò analizzando la prospettiva di coloro che vi sono sottoposti, la giustificazione fornita dalle autorità e le ragioni per cui la sua esistenza è considerata necessaria all'interno delle istituzioni che governano la comunità sociale. L'obiettivo principale della mia ricerca è quello di informare e stimolare la riflessione riguardo al contesto penale, sia all'interno che all'esterno delle mura carcerarie. Attraverso l'esplorazione di dati statistici, aspetti psico-sociali, dinamiche affettive e l'analisi dei metodi coercitivi e violenti impiegati. Esaminando nel dettaglio il sistema penitenziario al fine di determinare se sia veramente un'istituzione inevitabile e l'unico strumento necessario per affrontare la conflittualità sociale oppure, se presenta delle contraddizioni che mettano in discussione la sua indiscutibilità.
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia dei processi di inclusione ed esclusione sociale e del prof. Tuorto, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Esclusione Sociale, Tuorto. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia dei processi di inclusione ed esclusione sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Tuorto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi di inclusione ed esclusione sociale e del prof. Tuorto, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Non è lavoro, è sfruttamento, Fana. Scarica il file in PDF!
...continua