Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sintesi modulo 2 economia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINTESI MODULO 2

GESTIONE DI IMPRESA

L’IMPRESA è un sistema SOCIALE, TELEOLOGICO, APERTO E DINAMICO

la GESTIONE è quindi una serie di atti/operazioni esterni o interni che si basano su 3 principi:

ECONOMICITA (convenienza economica, il fine giustifica i mezzi)

EFFICACIA (idoneità dei “mezzi” per raggiungere il fine)

EFFICENZA (produttività)

Possiamo distinguere la gestione in 4 momenti che tendono a ripetersi ciclicamente:

FASE 1: ACQUISIZIONE RISORSE (FONTI)

si tratta della prima fase in cui l’impresa deve remunerare FINANZIAMENTI per iniziare ad operare

nel mercato.

Possiamo quindi distinguere:

CAPITALE PROPRIO che rappresenta la vera forza della società, è un finanziamento che ha un

minimo obbligatorio che viene apportato dai soci; può essere modificato nel tempo tramite esiti

(positivi o negativi) della gestione o per scelte politiche di gestione.

CAPITALE DI CREDITO (DI TERZI): finanziamento che non ha un minimo obbligatorio ma di fatto

risulta fisiologico per la società e comporta un costo (interesse).

si distingue in

ESIGIBILITÀ (<12):

Aperture di credito ( per cassa semplice o per c/c fido bancario)

Anticipazioni garantite (su merci o su titoli)

REDIMIBILITÀ (>12):

Mutui (piano di ammortamento con rate fisse o decrescenti (decresce la quota interesse) e

interesse a tasso fisso o variabile, può essere ipotecario o criptografato.

Leasing finanziario (godimento di un bene dietro pagamento di un canone (tipo affitto) che può

essere riscattato dopo un tempo prestabilito pagando una somma concordata all’inizio, risulta più

versatile ma anche più oneroso rispetto al mutuo)

Prestito Obbilgazionario (La società emittente si impegna al pagamento periodico di cedole di

interesse e alla restituzione finale di un valore di rimborso risulta meno oneroso del mutuo e le

obbligazioni possono essere convertite in capitale)

capitale di credito > capitale proprio= SOTTOCAPITALIZZAZIONE

FASE 2: INVESTIMENTI (IMPIEGHI)

Dopo aver reperito risorse la società opera nel mercato facendo fronte a 2 tipi di investimenti:

INVESTIMENTI TECNICI/STRUMENTALI legati all’attività produttiva della società, alla sua

natura.

Teorica del servizio: interpretazione dei fattori produttivi in base al servizio che possono offrirti

in funzione alla durata nel tempo possiamo distinguere:

FATTORI A FECONDITÀ SEMPLICE (ATTIVO CIRCOLANTE)

si tratta di fattori che esprimono la loro utilità in un solo ciclo produttivo (1 anno)

FATTORI A FECONDITÀ RIPETUTA (IMMOBILIZZAZIONI)

si tratta di fattori che esprimono la loro utilità in più cicli produttivi e per la quale la società deve

“frazionare” l’utilità tramite un piano di ammortamento.

Ammortamento: è la parte «consumata» per effetto della gestione

Prospettiva contabile: frazionamento della capacità del fattore nel tempo

Prospettiva economica: perdita economica che il fattore subisce per conto della gestione

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ponzio92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Bartocci Luca.