I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Test di autovalutazione di ogni fine modulo dell'esame a scelta Crisi e risanamento di impresa tenuto dal prof. Pollio Marcello dell'Università telematica Pegaso. Se volete preparare al meglio l'esame non potete farne a meno, provateli! Esame superato con 30.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale. Il Bangladesh, un paese situato nel sud-est asiatico, ha attirato l'attenzione globale per il suo rapido sviluppo economico negli ultimi decenni. Nonostante sfide significative, il paese ha registrato progressi sostanziali in settori chiave come l'industria manifatturiera, l'agricoltura e i servizi. La politica economica del Bangladesh è stata determinante nel trasformare un’economia prevalentemente agricola in una in crescita, orientata all'export e in grado di competere su scala globale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Economia aziendale. Parte 1: l'azienda (l'azienda e l'economia aziendale; soggetto economico e governance aziendale; gruppi aziendali e bilancio consolidato; azienda e il contesto di riferimento; elementi costitutivi dell'azienda) Parte 2: la gestione dell'azienda (il sistema aziendale; operazioni di gestione; sistema dei valori aziendali; rilevazione operazioni aziendali; reddito e capitale aziendale) Parte 3: il controllo della gestione (equilibrio economico; le determinanti nell'equilibrio economico; equilibrio finanziario; controllo delle condizioni di equilibrio; bilancio d'esercizio)
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Almici

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del prof. presi a lezione di Economia aziendale su: impresa assicuratrice; equilibrio reddituale, monetario-finanziario, patrimoniale; bilancio d'esercizio e ragioneria; azienda familiare; organizzazioni esterne e interne all'azienda
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Macroargomenti trattati negli appunti di Economia aziendale su: l’azienda, le società e le associazioni; i gruppi associativi e i mercati; gli ambienti, i poteri contrattuali e il governo; decisioni di portafoglio, tipi di controllo e autorità; i cicli, la partita doppia e un accenno al bilancio d’esercizio.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Lionzo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Schemi e appunti presi a lezione di Economia aziendale in modo schematico e dettagliato sull'economia aziendale, dai concetti di azienda, modello delle 5 forze di Porter, gestione, sostenibilità economica, internazionalizzazione, business plan.
...continua

Esame Ragioneria ed economia aziendale I

Facoltà Economia

Tesi
Relazione di Ragioneria ed economia aziendale I sulla riclassificazione del conto economico, distinzione tra schema a valore aggiunto e ricavi e costo del venduto. schema del conto economico riclassificato, e le differenze tra i due schemi.
...continua

Esame Analisi economico finanziarie d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bronzini

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia politica. Domanda Qual è la differenza tra costo marginale e costo medio? Risposta Il costo marginale (CM) si calcola utillizzando l'incremento della produzione ( ΔY ) e l'incremento dei costi variabili della produzione ( ΔC ). Il costo medio (CU), invece, si calcola con l'intera quantità di produzione ( Y ) e prende in considerazione sia i costi variabili ( CV ) e sia i costi fissi ( CF ). domanda Il costo marginale e il costo medio possono coincidere? Risposta il costo marginale eguaglia il costo medio alla prima unità di produzione e in un secondo punto nel tratto crescente perché i costi variabili crescono più velocemente dei costi medi. Perché la curva di indifferenza più esterna dà più benessere? Nella curva di indifferenza più esterna (I3) il consumatore ottiene una maggiore quantità di un bene a parità dell'altro. Ad esempio, nel punto C il consumatore ottiene 5 kg di pane e 9 litri di vino, una quantità maggiore di vino rispetto ai punti A e B delle curve di indifferenza più interne.
...continua
Tutto il file è sufficiente per prendere una buona votazione al project work di Economia aziendale richiesto dall'università vengono analizzati tutti i punti tra cui corporate strategy, stato patrimoniale, conto economico e organizzazione.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Gamba

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gamba Valter: Lezioni di economia Aziendale, A. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Manzi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti Contabilità aziendale, frazione di corso di Economia aziendale tenuto con il Prof. Gamba. Appunti comprendenti tutta la parte di programma necessaria per l'esame, compresi esempi ed esercizi da svolgere.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Trentin

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
4,5 / 5
Le domande aperte di teoria per l’esame di Economia e organizzazione aziendale sono uno strumento fondamentale per verificare la comprensione dei concetti principali e la capacità di applicarli in contesti pratici. Questo esame copre una vasta gamma di argomenti, tra cui i principi fondamentali di economia, le strutture organizzative aziendali e le strategie di gestione. Le domande possono riguardare, ad esempio, l’analisi della domanda e dell’offerta, i diversi tipi di mercati, la teoria dei costi e la pianificazione finanziaria.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Slide fatte di Programmazione e controllo in classe integrate con ciò che dice il prof. Slide monto dettagliante senza bisogno di fare schemi va bene anche se studi dalle slide perché sono fatte molto bene. Sembrano tanti concetti ma invece è facile da studiare.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Slide fatte in classe di Programmazione e controllo integrate con ciò che dice il prof. Slide monto dettagliante senza bisogno di fare schemi va bene anche se studi dalle slide perché sono fatte molto bene. Sembrano tanti concetti ma invece è facile da studiare.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Slide fatte in classe di Programmazione e controllo integrate con ciò che dice il prof. Slide monto dettagliante senza bisogno di fare schemi va bene anche se studi dalle slide perché sono fatte molto bene. Sembrano tanti concetti ma invece è facile da studiare.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Slide fatte in classe di Programmazione e controllo integrate con ciò che dice il prof. Slide molto dettagliante senza bisogno di fare schemi va bene anche se studi dalle slide perché sono fatte molto bene. Sembrano tanti concetti ma invece è facile da studiare.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Slide fatte in classe di Programmazione e controllo integrate con ciò che dice il prof. Slide monto dettagliante senza bisogno di fare schemi va bene anche se studi dalle slide perché sono fatte molto bene. Sembrano tanti concetti ma invece è facile da studiare.
...continua

Esame Economia aziendale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Castellano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Economia aziendale II, contiene tutte le informazioni necessarie con eventuali esempi e grafici appunti inerenti alla prima parte del corso e alla seconda parte, con eventuali domande che si possono presentare in sede d'esame.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Breve schema di Economia aziendale utilizzabile come base per imparare a svolgere le rilevazioni contabili. Da utilizzare svolgendo esercizi e guardando le slides del corso, non sono ovviamente sufficienti da soli al superamento dell’esame.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dal Maso

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riguardo l'oggetto e i soggetti dell'azienda del professore Lorenzo Dal Maso Anno 23/24. Solo su reddito. Corso: Economia mercati e Istituzioni. Parte del primo parziale. Solo riguardane L'oggetto e i soggetti dell'azienda.
...continua