Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AI ICAVI C
OSTI FISSI LEGATI ALLE SCELTE
STRATEGICHE AZIENDALI
La stima del MDC è strettamente legata alla stima dei ricavi,
quanto dato dalla differenza tra questi ultimi e i costi variabili attribuibili alle vendite
La stima dell’ammontare dei costi fissi e degli ammortamenti è invece legata alle scelte strategiche aziendali
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
33
Ottimizzazione del Efficienza del capitale
Aspettative Crescita dei Ricavi Reddito Operativo investito
La Leva dell’EBIT Punti di forza Asset materiali e
Prezzo Costo del venduto
dell’impresa immateriali
Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino
Introduzione Imposte Crediti e debiti
▪ In questa sezione vedremo come stimare i costi operativi diretti e indiretti che la società dovrà sostenere nello
svolgimento della sua attività caratteristica
▪ Come abbiamo visto, i costi operativi possono essere suddivisi in tre blocchi, ciascuno declinabile nelle proprie
componenti:
1 2 3 4
Costi variabili
Costi variabili diretti Costi variabili indiretti Costi fissi
commerciali Costo del personale
Costo dei materiali Energia elettrica Costi di trasporto indiretto
Costo dei materiali di Manutenzioni Logistica Costi commerciali
confezionamento Commissioni agli Costi Generali e
Costo del personale diretto Combustibili intermediari di vendita Amministrativi
Lavorazioni Esterne Altri ricavi e proventi
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
34
Ottimizzazione del Efficienza del capitale
Aspettative Crescita dei Ricavi Reddito Operativo investito
La Leva dell’EBIT | I costi variabili diretti Punti di forza Asset materiali e
1 Prezzo Costo del venduto
dell’impresa immateriali
Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino
La stima dei costi variabili diretti (1/2) Imposte Crediti e debiti
I costi variabili diretti sono i costi direttamente imputabili alla produzione dei singoli beni o servizi
Il loro ammontare complessivo è legato alle quantità di prodotti venduti nel periodo di riferimento, pertanto anche la loro
stima sarà strettamente legata alle quantità vendute stimate
Costo dei materiali
▪ Si deve utilizzare un approccio bottom-up calcolato a partire dalla stima futura del costo delle materie prime che sono state
effettivamente utilizzate per la produzione del singolo prodotto. Per la stima dei costi delle materie prime si dovrebbe far riferimento sia
a ricerche di mercato specifiche con indicazione del trend dei prezzi degli anni di piano sia alle scelte strategiche del management su
eventuali cambiamenti delle politiche di approvvigionamento prezzo unitario d’acquisto
▪ Solitamente, si formulano ipotesi semplificate che prevedono il delle singole materie prime necessarie
alla produzione cresce con l’inflazione. Se non si prevedono particolari miglioramenti nel processo produttivo, anche le quantità di
materia prima utilizzate per la produzione di un singolo prodotto si ipotizzano invariate nel tempo
▪ Nel caso in cui la società prevede di cambiare fornitore o di modificare le condizioni commerciali di acquisto (es. sconti per
acquisto di elevate quantità) le stime dovranno essere costruite considerando prezzi unitari adeguatamente aggiornati
i costi relativi all’acquisto delle materie prime necessarie alla loro
▪ Se negli anni di piano è prevista la vendita di nuovi prodotti,
produzione dovranno essere stimati e inclusi nel business plan
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
35
Ottimizzazione del Efficienza del capitale
Aspettative Crescita dei Ricavi Reddito Operativo investito
La Leva dell’EBIT | I costi variabili diretti Punti di forza Asset materiali e
1 Prezzo Costo del venduto
dell’impresa immateriali
Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino
La stima dei costi variabili diretti (2/2) Imposte Crediti e debiti
Costo dei materiali di confezionamento
▪ Anche il costo per il confezionamento dei prodotti deve essere stimato tenendo in considerazione le stime sui prezzi dei materiali che
compongono il confezionamento attraverso ricerche di mercato specifiche, salvo prevedere ipotesi semplificate che prevedono:
in linea con l’inflazione –
o Il prezzo unitario di acquisto dei prodotti utilizzati per il confezionamento crescono fatti salvi i casi di
cambio del fornitore o delle condizioni di acquisto
o Le quantità necessarie al confezionamento di un singolo prodotto rimangono invariate a quelle storiche
Nei casi in cui è prevista l’introduzione di un nuovo sistema di packaging è necessario sostituire i dati storici con quelli
▪ aggiornati
Costo del personale diretto Lavorazioni Esterne
▪ ▪
Se non si prevedono efficientamenti nei cicli produttivi, il Le lavorazioni esterne vengono calcolate dal prodotto tra i
costo del personale diretto viene stimato moltiplicando il costi unitari richiesti dal soggetto terzo per lo svolgimento
costo orario del lavoro per le ore di lavoro impiegate per la della singola attività e il numero di prodotti lavorati
produzione di un singolo prodotto, dove o Generalmente i costi unitari per le lavorazioni esterne
o Il costo orario del lavoro è legato al salario delle di ciascun prodotto vengono stimati con una crescita
figure preposte allo svolgimento dell’attività. Ai fini della allineata all’inflazione
pianificazione questo valore viene spesso individuato Sono fatti salvi i casi in cui l’azienda decida di attuare
▪
allineando la crescita salariale a quella inflattiva modifiche al proprio processo produttivo, includendo o
o Le ore di lavoro richieste rimangono invariate nel esternalizzando alcune fasi produttive o cambiando fornitore
tempo per ciascun prodotto (se non sono previsti del servizio
particolari miglioramenti della produttività)
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
36
Ottimizzazione del Efficienza del capitale
Aspettative Crescita dei Ricavi Reddito Operativo investito
La Leva dell’EBIT | I costi variabili diretti Punti di forza Asset materiali e
1 Prezzo Costo del venduto
dell’impresa immateriali
Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino
Le azioni intraprese da Creme S.p.A. Imposte Crediti e debiti
Il caso di Creme S.p.A.
▪ Creme S.p.A. sceglie di attuare tre azioni strategiche che impattano sui costi variabili diretti:
Costi variabili diretti
Riduzione costi d’acquisto
Riduzione dei costi unitari Riduzione degli scarti
d’acquisto materie prime prodotti di confezionamento
Andiamo ora ad analizzare l’impatto che ogni azione avrà sull’EBIT di Creme S.p.A.
▪ [_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
37
Ottimizzazione del Efficienza del capitale
Aspettative Crescita dei Ricavi Reddito Operativo investito
La Leva dell’EBIT | I costi variabili diretti Punti di forza Asset materiali e
1 Prezzo Costo del venduto
dell’impresa immateriali
Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino
Il Caso Creme S.p.A. | ipotesi sui costi variabili diretti Imposte Crediti e debiti
–
Il caso di Creme S.p.A. Ipotesi prezzi di acquisto delle materie prime (1/2) Caso 1
€k u.m. Anno -2 Anno -1 Anno 0 Anno +1 Anno +2 Anno +3 Anno +4 Anno +5
Il costo delle singole materie prime per prodotto viene misurato attraverso la formula
–
Prezzo * (Quantità contenuta nel prodotto /(1 Scarto%))
Costo dei materiali = €0.44*(0.17 unità /(1-0.5%)) = €0.08
€/#
Grasso vegetale 0.09 0.06 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08
€/kg
Prezzo 0.51 0.36 0.44 0.44 0.45 0.46 0.47 0.48
%
Crescita YoY (29.7%) 21.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0%
Kg/#
Quantità contenuta nel prodotto 0.17 0.17 0.17 0.17 0.17 0.17 0.17 0.17 I prezzi al chilo delle singole
%
Scarto % 2.0% 2.0% 2.0% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% materie prime crescono in linea
Kg/#
Quantità finale 0.18 0.18 0.18 0.17 0.17 0.17 0.17 0.17 con l’inflazione prevista
%
Crescita YoY - - - - - - - (+2%)
€/#
Profumi 0.20 0.16 0.15 0.15 0.15 0.16 0.16 0.16
€/kg
Prezzo 3.91 3.07 2.92 2.98 3.04 3.10 3.16 3.22
%
Crescita YoY (21.6%) (4.8%) 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% I nuovi investimenti in impianti
Kg/#
Quantità contenuta nel prodotto 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 e macchinari hanno portato a
%
Scarto % 2.0% 2.0% 2.0% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5%
Kg/#
Quantità finale 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 0.05 una riduzione degli scarti di
%
Crescita YoY - - (1.5%) - - - - ciascuna materia prima dal 2%
nell’Anno 0 allo 0.5% già a
partire dall’Anno 1
€/#
Stearine e acidi grassi 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02
€/kg
Prezzo 7.00 7.40 13.90 14.18 14.46 14.75 15.05 15.35
%
Crescita YoY 5.7% 87.8% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0%
Kg/#
Quantità contenuta nel prodotto 0.00 0.00 0.00 0.001 0.001 0.001 0.001 0.001
%
Scarto % 2.0% 2.0% 2.0% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5%
Kg/#
Quantità finale 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
%
Crescita YoY - - (1.5%) - - - -
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
38
Ottimizzazione del Efficienza del capitale
Aspettative Crescita dei Ricavi Reddito Operativo investito
La Leva dell’EBIT | I costi variabili diretti Punti di forza Asset materiali e
1 Prezzo Costo del venduto
dell’impresa immateriali
Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino
Il Caso Creme S.p.A. | ipotesi sui costi variabili diretti Imposte Crediti e debiti
–
Il caso di Creme S.p.A. Ipotesi prezzi di acquisto delle materie prime (2/2) Caso 1
€k u.m. Anno -2 Anno -1 Anno 0 Anno +1 Anno +2 Anno +3 Anno +4 Anno +5
€/#
Grasso animale 0.02 0.02 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01
€/kg
Prezzo 8.86 9.47 4.22 4.30 4.39 4.48 4.57 4.66
%
Crescita YoY 6.9% (55.4%) 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0%
Kg/#
Quantità contenuta nel prodotto 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
%
Scarto % 2.0% 2.0% 2.0% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5%
Kg/#
Quantità finale 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
%
Crescita YoY - - (1.5%) - - - -
€/#
Cera d'api 0.02 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01
€/kg
Prezzo 28.30 19.46 14.95 15.25 15.55 15.87 16.18 16.51
%
Crescita YoY (31.2%) (23.2%) 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0%
Kg/#
Quantità contenuta nel prodotto 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
%
Scarto % 2.0% 2.0% 2.0% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% A partire dall’Anno +2 Creme
<