Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
1
A 18 L.f
B 85 l.f
C 162 l.f
D 185 l.f
L'art. 185 l.f è stato modificato per l'ultima volta nel:
art. 185 L.F.: il confronto tra testo previgente e le modifiche apportate dal d.l. 83/2015
L
2
A 2000
B 2005
C 2010
D 2015
L'organo predisposto a sorvegliare il corretto adempimento del concordato è:
L'art. 185 L.F. testo previgente
3
A Il tribunale
B Il debitore
C Il commissario giudiziale
D Il giudice
Le somme spettanti ai creditori contestati, condizionali o irreperibili sono depositate nei
modi stabiliti dal: art. 185 L.F testo previgente
L
4
A Giudice
B Curatore
C Pm
D Creditore di maggioranza
Con il d.l. 83/2015, il legislatore ha predisposto che il compimento di ogni atto necessario
affinché la proposta di concordato sia eseguita correttamente, spetta:
art. 185 L.F.: le integrazioni apportate dal d.l. 83/2017
L
5
A Al giudice
B Al debitore
C Al commissario giudiziale
D Al tribunale
Il commissario giudiziale qualora si accorgesse che il debitore non sta compiendo tutti gli
atti necessari all'esecuzione della proposta, deve senza indugio:
art. 185 L.F.: le integrazioni apportate dal d.l. 83/2018
L
6
A Comunicarlo al tribunale
B Revocare il debitore
C Pubblicarlo nel registro delle imprese
D Dimettersi
Il compito di decidere se attribuire o meno al commissario giudiziale il potere di compiere
tutti gli atti necessari all' esecuzione, spetta:
art. 185 L.F.: le integrazioni apportate dal d.l. 83/2019
L
7
A Al giudice
B Al pm
C Al tribunale
D Al debitore
Il soggetto che ha presentato la proposta di concordato ha il potere di denunziare al
tribunale eventuali ritardi o le omissioni compiute da parte del debitore:
art. 185 L.F.: le integrazioni apportate dal d.l. 83/2020
L
8
A Tramite ricorso al tribunale
B Tramite lettera firmata
C Tramite PEC
D Tramite diffida
Il tribunale può revocare l'organo amministrativo e:
art. 185 L.F.: le integrazioni apportate dal d.l. 83/2021
L
9
A Nominare un nuovo organo amministrativo
B Nominare un amministratore giudiziario
C Nominare un rappresentante comune
D Nominare un ispettore
Se è stato nominato un liquidatore ex art. 182 L.F., questi potrà svolgere i compiti
attribuiti solitamente al: art. 185 L.F.: le integrazioni apportate dal d.l. 83/2022
L
10
A Commissario giudiziale
B Giudice
C Tribunale
D Debitore
I soggetti legittimati a richiedere la risoluzione del concordato sono:
Analisi dell'art.186 L.F.
1
A Chiunque vi abbia interesse
B Ciascun creditore
C Il giudice e il commissario
D I parenti fino al quarto grado
Il concordato non si può risolvere se l'inadempimento: Analisi dell'art.186 L.F.
2
A È grave
B È impossibile
C Ha scarsa importanza
D È rinviato
Il termine ultimo entro il quale è possibile proporre la risoluzione del concordato:
Analisi dell'art.186 L.F.
3
A Coincide con l'anno che trascorre dalla scadenza del termine fissato per l'ultimo
adempimento
B Coincide con i due anni che trascorrono dalla scadenza del termine fissato per
l'ultimo adempimento
C Coincide con i tre anni che trascorrono dalla scadenza del termine fissato per l'ultimo
adempimento
D Coincide con i sei mesi che trascorrono dalla scadenza del termine fissato per l'ultimo
adempimento
Se un terzo provvede, al posto del debitore, all'assunzione delle obbligazioni derivanti dal
concordato e il debitore viene liberato: Analisi dell'art.186 L.F.
4
A È sempre possibile chiedere la risoluzione del concordato per inadempimento
B Non è possibile chiedere la risoluzione del concordato per inadempimento
C Si può chiedere l'annullamento
D Si può chiedere il fallimento
Se non vengono rispettate le garanzie promesse o se il proponente non adempie
regolarmente gli obblighi derivanti dal concordato: L'art. 137 L.F.
5
A Ogni creditore può chiedere la risoluzione del concordato
B Ogni creditore può chiedere l'annullamento del concordato:
C Ogni creditore può chiedere la sospensione del concordato
D Ogni creditore può chiedere il fallimento
Con la sentenza che risolve il concordato (fallimentare), reclamabile secondo quanto
disposto all'art. 18 L.F, si riapre la procedura di fallimento la quale sarà: L'art. 137 L.F.
6
A Temporaneamente esecutiva
B Esecutiva in modo permanente
C Esecutiva per due giorni
D Sospesa per tre giorni
Sarà chiamato a partecipare al procedimento: L'art. 137 L.F.
7
A L'eventuale garante
B L'eventuale coniuge
C L'eventuale figlio maggiore
D Il creditore di maggioranza
La sentenza di annullamento viene pronunciata: L'art. 138 L.F.
8
A Dal tribunale
B Dal giudice
C Dalla corte costituzionale
D Dalla corte di cassazione
Se si scopre che è stato dolosamente esagerato il passivo o è stata sottratta, dissimulata
una parte rilevante dell'attivo, è possibile: L'art.138 L.F.
9
A Eseguire il concordato omologato
B Risolvere il concordato omologato
C Interromprere temporaneamente il concordato omologato
D Annullare il concordato omologato
Il termine entro il quale è possibile presentare ricorso di annullamento: L'art.138 L.F.
10
A Coincide con i sedici mesi dalla scoperta del dolo
B Coincide con i sei anni dalla scoperta del dolo
C Coincide con i sei mesi dalla scoperta del dolo
D Coincide con i due anni dalla scoperta del dolo
Il concordato con continuità aziendale è disciplinato dall'articolo:
Le forme di continuità diretta e indiretta
1
A 17 bis
B 186 bis
C 100 bis
D 3 bis
Le modalità di attuazione del concordato in continuità possono essere ricomprese in due
macro categorie: Le forme di continuità diretta e indiretta
2
A Le forme di c.d. continuità “verticale” e quelle della c.d. continuità “orizzontale”
B Le forme di c.d. continuità “diretta” e quelle della c.d. continuità “indiretta”
C Le forme di c.d. continuità “primaria” e quelle della c.d. continuità “secondaria”
D Le forme di c.d. continuità “a monte ” e quelle della c.d. continuità “a valle ”
Per “diretta” si intende che l'attività prosegue in capo al:
Le forme di continuità diretta e indiretta
3
A Debitore
B Tribunale
C Commissario giudiziale
D Pm
Per continuità “indiretta” si intende che l'attività prosegue in capo:
Le forme di continuità diretta e indiretta
4
A Al debitore
B Alla/e società beneficiaria della cessione o del conferimento
C Ai figli
D Al tribunale
Il piano deve contenere una indicazione dettagliata: Contenuto del piano
5
A Dei costi e dei ricavi
B Dei soli costi
C Dei nomi dei dipendenti aziendali
D Dei soli ricavi
Il professionista attestatore è tenuto a specificare, nella propria relazione, che un
concordato con continuità aziendale rappresenta: Contenuto del piano
6
A La soluzione ideale per garantire una soddisfazione adeguata dei creditori
B La soluzione ideale per garantire una soddisfazione proporzionale dei creditori
C La soluzione ideale per garantire una minore soddisfazione dei creditori
D La soluzione ideale per garantire una migliore soddisfazione dei creditori
I contratti in corso di esecuzione: Contratti giuridici pendenti
7
A Si risolvono
B Non si risolvono anche nelle ipotesi in cui siano stati stipulati con pubbliche
amministrazioni
C Si risolvono ad eccezione di quelli pubblici
D Non si risolvono ad eccezione di quelli pubblici
Dopo aver depositato il ricorso, si necessita dell'autorizzazione del:
Partecipazione a procedure pubbliche
8
A Giudice
B Pm
C Tribunale
D Debitore
Si può partecipare a procedure di assegnazione di contratti pubblici anche se si è stati
ammessi al concordato preventivo, se l'impresa presenta in gara, tra le varie cose anche:
Partecipazione a procedure pubbliche
9
A La dichiarazione di altro operatore che si impegna a mettere a disposizione, le risorse
necessarie all'esecuzione dell'appalto
B La dichiarazione del giudice
C La dichiarazione del coniuge di rinuncia dei beni patrimoniali
D La dichiarazione del comune di appartenenza
L'impresa in concordato può poi concorrere anche con un gruppo temporaneo di
imprese, purché non sia mandataria e sempre che le altre imprese:
Partecipazione a procedure pubbliche
10
A Non siano anch'esse assoggettate ad una procedura concorsuale
B Siano anch'esse assoggettate ad una procedura concorsuale
C Siano fallite
D Siano legate da rapporti di partecipazione incrociata
Se il concordato consiste nella cessione di beni, l'articolo da analizzare è: Art. 182 L.F.
1
A Il 182 della legge fallimentare
B Il 17 della legge fallimentare
C Il 62 della legge fallimentare
D Il 3 della legge fallimentare
Le modalità mediante le quali viene eseguito il concordato sono stabilite:
Nomina dei liquidatori e adempimento della pubblicità ex art. 490 c.p.c
2
A Dal curatore
B Dal pm
C Dal giudice
D Dal Tribunale
Nella stessa sentenza di omologazione, il tribunale:
Nomina dei liquidatori e adempimento della pubblicità ex art. 490 c.p.c
3
A Nomina il pm
B Nomina il giudice
C Nomina uno o più liquidatori
D Nomina un assistente
Secondo quanto disposto dall'art. 490 del codice di prcedura civile, il liquidatore deve
inserire l'avviso: Nomina dei liquidatori e adempimento della pubblicità ex art. 490 c.p.c
4
A Sulla gazzetta ufficiale
B Sul portale del Ministero della giustizia
C Su un quotidiano settimanale
D Sulla bacheca pubblica del tribunale
Per il liquidatori valgono le stesse regole fissate per: La compatibilità delle discipline
5
A Il curatore
B Il comitato dei creditori
C Il giudice
D Il pm
Per i creditori si applicherà la disciplina ex art. 40 e 41 L.F.:
La compatibilità delle discipline
6
A Che disciplina il giudice nel fallimento
B Che disciplina il comitato dei creditori nel fallimento
C Che disciplina il commissario giudiziale nel fallimento
D Che disciplina il debitore nel fallimento
Se la vendita riguarda la cessione di aziende o rami di esse, beni immobili o altri beni
iscritti in pubbli