Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IRES IRAP
▪ ▪
L’imposta sul reddito delle società (IRES) è L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
disciplinata dal TUIR si applica sul valore della produzione netta delle
L’aliquota IRES è pari al
▪ 24% applicata società
sull’imponibile ▪
fiscale sul reddito delle società È un tributo regolato dalla Legge, il cui gettito è di
La base imponibile per l’IRES si determina partendo
▪ competenza delle Regioni che ne stabiliscono i limiti
dall’utile di esercizio contabile prima delle imposte, impositivi, senza sforare i limiti della legge (compresi
valore che va poi rettificato in modo da contare anche tra il 3,9% e il 4,82%)
▪
le variazioni fiscali stabilite dal TUIR, sia in In linea generale, la base imponibile è pari alla
diminuzione o in aumento differenza tra valore e costo della produzione (A-B)
con esclusione delle voci di cui ai numeri 9), 10),
lettere c) e d), 12) e 13), nonché dei componenti
positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da
trasferimenti di azienda o di rami di azienda, così
come risultanti dal conto economico dell'esercizio
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
80
L’area fiscale
2 Area fiscale - Conto Economico (2/2)
Vige nell’ordinamento italiano un disallineamento tra normativa civilistica e fiscale, il cd
▪ «doppio binario». Il reddito
imponibile ai fini fiscali è determinato a partire dal reddito civilistico, applicandovi le previsioni tributarie: questo
determina differenze tra il reddito civilistico e reddito imponibile fiscale
Torniamo al caso della Creme S.p.A. per porre l’attenzione sul dettaglio delle imposte di esercizio:
▪ Il caso di Creme S.p.A. Key Highlights
€m ▪
Anno 0 La società ha registrato imposte di esercizio pari a circa
€1.4 milioni, in crescita rispetto all’anno precedente grazie
alla crescita dell’EBT
IRAP (0.2)
IRES (1.2) ▪ In generale si osserva un c.d. «tax rate effettivo» (=
Imposte di esercizio (1.4) imposte / utile lordo) in linea con quello nominale e pari a c.
il 27%. Questo è dovuto ad assenze di «variazioni fiscali»
nel calcolo delle imposte dovute principalmente ad
eventuali costi imputati in bilancio che non sono deducibili
fiscalmente
▪ Può capitare che, in presenza di tali «variazioni fiscali», il
tax rate nominale (calcolato applicando le aliquote fiscali di
legge) possa divergere dal tax rate effettivo
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
81
L’area fiscale
2 –
Area fiscale Stato Patrimoniale
Lo Stato Patrimoniale prevede un’apposita sezione, sia tra le attività che tra le passività, per le poste di natura tributaria
riferita alle imposte, il cui valore netto confluisce nel calcolo del capitale investito netto
▪ Le imposte trovano valore nella voce:
per quanto riguarda i debiti per imposte correnti dell’esercizio in corso;
▪ Debiti tributari, per quanto riguarda gli acconti versati a titolo di anticipo per le imposte correnti dell’esercizio in
▪ Crediti tributari,
corso.
▪ Una analisi più dettagliata può portare ad evidenziare una «normalizzazione» della posizione netta fiscale, facendo la
differenza tra gli acconti versati nell’anno in corso e i debiti per imposte correnti effettivi. Una differenza positiva
collegata verosimilmente ad una crescita dei risultati aziendali può essere considerata una «posta finanziaria» da
aggiungere alla «posizione finanziaria netta» perché non più associabile ad una posta di tipo operativo
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
82
L’area straordinaria
3 Tipicamente a Conto Economico
La gestione straordinaria accoglie costi e ricavi di natura straordinaria rispetto alla gestione caratteristica e al core
dell’azienda. La «straordinarietà», da un punto di vista gestionale, fa riferimento sia ad un concetto di «non
business
afferenza» con la gestione operativa caratteristica dell’impresa (il c.d. «core business») sia ad un concetto di «non
ripetibilità» nel tempo delle voci di costo / ricavo
Data l’eliminazione della gestione straordinaria dal bilancio civilistico, abolita con D.Lgs 139/2015, le voci della
▪ gestione straordinaria sono ricollocate tra la voce A5 «altri ricavi e proventi» e la voce B14 «oneri diversi di gestione»
▪ Ai fini del controllo di gestione, è prassi identificare tale area separatamente nei prospetti di riclassifica del Conto
Economico, così da depurare l’area operativa e finanziaria di quegli eventi non riconducibili alla gestione
caratteristica dell’azienda, tra cui possono annoverarsi, a puro titolo di esempio:
a) Plusvalenze o minusvalenze da dismissione di beni patrimoniali e/o da cessione di partecipazioni che non
siano funzionali al core business della società e che siano realmente straordinarie; per esempio le plusvalenze
ricorrenti realizzate attraverso la vendita di macchinari «obsoleti» sostituiti con macchinari di ultima generazione
non possono essere considerate straordinarie;
b) Furti, ammanchi, danneggiamenti di beni;
c) Multe e ammende da eventi estranei alla gestione (per esempio una multa per comportamento
anticoncorrenziale inflitta dall’Antitrust);
d) Rettifiche di costi o ricavi di precedenti esercizi; in questo caso si dovrò procedere a normalizzare i risultati
degli esercizi di competenza.
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
83
L’area straordinaria
3 Il Caso Creme S.p.A.
Il caso di Creme S.p.A. Key Highlights
€k ▪
Anno 0 Nel caso di specie l'azienda ha rilevato proventi straordinari
per €211k dovuti ad un contributo statale straordinario
legato al covid 19 e oneri straordinari per €31k sostenuti
Proventi straordinari 211
Oneri straordinari (31) sempre nell’ambito della pandemia
Proventi (oneri) straordinari 180
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
84
4 Surplus Assets & Liabilities
Tipicamente a Stato Patrimoniale
Componenti, tipicamente patrimoniali, che non sono propedeutiche all’attività aziendale ma oggetto di valutazione
soprattutto nei processi di M&A
▪ Tali attività e passività accessorie sono identificate considerando la loro estraneità alla gestione caratteristica, i
quanto cedibili senza compromettere l’attività economica caratteristica
▪ Alcuni esempi di surplus asset e liabilities possono essere i seguenti:
Edifici non operativi e terreni «non core»
1 Macchinari obsoleti o non funzionali
2
3 Partecipazioni in società non controllate
▪ Si ritiene che tali beni debbano essere valutati separatamente, seguendo il cosiddetto criterio di realizzo o
liquidazione
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
85
4 Surplus Assets & Liabilities
Il caso Creme S.p.A.
Il caso di Creme S.p.A. Key Highlights
€m ▪
Anno 0 Nel caso di specie l'azienda ha una partecipazione valutata
a bilancio per €1.9 milioni e riferita ad una società
Partecipazioni in altre società 1.9 immobiliare con un business diverso e non collegato
Surplus Asset 1.9 rispetto alle attività ordinarie della Creme S.p.A.
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
86
Uno sguardo d’insieme
Il Conto Economico «non operativo»
Il caso di Creme S.p.A. Key Highlights
€m % sui ricavi Si nota l’assenza delle componenti
▪
Anno -2 Anno -1 Anno 0 Anno -2 Anno -1 Anno 0 finanziarie dovuta al ricorso nullo al
EBIT 1.0 4.1 5.2 debito finanziario
10.0% 33.2% 38.9%
Proventi (Oneri) finanziari 0.0 0.0 0.0 0.0% 0.0% 0.0% L’assenza di
▪ interessi attivi
Interessi attivi 0.0 0.0 0.0 0.0% 0.0% 0.0% nonostante la forte presenza di
Interessi passivi (0.0) (0.0) - (0.0%) (0.0%) -
Proventi (Oneri) straordinari 0.1 (0.0) 0.2 1.3% (0.0%) 1.3% liquidità segnala un uso non
Proventi straordinari 0.1 0.0 0.2 1.3% 0.0% 1.7% profittevole della cassa in eccesso
Oneri straordinari - (0.0) (0.0) - (0.0%) (0.3%)
EBT 1.1 4.1 5.4 ▪
11.4% 33.2% 40.3% Anche la parte straordinaria non è
Imposte (0.3) (1.2) (1.4) (3.0%) (9.4%) (10.8%) particolarmente rilevante se
Utile (perdita) di esercizio 0.8 3.0 3.9 8.4% 23.9% 29.5% confrontata con l’EBIT generato
dalla società
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
87
Uno sguardo d’insieme
Lo Stato Patrimoniale «non operativo»
Il caso di Creme S.p.A. Key Highlights
€m Delta ▪
Anno -2 Anno -1 Anno 0 Nel caso di specie l'azienda ha una
-1 vs -2 0 vs -1 partecipazione valutata a bilancio
per €1.9 milioni e riferita ad una
Attività
Surplus asset 1.9 1.9 1.9 - - società immobiliare con un
business diverso e non collegato
Passività rispetto alle attività ordinarie della
Patrimonio netto 9.2 7.5 26.4 (1.7) 18.9
Utile (perdita) di esercizio 0.8 3.0 3.9 2.2 1.0 Creme S.p.A.
Patrimonio netto 10.0 10.5 30.4 0.5 19.9
Debiti verso banche 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
Disponibilità liquide (2.5) (4.9) (6.1) (2.4) (1.2)
Titoli (1.1) (1.1) (1.1) - -
Debiti verso soci - 0.8 0.4 0.8 (0.4)
Posizione finanziari netta (Cassa) (3.6) (5.2) (6.8) (1.5) (1.6)
Totale fonti 6.4 5.3 23.6 (1.1) 18.2
[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023-2024_] Il profilo economico, patrimoniale e finanziario
88
E ora concludiamo
Il Conto Economico riclassificato (1/2) –
Il caso di creme S.p.A. CE complessivo
€m Incidenza sui ricavi (%)
Anno -2 Anno -1 Anno 0
31-dic 31-dic 31-dic Anno -2 Anno -1 Anno 0
Ricavi 9.7 12.4 13.4 100.0% 100.0% 100.0%
Costi variabili diretti (5.9) (5.2) (5.3) (60.8%) (42.1%) (39.8%)
Primo Margine di Contribuzione 3.8 7.2 8.0 39.2% 57.9% 60.2%
Costi variabili indiretti (0.3) (0.4) (0.3) (3.3%) (2.9%) (2.4%)
Margine di Contribuzione Industriale 3.5 6.8 7.7 35.9% 55.0% 57.8%
Costi commerciali variabili (0.7) (0.7) (0.7) (7.1%) (5.6%) (5.2%)
Margine di Contribuzione Commerciale 2.8 6.2 7.0 28.8% 49.4% 52.6%
Costo del personale indiretto (0.1) (0.1) (0.1) (1.3%) (1.0%) (1.0%)
Cost