Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Appunti Economia aziendale  Pag. 1 Appunti Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 91
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE

Si de nisca il concetto di organizzazione e si dia una spiegazione degli elementi che attengono

all'organizzazione del lavoro umano

Si spieghi il concetto di e cienza

Si spieghi il concetto di e cacia

Quali sono le variabili organizzative, e qual è il loro signi cato?

: centri direttivi, di controllo e di esecuzione tra cui è suddiviso il lavoro

ORGANI DELL’IMPRESA

aziendale.

: ripartizione delle attività aziendali tra i diversi organi.

FUNZIONI : di dipendenza e di collaborazione tra gli organi, formalizzazione dei rapporti.

RELAZIONI : riguarda la costituzione di organi aziendali,

DIVISIONE DEL LAVORO IN SENSO VERTICALE

collocati su diversi livelli gerarchici, ai quali competono funzioni di erenti (deliberative, direttive,

esecutive), con la connessa responsabilità e la relativa autorità decisionale; de nisce le relazioni

gerarchiche tra gli organi. IN ORDINE PIRAMIDALE DALL’ALTO AL BASSO

: soggetto economico. Funzioni strategiche di indirizzo, coordinamento e

ORGANI VOLITIVI

controllo dell’azienda.

: traducono in direttive operative e in piani e programmi gli orientamenti

ORGANI DIRETTIVI

strategici generali. : realizzano le operazioni aziendali, sotto la direzione ed il controllo dell'organo

ORGANI ESECUTIVI

direttivo.

Possono anche essere presenti , che assolvono funzioni di supporto, assistenza

ORGANI DI STAFF

e consulenza sia nei confronti dell’organo volitivo, sia nei confronti degli organi di direzione. Gli

organi di sta frequentemente non assumono decisioni vincolanti per altri, ma forniscono pareri

che possono essere recepiti (o meno) da parte degli organi stessi che supportano.

: l'intensità con la quale si attuano

POTERE DECISIONALE: ACCENTRAMENTO E DECENTRAMENTO

la distribuzione del potere decisionale e l’attribuzione di autonomia fra gli organi collocati ai livelli

superiori e inferiori della gerarchia determina il grado di accentramento / decentramento delle

strutture organizzative. : essibilità dell'organizzazione; maggiore capacità di reazione e

VANTAGGI DEL DECENTRAMENTO

d'intervento a modi cazioni ambientali ed interne; minore impegno del vertice aziendale su attività

ordinarie e focus sui problemi strategici; motivazione e coinvolgimento dei responsabili funzionali

ed operativi potenziati. : un eccessivo decentramento può pregiudicare il

SVANTAGGI DEL DECENTRAMENTO

coordinamento delle decisioni e delle attività, favorendo comportamenti non in linea con gli

obiettivi di fondo dell'azienda. 28

fi ff fi ffi

ffi fl fi ff fi

: chiariscono quali sono gli organi tra cui è diviso il lavoro e quali funzioni sono

ORGANIGRAMMI

loro attribuite; delimitano i compiti e le aree di intervento sia delle singole persone che delle unità

organizzative; precisano le relazioni gerarchiche e funzionali tra i diversi organi.

Numerosità dei livelli gerarchici (sviluppo verticale); ampiezza del controllo (sviluppo orizzontale).

DOMANDE

Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso verticale e quali ne sono le

conseguenze.

Si spieghi il concetto e il ruolo degli Organi di Sta .

In riferimento al potere decisionale, si spieghi il concetto di accentramento/decentramento e quali

sono i vantaggi e gli svantaggi del decentramento.

Si spieghi cosa sono e a cosa servono gli organigrammi. 29

ff LEZIONE 20

DIVISIONE DEL LAVORO IN SENSO ORIZZONTALE

compiti e le aree d'intervento delle unità organizzative ed operative,

De nisce i

raggruppandoli per funzioni variamente specializzate (amministrazione, gestione del personale,

produzione, vendita), attraverso le quali l'impresa esplica la propria funzione produttiva.

A ciascuna area funzionale corrispondono:

- operazioni e compiti operativi

un complesso di aventi la stessa natura, nalizzati alla

realizzazione di un particolare processo produttivo;

- combinazioni di risorse tecniche

particolari (materiali ed immateriali), nanziarie e

professionali adeguate;

- speci co obiettivo.

uno Il raggiungimento degli obiettivi parziali concorre a realizzare

l'obiettivo strategico dell'azienda. :

CRITERI DI DIVISIONE ORIZZONTALE DEL LAVORO

Per input:

1. per funzione e/o processo produttivo. le attività aziendali sono organizzate e

attribuite in relazione al tipo di attività svolta (produttiva, commerciale, nanziaria, ecc.) o in

relazione alla tecnologia impiegata nelle unità produttive. PLURIFUNZIONALE

Per output:

2. per famiglia di prodotti, per area geogra ca, per clientela o canale distributivo.

MULTIDIVISIONALE

Per input e output:

3. .

A MATRICE

DOMANDE

Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso orizzontale e a quali ne sono le

conseguenze.

Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per input" e quali ne sono

le conseguenze della sua applicazione

Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per output" e quali ne

sono le conseguenze della sua applicazione. 30

fi fi fi fi fi fi

LEZIONE 21

Nella progettazione organizzativa il momento più delicato è rappresentato dalla scelta del modello

strutturale. Dalla struttura organizzativa e dal suo funzionamento dipende la capacità dell'impresa:

- di sovrintendere con continuità alle variabili critiche del successo (presidio della

tecnologia, governo della produzione, dimensioni del mercato, strategie di integrazione e

diversi cazione)

- di governare la redditività, la sopravvivenza e lo sviluppo.

STRUTTURA SEMPLICE

1. Aziende di piccole dimensioni

2. Accentramento delle funzioni direttive ed operative in capo all’imprenditore

3. Bassa specializzazione dei compiti e notevole intercambiabilità dei ruoli del personale

esecutivo, coordinato dall’imprenditore

4. Decisioni rapide e essibilità operativa

Esempio di organigramma: gestore + segretaria cuoco cameriera e cameriera ai piani (impresa

alberghiera a conduzione familiare).

: insu ciente motivazione e partecipazione da parte dei dipendenti, che non vedono

SVANTAGGI

valorizzate appieno le proprie competenze e potenzialità.

STRUTTURA PLURIFUNZIONALE

1. Tipica delle imprese mono-prodotto che crescono e si integrano verticalmente.

2. Tipica delle imprese che attuano processi produttivi di tipo ripetitivo e standardizzato o che

sono, comunque, poco diversi cate da un punto di vista tecnico e/o commerciale.

suddiviso, in senso orizzontale,

Il lavoro svolto all’interno è per aree funzionali (quindi per input,

specializzazione tecnica funzione), e cioè in:

Aree funzionali operativo-caratteristiche, direttamente impegnate nell’attività economica

caratteristica dell’impresa (Produzione; Marketing; R & S).

- svolgono in via esclusiva gruppi di compiti (mansioni) complementari ed interdipendenti.

- dotate di speci che risorse tecniche, nanziarie e umane (queste ultime con competenze

professionali adeguate).

Aree ausiliarie, che comprendono aree funzionali che gestiscono risorse comuni e prestano

servizi di assistenza e consulenza specialistica (Finanza; Personale; Amministrazione).

senso verticale,

In la struttura plurifunzionale si articola su tre livelli:

1. La Direzione generale

2. Le Direzioni dei dipartimenti funzionali

3. Le Unità operative (stabilimenti, u ci amministrativi, ecc) 31

fi fi ffi fl fi ffi fi

È prevista la presenza di organi di sta (Personale, Amministrazione, Finanza), che creano le

condizioni a nché le unità operative caratteristiche realizzino la loro funzione.

Pertanto, in termini di divisione verticale del lavoro, la struttura

plurifunzionale si caratterizza per:

- accentramento decisionale

un sostanziale in capo all’alta direzione

- decentramento limitato

un a favore degli organi direttivi intermedi (organi di line), responsabili

di un particolare aspetto del lavoro aziendale.

specializzazione per singole funzioni,

: privilegia la ne deriva produttività e qualità del

VANTAGGI economie di scala

lavoro; abilita ed esperienza; privilegia le soprattutto perchè non vi è

essibilità operativa

duplicazione delle risorse; presenta se la diversi cazione è limitata;

unicità del comando

presenta e rapidità nell’assunzione e trasmissione delle decisioni.

: penalizza l’e cacia, comportamenti orientati ad obiettivi parziali, rigido

SVANTAGGI

funzionamento della struttura, possibili con itti tra funzioni, sovraccarico della Direzione generale,

scarso sviluppo di competenze e professionalità interfunzionali, di coltà di coordinamento e

perdita del controllo all’aumentare della diversi cazione tecnica, produttiva e commerciale.

: ambiente dinamico (elevata concorrenza; velocità di risposta; ciclo di vita

É INADATTA QUANDO

breve prodotti), strategie di diversi cazione (aumento del numero dei prodotti) e aumento della

dimensione (volumi di informazioni).

DOMANDE

Si spieghino le caratteristiche della struttura organizzativa semplice e se ne dia a titolo di esempio

una rappresentazione gra ca tramite organigramma.

Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa

plurifunzionale e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione gra ca tramite organigramma.

32

ffi fi ffi fi fl ff fl fi ffi fi fi

LEZIONE 22

STRUTTURA MULTIDIVISIONALE

imprese pluri-prodotto

È tipica delle che operano su più mercati e che rivolgono la propria

o erta a di erenti target di clientela.

Meccanismi di coordinamento: responsabilizzazione sui risultati (operativi ed economici) a carico

delle singole divisioni.

Divisione del lavoro orizzontale: specializzazione per prodotto; mercato; clientela; canale

Mini-

distributivo (per output). Per ciascun output una Divisione, che viene considerata come una

impresa (interna all’impresa principale), impegnata in modo diretto ed esclusivo nella gestione

strategica ed operativa di un particolare output, organizzata al proprio interno in aree funzionali.

decentramento decisionale

Divisione del lavoro verticale: spinto a favore delle divisioni

Decisioni strategiche a livello d’impresa: direzione generale;

Decisioni strategico-competitive per singolo output: direzioni di divisione (delega);

Decisioni direzionali ed operative: funzioni (delega).

:

VANTAGGI

e cacia del sistema aziendale (coordinamento di attività diversi cate e essibilità),

focus della direzione generale su aspetti strategici e sull’attività di coordinamento e controllo dei

processi comuni alle divisioni,

sviluppa capacità di direzione e di coordinamento e la motivazione dei dirigenti,

favorisce lo s

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
118 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Auroraalzetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.