Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCLUSIONI
Configurazione soggetto economico dipende da diversi fattori, tra i quali assumono particolare rilevanza
: dimensione aziendale e assetto proprietario.
Esercizio potere di governo, coinvolgendo interessi e aspettative di diversi interlocutori aziendali, è regolato dal
sistema di corporate governance, che deve assicurare efficacia, efficienza e trasparenza comportamenti
aziendali.
Il CdA rappresenta organo di governo delle grandi imprese organizzate in forma di società di capitali; suo
compito è gestione relazioni che sistema aziendale attiva con tutti gli stakeholder.
Complessivo sistema di corporate governance può essere suddiviso in strategic governance e control governance.
Controllo dei rischi aziendali é necessario perché attività impresa risponda al principio fondamentale della
creazione di valore per tutti gli stakeholder.
Gruppi Aziendali e Bilancio Consolidato
LE AGGREGAZION AZIENDALI
Relazioni inter-aziendali → le relazioni istituzionali, diversamente da quelle economiche (commerciali), tra aziende portano
aggregazioni aziendali
alla formazione di Possono modificare i soggetti economici delle imprese che entrano in
D
- contatto, o vincolarne le scelte.
Obiettivo delle aggregazioni aziendali è ricerca di un comune vantaggio o conseguimento di un interesse economico
condiviso.
Tipologie di aggregazioni - due fattispecie rilevanti : forme di cooperazione
Quelle fondate su rapporti di collaborazione -> tra imprese nelle quali l'autonomia di
& ciascuna impresa é soggetta a limitazioni ma comunque rimane. Al sogg eco rimane il presidio delle scelte di fondo
dell'azienda sebbene limitate dal principio di cooperazione.
gruppi aziendali
Quelle fondate su rapporti di dipendenza -> → autonomia decisionale di ciascuna impresa viene
⑨ assai o totalmente limitata a favore di una direzione più ampia (svolta da una azienda del gruppo - holding )
definibile come unitaria.
Aggregazioni fondate su rapporti di collaborazione - tipici esempi sono:
Cartelli → accordi tra imprese prevalentemente finalizzati a limitare il livello di concorrenza attraverso la
e definizione di azioni comuni da attuare nei rapporti con l'ambiente economico.
Consorzi → accordi (contrattuali) tra imprese sia pubbliche che private finalizzati a svolgere congiuntamente una
& specifica attività oppure una definita funzione.
Franchising → contratti con i quali un soggetto (franchisor) concede ad altri soggetti (franchisee), contro il
O pagamento di un corrispettivo, l'uso di un marchio o di una formula commerciale, congiuntamente a conoscenze di tipo
tecnico, commerciale, logistico, organizzativo.
Altri → associazioni in partecipazione (attuazioni di una o più operazioni)
& associazioni di categoria (tutela degli interessi degli associati)
reti di subfornitura e distretti industriali
I GRUPPI AZIENDALI
Gruppo aziendale : insieme di aziende che, pur conservando la loro autonoma identità giuridica, sono dirette unitariamente
holding.
da una capogruppo detta
Rapporto partecipativo tra holding e altre aziende del gruppo.
Rapporto partecipativo consiste nel fatto che holding detiene partecipazione nel capitale delle altre aziende del gruppo
tale da indirizzarle.
Direzione unitaria → elemento costitutivo del gruppo. Consiste in una serie di azioni poste in essere dalla holding :
Di indirizzo → definizione delle strategie e delle politiche del gruppo e delle singole società.
: Di coordinamento → armonizzazione delle attività operative svolte dalle singole società, alla ricerca di efficienza
e sinergie.
Di controllo → rilevazione e rendicontazione dei risultati delle aziende del gruppo al fine del monitoraggio
dell'equilibrio economico, patrimoniale e finanziario delle unità e del gruppo.
Operative → attività svolte a favore delle partecipate e derivanti dall'accertamento di alcune funzioni aziendali
O funzioni corporate (pianificazione, amministrazione, finanza e controllo
nei gruppi economici, alcune funzioni tecniche (marketing, approvvigionamenti, logistica)
Autonomia decisionale → nei gruppi aziendali autonomia decisionale ed economica di ciascuna impresa viene
significativamente o totalmente limitata a favore di una direzione più ampia definibile come unitaria.
Caratteristiche fondamentali di un gruppo sono :
pluralità di soggetti giuridici
Esistenza di una (imprese giuridicamente autonome), che configura una unità economica
⑥ complessa unico soggetto economico,
Esistenza di un cui fanno capo gli interessi economici istituzionali in virtù di un potere
& accentrato e unitario di indirizzo gestionale (direzione unitaria)
dipendenza economica capogruppo
Le singole imprese sono soggette a rispetto ad una (holding).
↓
Unità economica complessa a direzione unitaria → un gruppo è composto da più aziende distinte, tra le quali esiste
un legame (economico) che consente, giustifica e spesso impone di considerarle unitariamente.
Codice civile — la direzione e coordinamento di società è disciplinata nel codice civile da libro V, capo IX.
Gli art. 2497 - 2497 septies hanno introdotto una disciplina (embrionale) del gruppo di società.
Il gruppo è visto come una situazione di fatto, individuata dalla direzione unitaria di più società, che genera diritti e
doveri informativi, organizzativi e risarcitorii.
Tendenza a legalizzare il gruppo, cioè farlo evolvere da fenomeno meramente economico situazione dotata di
specifico rilievo giuridico.
Dottrina aziendale ↓
L'unità di direzione presuppone che la controllante si avvalga della propria posizione di supremazia, derivante dalle
⑨ partecipazioni o da vincoli contrattuali, per determinare la condotta degli affari delle società dipendenti, imponendo
agli organi societari e direzionali di queste la propria direzione.
Il coordinamento delle imprese del gruppo e l'attività con cui si armonizzano i fini e le singole operazioni, con l'intento
· di realizzare concretamente la direzione unitaria.
CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE DI GRUPPI
In base alla tipologia di legame economico si distinguono :
gruppi industriali
Legame tecnico-produttivo - → le imprese che ne fanno parte operano nello stesso settore o in
· settori collegati; ne scaturiscono omogeneità operative o complementarità tecnico-produttive tra le attività svolte
dalle singole imprese; le interdipendenze si manifestano in rapporti prevalentemente operativi.
gruppi finanziari
Legame finanziario - → le imprese che ne fanno parte non necessariamente operano in datori
⑧ analoghi o complementari; non scaturiscono omogeneità operative o collegamenti tecnico-produttivi; assumono rilevanza
i legami di controllo e quelli di natura finanziaria; può essere rilevante la logica di riduzione del rischio mediante
“effetti di portafoglio”.
All'interno di un gruppo complesso si possono trovare entrambe le tipologie.
I gruppi industriali, in base alla tipologia di integrazione economica si distinguono in :
Gruppi a integrazione verticale → richiamano i gruppi economici-tecnici laddove le singole imprese si occupano di
specifiche fasi dell’unitario processo economico; le unità si pongono una a valle dell’altra.
Gruppi a integrazione orizzontale → le singole unità svolgono attività sostanzialmente omogenee e operano in
settori analoghi o complementari.
Gruppi conglomerati → richiamano i gruppi economico-finanziari e si caratterizzano per la sostanziale disomogeneità
delle attività svolte.
In base alla configurazione della struttura del gruppo si distinguono :
Gruppi verticali CASCATA
A
· i
51 %
C
Gruppi orizzontali PETTINE
A
⑨ H
567
A
Gruppi a struttura complessa A
· CATENA
GRAPPOLO
A a i
I
51 51 %
BC
A /45
/200 so
% %
C2
4
AI A2
In base alla modalità di governo si distinguono :
Gruppo strategico → aggregazione di imprese che configura una unità economica perché caratterizzata da un
⑧ indirizzo strategico e da un’attività direzionale unitaria; è la capogruppo, indipendentemente dal grado di
accentramento delle funzioni strategiche, a definire la mission, gli ambiti operativi e il grado di specializzazione
delle controllate.
Gruppo patrimoniale →insieme di imprese aggregate dall’esercizio di un controllo partecipativo o contrattuale, che
⑧ non si esplica però in un coordinamento di gruppo inteso quale unità economica; prevale la logica di diversificazione
per la quale il gruppo è rappresentabile come un “portafoglio di partecipazioni”.
In base alle tipologie di vincoli tra le imprese si distinguono :
Gruppo contrattualistico → il legame è di tipo contrattuale, nella forma di dominazione (in Italia questi contratti
· non sono ammessi).
Gruppo partecipativo → sono fondati sull’acquisizione di quote del capitale e rappresentano la modalità
⑧ maggiormente diffusa nella realtà; questa tipologia assume la configurazione di gruppo verticale.
Gruppo vincolistico → i legami sono rappresentati da vincoli di natura commerciale, finanziaria, produttiva,
· statutaria.
IL BILANCIO CONSOLIDATO
Bilancio consolidato : strumento informativo che consente, insieme ai bilanci di esercizio delle società del gruppo, l'analisi
dell'equilibrio finanziario di un gruppo aziendale.
Fornisce una rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un insieme di imprese,
convenzionalmente identificate, rappresentato come un’impresa unitaria (le controllate vengono di fatto considerate come
divisioni o filiali di un'unica grande impresa.
Responsabilità → ricade sulla holding (più esattamente sul suo organo amministrativo) a capo di un gruppo di imprese
l'obbligo di redigere il bilancio consolidato.
Normativa di riferimento → in tema di redazione del bilancio consolidato è rappresentata dal D.Lgs. 127/1991
(provvedimento di attuazione delle direttive comunitarie in materia di bilanci), recentemente modificato dal D.Lgs 173/2008.
La normativa in esame è stata interpretata dal principio contabile nazionale n. 17; ulteriori riferimenti in materia
contabile sono forniti dai principi contabili internazionali IAS 27 e IFRS 3.
Composizione del bilancio consolidato (è analoga a quella del bilancio d'esercizio) :
Stato patrimoniale
I Conto economico
Nota integrativa
Rendiconto finanziario
Obblighi e casi di esonero previsti dal D.Lgs 127/1991 e successive modifiche →
Art 25, che introduce l’obbligo di redazione, stabilisce che &l