Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRIRTTI DI BREVETTO
Sono beni economici e danno la possibilità all’azienda di utilizzare in via esclusiva lo sfruttamento di una determinata
invenzione. Il valore di un brevetto:
- l’azienda puo acquistare il brevetto internamenteà iscriveremo i costi sostenuti per la brevettazione
- puo essere acquistare il brevetto esternamenteà iscriveremo gli oneri
è importante dire che a volte quando un’azienda acquisisce un brevetto non ne diventa proprietaria al 100%, ma può
capire che acquisisce un diritto di utilizzare in esclusiva un brevetto ma questo diritto ha la durata di un tot di anni. per
questo tipo di occasioni l’azienda paga per avere in proprietà totale questo brevetto. Ci può essere un pagamento
iniziale e dei costi che dovremmo pagare annualmente, nel bilancio verranno iscritti nel conto economico come costi
di esercizio.
CONCESSIONE
Sono provvedimenti con i quali la pubblica amministrazione trasferisce ad altri soggetti i propri diritti o poteri, con
relativi oneri e obblighi.
LICENZE
Sono iscritte autorizzazioni con le quali si consente l’esercizio di attività regolamentate. Sono capitalizzabili solo i
pagamenti iniziali una tantum. I compensi pagati proporzionalmente alle vendite o produzioni sono iscritti in conto
economico tra i costi di esercizio. Il periodo di durata è definito al minore tra vita utile e durata dei diritti legali.
MARCHIO
(insieme alla ditta e all'insegna) è uno dei segni distintivi dell'azienda (o di un suo prodotto fabbricato e/o
commercializzato) e può consistere in qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, tra cui
emblemi, parole, suoni e forme del prodotto o della
sua confezione. E’ possibile iscrivere i Marchi nello Stato Patrimoniale sia in caso di acquisizione da terzi che in caso di
produzione interna. Non esaurisce la propria utilità con l’utilizzo, cosa che avviene con le immobilizzazioni materiali.
Nei principi contabili internazionali non vengono ammortizzati ma vengono sottoposti a test dal quale si possono
avere delle rettifiche di valore. Il valore di un marchio si puo iscrivere solo quando acquistato esternamente.
AVVIAMENTO
Non fa riferimento ad un bene, assomiglia di più ad oneri pluriennali perché non è alienabile separatamente dal
patrimonio aziendale. Il valore dell’avviamento presuppone che l’azienda abbia acquistato per incorporazione un’altra
azienda già operante, a fronte di questa acquisizione per incorporazione si è caricata nel proprio stato patrimoniale
tutte le attività e passività dell’azienda acquisita.
È un maggior valore che viene riconosciuto rispetto a quei fattori produttivi che sono iscritti nello SP, oppure ci
possono essere delle capacità o fattori intangibili (valore relazioni commerciali).
Si forma con l’attività dell’azienda per effetto di sforzi organizzativi; tuttavia, non è possibile nel bilancio l’avviamento
autoprodotto ma si puo iscrivere solo quando si forma a fronte di una acquisizione. Per l’avviamenti la recuperabilità
va dimostrata ogni anno per mantenere in bilancio il suo valore. L’avviamento viene ammortizzato entro il periodo di
vita utile, che deve essere stimato dagli amministratori con prudenza, PAYBACK PERIOD= periodo di tempo in cui
à
l’azienda riesce a recuperare il prezzo pagato. Oppure si puo usare un criterio più matematico facendo corrispondere
alla vita utile dei beni nell’attivo dell’azienda acquisita ponderata dal valore di questi beni, la durata media
dell’azienda acquisita corrisponderà all’avviamento. La vita utile solitamente è 10 anni ma in casi eccezionali puo
rientrare fino ai 20 anni.
IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI
Comprende:
- beni immateriali in corso di realizzazione
- acconti a fornitore per anticipi riguardanti l’acquisizione di immobilizzazioni immateriali
titolarità̀
Accolgono valori «transitoriamente», all’acquisizione della del diritto i valori sono spostati nella voce
rispettiva delle immobilizzazioni immateriali. Per questo non sono soggetti ad ammortamento.
ALTRE IMMOBILIZZAZIONI
Dentro questa voce possono essere iscritti sia oneri pluriennali che beni non riconducibili alle altre voci. Quando
l’azienda usa un bene in leasing effettuando una miglioria che cambia radicalmente quelle spese vanno tra le altre
immobilizzazioni
6/10/23
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Presentano meno criticità rispetto a quelle immateriali perché sono più semplici da rappresentare e non si pongono
problematiche relative alla dimostrazione dell’attività pluriennale. Nella registrazione andremo a trascrivere beni, di
cui l’azienda è proprietaria, destinati ad un utilizzo pluriennale. Beni materiali previs< dal Codice Civile:
Fabbrica8 strumentali per svolgere a;vità
àdes8na8
opera8ve.
Fabbrica8 non strumentalià l’azienda ne è proprietaria
ma vengono des8na8 ad a;vità diversi.
L’impianto è una rimanenza in magazzino
Impianto specifico a.raverso il quale si svolgono
à
processi di produzione
Impian8 generici si trovano in un fabbricato industriale
à
Immobilizzazioni in corso e accon8à voce transitoria
CONTO ECONOMICO B= costi
Un’immobilizzazione materiale è un bene tangibile di uso durevole (utilità pluriennale), l’azienda puo diventare
proprietaria di questo bene acquistandolo o utilizzandolo internamente, beni in corso di costruzione e somme versate
in acconto di prossimo acquisto/produzione.
Se l’azienda cambia idea rispetto all’utilità pluriennale del bene e venderlo, quest’ultimo deve essere iscritto
nell’attivo circolante. Tra le immobilizzazioni iscriviamo beni che per l’azienda devono essere utilizzati durevolmente.
Il criterio di valutazione di produzione o di acquisto è dato da: Ammortamenti: nel conto economico voce B10.b;
Svalutazioni : conto economico voce B10.c.
La scelta del legislatore di applicare il concetto di utilità
residua è che le immobilizzazioni sono iscritte al valore netto
contabile. Al 31/12 alla chiusura di bilancio entra in gioco
l’utilità residua, quando l’azienda riesce ancora a trarre
dall’utilizzo di quel bene , si calcolaà dal
costo storico (costo originario del cespite)
-ammortamenti
-svalutazioni
= VALORE ESPOSTO IN BILANCIO
Quando L’azienda diventa proprietaria del bene?? Dipende dall’utilità del bene
Tutto ciò che è cespite viene identificato, questo porta d una serie di complicazioni legate al fatto che si tratta di un
bene di modico valore oppure beni che si devono spesso sostituire perché sono tendenti molto a rompersi. Quando
l’azienda possiede beni strumentali di scarso valore consente un eccezione al principio netto contabile permettono di
tenere nello SP un valore constante che non viene ammortizzato.
Quando l’azienda dop due anni di acquisto del bene, effettua un ampliamento, si faranno costi sostenuti a fronte di
beni di cui l’azienda è proprietaria. Questi costi andranno a incrementare il valore del cespite nello stato patrimoniale.
È possibile iscrivere costi nella stessa voce del cespite a condizione che l’interventi in qualche modo modifichino la
capacità produttiva del bene o aumentino la vita utile fronte di questo intervento. stessa cosa vale per i costi di
manutenzione straordinaria.
ACQUISIZIONE CON BENEFICIO DI CONTRIBUTI
Si suppone che l’azienda acquisti un bene strumentale beneficiando di contributi, nell’ambito di questo bando
presenta l’acquisizione di beni strumentali. Verrà posto un contributo da parte di un ente pubblico a fronte di
investimenti di vario genere (es. acquisizione del bene strumentale). I contributi si iscrivono in bilancio nel momento
in cui esiste la ragionevole certezza che questi saranno acquistati e erogati. Vengono rappresentati in bilancio
seguendo due modi:
- Metodo direttoà l’azienda acquista il cespite (iscritto nell’attivo SP), il contributo ricevuto viene iscritto nella
stessa voce dell’attivo ma con segno -. Ci porta a iscrivere il contributo in riduzione del costo del cespite,
l’ammortamento di applica al netto del contributo sul costo del cespite.
- Metodo indirettoà permette di mettere in evidenza il costo storico del cespite (si iscrive nell’attivo dello SP)
, il contributo si iscrive tra i ricavi di periodo nella voce 5 del CE. Nascerà un problema di competenza
economica perché la competenza di quel ricavo corrisponde alla vita utile di quel bene pluriennale, questo
porterà al 31/12 a iscrivere un risconto passivo tra le passività.
AMMORTAMENTO
Processo noto, (quando si ha a che fare con attrezzature di modico valore queste non si ammortizzano) non tutte le
immobilizzazioni si ammortizzano, si hanno dei beni che rientrano nella categoria di beni a vita utile indefinita: es.
opere d’arte sono beni che non si consumano con loro utilizzo, un altro caso è quello dei terreni, hanno un’utilità che
puo beneficiare indefinitamente nel tempo. Le quote di ammortamento decorrono dal momento che il cespite è
pronto per l’uso di attività operative dell’azienda. il processo di ammortamento è sistematico, ma applicando questo
meccanismo ci troveremo calcolare una quota di ammortamento in un intero anno di gestione, a volte però
l’ammortamento inizia a decorrere nel corso dell’anno. È accettabile dimezzare le normali aliquote di ammortamento
nell’anno di acquisto del cespite se il risultato ottenuto non si discosta significativamente dalla quota calcolata a
partire dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto per l’uso.
I principi contabili e le norme non permettono di calcolare l’ammortamento pro quota nel primo anno, quello che è
consentivo è di dimezzare la quota di ammortamento nel primo anno, altrimenti dovremmo applicarla per intero.
L’ammortamento è un processo sistematico, per costruire un piano di ammortamento vanno definiti tre elementi:
- Valore da ammortizzare valore da ammortizzare viene associato in molti casi al costo storico, viene
àIl
calcolato tra la differenza del costo di acquisto/produzione- valore residuo. Spesso e volentieri il valore da
ammortizzare coincide con il costo storico, quando si ha un valore residuo l’ammortamento si interrompe
quando il valore netto contabile si uguaglia al valore residuo.
- Vita utileà nella definizione del Codice civile deve essere definita dagli amministratori, il concetto della vita
utile non è predefinito nelle norme del Codice civile, però ci sono norme che definiscono dei limiti ne