Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A B
Coefficiente di
C attribuzione –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
25
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Gli altri costi (1/3)
I costi a valle del ciclo di produzione
Definito il costo di produzione, occorre domandarsi «cosa sta a valle» del processo di produzione, cioè quali sono i
costi che una impresa sostiene per distribuire e vendere i prodotti
e per sostenere la struttura organizzativa complessiva aziendale
Costi a valle del processo di produzione I costi commerciali hanno in parte natura di costi
1 variabili e in parte natura di costi fissi
Costi commerciali
2 Costi R&S I costi R&S, i costi amministrativi e i costi
Costi
3 generali hanno natura tipicamente di costi fissi
amministrativi
Costi
4 generali –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
26
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
La classificazione dei costi
Costi variabili e costi fissi Ma cosa si intende per costi variabili e costi fissi?
Costi variabili Costi fissi
1 2
I costi fissi sono le spese aziendali che non variano in
I costi variabili sono le spese aziendali che cambiano base alla quantità di produzione o alle vendite
proporzionalmente in base alle quantità dell'azienda. In altre parole, rimangono costanti
prodotte/vendute. indipendentemente dal volume di attività dell'azienda.
Questi costi sono strettamente legati alla produzione e Questi costi sono associati principalmente
alla vendita dei prodotti/servizi. all'infrastruttura, alla struttura organizzativa e agli
investimenti a lungo termine.
Come abbiamo visto anche a proposito dei costi di produzione, nella realtà molti costi possono avere nature «ibride» non
essendo mai perfettamente «variabili» o perfettamente «fissi».
Gli stessi costi diretti, per definizione tipicamente variabili possono avere una componente «fissa» nella parte del costo
della manodopera diretta. Così come altri costi industriali che appunto vengono definiti «semivariabili».
Analogamente, come vedremo, anche nei costi «a valle» del ciclo di produzione avremo diversi costi con natura
«semivariabile /semifissa» anche in funzione degli specifici business model –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
27
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Gli altri costi (2/3)
I costi commerciali legati all’attività
I costi commerciali di vendita del prodotto/servizio sul mercato si possono distinguere tra:
Costi commerciali variabili, tra cui: Costi commerciali fissi
Costi di trasporto e Costi aziendali che riguardano le attività e le spese sostenute
Costi di vendita (es. agenti)
logistica per promuovere, vendere e distribuire i prodotti o servizi di
un'azienda.
Si tratta dei costi sostenuti per I costi per agenti sono i costi ▪ Personale area vendite (incluso quindi il direttore
trasportare i propri prodotti ai sostenuti da un'azienda per la commerciale)
clienti. gestione di una forza vendita ▪ Spese di rappresentanza
I costi di trasporto variano per i esterna. ▪ Mostre e fiere
seguenti fattori: ▪ Marketing
▪ Tipologia di merce Includono le commissioni e le ▪ Consulenze commerciali e marketing
▪ Mezzo di trasporto altre forme di compenso ▪ Cataloghi
▪ Tasse e dazi doganali pagate agli agenti (inclusi i ▪ Assistenza post vendita
▪ Costi di stoccaggio contributi) Come detto prima, a seconda del business, alcuni di questi
Altri costi commerciali variabili includono, ad esempio, costi costi potrebbero in realtà avere una certa correlazione Con i
per pubblicità, viaggi e trasferte, royalties, … ricavi assumendo una natura di «semivariabili»
–
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
28
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Gli altri costi (3/3)
Gli altri costi fissi Gli altri costi fissi, a valle del ciclo di produzione:
1 Costi R&S Costi Amministrativi Costi Generali
2 3 Costi fissi a supporto dell’attività
I costi di ricerca e sviluppo (R&S o Comprende gli altri costi fissi legati
–
R&D Research & Development) allo svolgimento del business: produttiva ma non inclusi nel
rappresentano le spese intraprese processo produttivo:
▪
da un'azienda per l'innovazione e il Personale amministrativo
▪ ▪
miglioramento dei suoi prodotti o Costi IT, incluso personale Affitti passivi
▪
servizi. afferente CDA
▪ ▪
Includono anche il costo del Costi HR, incluso personale Collegio sindacale/revisori legali
personale del team ricerca e afferente
▪
sviluppo. Consulenze amministrative e
fiscali –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
29
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
–
Gli altri costi fissi focus sul personale indiretto
Classificazione dei costi fissi per destinazione
Nel caso in cui la contabilità generale e analitica dell’azienda permetta di individuare e suddividere il costo del
personale indiretto per specifica funzione/area/attività, i costi fissi possono essere riclassificati per «destinazione».
In alternativa i costi fissi vengono riclassificati per «natura»
Riclassifica costi fissi per «destinazione» Riclassifica costi fissi per «natura»
1 2 Costi commerciali fissi (escluso costo del personale
Costi commerciali fissi (incluso personale del team vendite) commerciale)
(se presenti, costi relativi all’attività di R&S e del
Costi R&S Costi R&S (escluso costo del personale R&S)
personale R&S)
Costi amministrativi e generali (incluso personale Costi amministrativi e generali (escluso costo del personale)
amministrativo, tra cui finance, HR, IT, …) Costo del personale indiretto
–
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
30
2. Le configurazioni di costo –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
31
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Le configurazioni di costo
La definizione del costo del prodotto
Un sistema di misurazione dei costi si basa essenzialmente sulla precisa rappresentazione delle modalità di utilizzo dei
fattori produttivi da parte dell'oggetto a cui vengono attribuiti i costi, cioè l'unità di prodotto.
Per calcolare il costo unitario di produzione occorre definire la configurazione di prodotto, ovvero:
Direct costing (Costo diretto) Variable costing Full costing
1 2 3
Configurazione di costo in cui il Il costo unitario di prodotto Configurazione di costo in cui il
prodotto è costituito da soli costi comprende, oltre ai costi diretti, i costo di prodotto è composto dai
direttamente imputabili al costi indiretti variabili. costi diretti e da quote di costi
prodotto. indiretti (variabili e fissi) attribuiti
Implica la valorizzazione di tutti i utilizzando delle basi di ripartizione.
fattori il cui consumo complessivo
varia al variare dei volumi prodotti
e/o venduti. –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
32
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Il Direct Costing
I costi diretti Nel Direct Costing il costo unitario di prodotto è costituito dai soli costi diretti
riferiti all’unità di prodotto
I costi diretti sono tramite la valorizzazione Il costo di produzione vs.
delle quantità del fattore produttivo impiegato al prezzo/costo di acquisto: Direct costing
▪ Materie prime
▪ Componenti Rispetto al costo di produzione, il direct
▪ Manodopera diretta costing include quindi la DB e il
▪ Lavorazioni esterne confezionamento e una parte del
costo ciclo (i.e. Manodopera diretta e
lavorazioni esterne)
Direct costing
Include nel calcolo dei costi di produzione riferiti all’unità di prodotto il c.d.
«costo primo» (materie prime e componenti) e gli «altri costi di
trasformazione direttamente imputabili al prodotto» (MDO diretta e
lavorazioni esterne) –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
33
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Il Direct Costing
La configurazione del direct costing
Nel Direct Costing il costo unitario di prodotto è costituito dai soli costi diretti
Riprendendo il nostro esempio:
Materiali/Confezionamento Costo Primo
€ 0,320 Costo diretto
Manodopera diretta Costi diretti di
produzione (Direct cost)
€ 0,027 Costi diretti di
trasformazione
Lavorazioni esterne
€ 0,036 € 0,32 € 0,063 € 0,382 € 0,382
Riferimento numerico all’esempio del
€ x vasetto di crema –
Lorenzo Parrini | Pianificazione e controllo per la creazione di valore Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Firenze
34
L’analisi costi-volumi-
Pricing e analisi di
Costo di produzione Le configurazioni di costo convenienza risultati
Il Primo Margine di contribuzione
Il Primo MdC
Il «Primo Margine di contribuzione» rappresenta una configurazione parziale di risultato economico di prodotto
che si calcola sottraendo dai ricavi di vendita i soli costi diretti
Misura il contributo offerto da ciascuna di prodotto, effettivo
o previsto, alla copertura degli altri costi aziendali. + -
Costo
Primo Margine di contribuzione primo Costo
Margine di contribuzione calcolato con direct costing diretto
Ricavo Costi dirett