Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Project work Economia aziendale canale B  Pag. 1 Project work Economia aziendale canale B  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project work Economia aziendale canale B  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORPORATE GOVERNANCE

Our future together“

“ Inclusione con dibattito sano

Principi etici

Rispetto dei diritti umani

• Azionisti

Stakeholder Based • CDA

• Comitati

Comitati

: • Remunerazione

• Nomina e  Equilibrio incentivi a

Governance breve e a lungo termine

• Controllo rischi e • Sostenibilità e

trasparenza innovazioni

Anticorruzione  Business Continuity

Cyber Security STRATEGIA AZIENDALE

02

01 03

Strategia di

business

 Servizi Post-Vendita e

Strategia di Assistenza : Strategia

corporate Focus sull’assistenza post- funzionale

 Leadership Globale:  Ricerca e Sviluppo (R&D):

vendita per fidelizzare i clienti.

Mira a rafforzare la sua Investimenti significativi in

 Diversificazione del Portafoglio:

posizione di leadership nei innovazione tecnologica

Offerta di una gamma di prodotti,

settori dell’aerospazio avanzata.

che comprende dall’aerospazio alla

 Integrazione Verticale: cyber-sicurezza  Marketing e Vendite

Ridurre A

pproccio “customer

l’impatto ambientale e a centricity” e integrazione di

rispettare le normative strategie di marketing .

internazionali.

 Diversificazione

➤ espansione in nuovi mercati

➤innovazione tecnologica ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

15 giugno del 2023

Varato il nuovo organigramma aziendale con

l’obiettivo di razionalizzare, semplificare ed

ottimizzare la governance aziendale.

Il nuovo assetto ha l’obiettivo di:

- Rafforzare l’attuale core business

- Accelerare nel settore cyber e spazio il percorso di

crescita

- Creare una nuova struttura organizzativa che unisce

strategie e tecnologie

- Rafforzare l’integrazione della sostenibilità nella

strategia aziendale e l’ingaggio degli stakeholders su

temi ESG, con una unità di sostenibilità di prima linea

STATO PATRIMONIALE

CREDITI

COMMERCIALI

Questa voce riflette l’importo dovuto

all’azienda per le vendite o i servizi resi, Perché Leonardo?

tenendo conto di eventuali rischi di

inesigibilità. 1. Contratti a lungo termine

2. I governi sono i governi principali,

i quali tendono a preferire formule

di pagamento posticipato

- Crediti verso clienti 3. Lunghi cicli di vendita

- Crediti per lavori in corso su commessa 4. La Leonardo è esposta

- Acconti ricevuti e da ricevere all’andamento geopolitico globale

- Crediti verso società controllate e collegate

- Accantonamenti per svalutazione dei crediti. CREDITI

STATO PATRIMONIALE COMMERCIALI

Tra il 2023 e 2022, i crediti commerciali hanno

mostrato una gestione stabile, nonostante la crescita

significativa degli ordini e dei ricavi.

Performance 2023:

- Incremento significativo dei ricavi (4,8%)

- Incremento ordini fino a 13,3 miliardi (14,8%)

- Successo nella diversificazione delle sue attività

- Miglioramento nella gestione del flusso di cassa riducendo

l'indebitamento netto, che è sceso a 3,8 miliardi di euro, un

miglioramento del 23% rispetto al 2022.

- Preoccupazioni su una possibile operazione di svalutazione

crediti in merito all'andamento delle guerre.

CONTO ECONOMICO RICAVI

Ricavi sono aumentati del 4%:

 Diminuzioni dell’utile netto, da 932 a 695,

 Aumento degli oneri finanziari di 40 e degli

“ammortamenti svalutazioni e rettifiche” di 18.

 Gli oneri finanziari sono aumentati a causa del

forte aumento dei debiti finanziari.

L’utile complessivo è diminuito del 28,6% e quindi si

può affermare che il profitto finale è diminuito

rispetto all’anno precedente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone213 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Fiori Giovanni.