I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rinaldi Cirus

Appunti di Teorie e tecniche del cinema. Realtà virtuale e Beni culturali: una relazione in evoluzione vista attraverso i progetti sviluppati presso il cinema, appunti e argomenti vari, siti web, interconnessioni dei vari argomenti affrontati nella tesi.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti lezione del professore per l'esame di Biologia molecolare. Lezione di citologia sul mitocondrio. Caratteristiche e reazioni. Tutto quello che riguarda il mitocondrio. Fermentazione aerobica lattica. Respirazione cellulare. Complessi citocromo struttura e caratteristiche.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologia. L'eliminazione dei farmaci dall'organismo è un processo fondamentale che garantisce la riduzione della loro concentrazione nel sangue e la prevenzione di effetti tossici. Le vie di eliminazione principali sono due: quella renale e quella epatica, ma esistono anche vie minori. Vie maggiori di eliminazione Eliminazione renale: La via renale è la principale modalità di eliminazione per molti farmaci e i loro metaboliti. I reni filtrano il sangue e rimuovono le sostanze in eccesso, inclusi i farmaci.
...continua
Appunti Dell’autore Marx, studiato per sostenere l’esame di “Storia della filosofia”. Appunti ripresi dallo studio del libro consigliato: “Storia della filosofia”. Appunti dettagliato e scritto bene. Con riferimento ad altri autori.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale. Il Bangladesh, un paese situato nel sud-est asiatico, ha attirato l'attenzione globale per il suo rapido sviluppo economico negli ultimi decenni. Nonostante sfide significative, il paese ha registrato progressi sostanziali in settori chiave come l'industria manifatturiera, l'agricoltura e i servizi. La politica economica del Bangladesh è stata determinante nel trasformare un’economia prevalentemente agricola in una in crescita, orientata all'export e in grado di competere su scala globale.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti anno accademico Diritto amministrativo su: formazione del sistema, legge tar, presupposti e condizione azione, giudizio primo grado e condizione per l'azione, i riti speciali, tutela e impugnazioni ed esecuzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche servizio sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rinaldi Cirus: Sociologia della devianza e del crimine, Rinaldi Cirus. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rinaldi Cirus: Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo, Daniele Bruzzone. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Appunti perfetti di Macroeconomia, ricchi di esempi ed esemplificazioni, molto sintetici ma sufficienti per passare l'esame con eccellenti risultati. Di facile comprensione e rielaborati personalmente.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti completi di Storia moderna. Ricchi di approfondimenti e contenuti e assolutamente sufficienti per passare l'esame con ottimi risultati. Includono la prima parte del corso, la ll parte si trova sempre sul mio profilo.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo in dettaglio le funzioni e l'importanza dei linfociti T helper CD4+. Scopriremo come queste cellule siano fondamentali nel riconoscimento e nella risposta agli antigeni, nel coordinamento delle risposte immunitarie specifiche e nella creazione di memoria immunologica. Inoltre, analizzeremo il loro ruolo cruciale nella difesa contro patogeni, malattie autoimmuni e tumori, oltre all'implicazione nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo le reazioni immunopatogene in profondità, concentrandoci sulla classificazione delle reazioni di ipersensibilità. Cominceremo con l'analisi delle reazioni di tipo I, che sono associate alle allergie e alle risposte immediatamente avverse a sostanze comuni. Passeremo poi alle reazioni di tipo II, che coinvolgono la produzione di anticorpi che danneggiano le cellule o i tessuti del proprio corpo. Successivamente, ci immergeremo nelle reazioni di tipo III, caratterizzate dalla formazione di complessi immunitari che possono danneggiare vari organi. Infine, esamineremo le reazioni di tipo IV, che coinvolgono la risposta delle cellule T e sono spesso associate a malattie autoimmuni.
...continua
In questo documento, esploreremo in dettaglio il concetto di trapianti, analizzando le diverse tipologie di trapianti e le sfide che comportano. Discuteremo inoltre le reazioni di rigetto, che possono essere iperacute, acute o croniche. Uno degli aspetti centrali di questa trattazione sarà l'alloreattività, una complessa reazione del sistema immunitario nei confronti di un organo o tessuto trapiantato. Analizzeremo le forme di alloreattività, sia dirette che indirette, e come esse influenzino la sopravvivenza del trapianto. Inoltre, esploreremo il concetto di cross reattività, un fenomeno intrigante in cui il sistema immunitario può reagire a un antigene estraneo a causa di somiglianze strutturali con un antigene precedentemente incontrato. Comprendere questo fenomeno può avere un impatto significativo sulla riuscita dei trapianti e sulla gestione delle reazioni immunitarie.
...continua
Questo documento esplora in dettaglio il meccanismo attraverso cui il nostro corpo identifica e risponde agli agenti patogeni e alle cellule tumorali, sfruttando il potere del MHC per presentare gli antigeni e attivare le cellule T in una sinergia mirata.
...continua

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Nel corso di questa trattazione, esploreremo i pilastri fondamentali dell'immunità innata, concentrandoci su due categorie di segnali molecolari cruciali: i PAMPs (Pattern-Associated Molecular Patterns) e i DAMPs (Damage-Associated Molecular Patterns). Inizieremo con una dettagliata analisi dei recettori coinvolti nell'immunità innata e la loro classificazione, esaminando come essi operano in sinergia per identificare potenziali pericoli. In seguito, ci addentreremo nel concetto di riconoscimento patogeno, spiegando come il nostro sistema immunitario può distinguere tra ciò che è pericoloso e ciò che è innocuo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Rinaldi, Percorsi sociologici, Per una storia della sociologia contemporanea, Protti, Franzese. Gli argomenti trattati sono: Durkheim, Weber, Scuola di Chicago, Mead, Bordieu, Merton,Blumer, Goffman, Foucault.
...continua
Riassunto per l’esame di Criminologia e sociologia della devianza del professor Rinaldi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Passaggi di status di Glasser, Strauss . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dare forma ad un passaggio, il controllo dei passaggi esistenti, il bilanciamento del controllo.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia e Sociologia della Devianza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Devianza di Scarscelli, Vidoni e Guidoni consigliato dal docente Rinaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso di Mario (tossicodipendente), il paradigma classico e le teorie della scelta razionale, la teoria della scelta razionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia e Sociologia della Devianza, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Alterazioni di Rinaldi adottato dal docente per il suo esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costruzione medica dell'omosessualità e la sua relazione con il diritto dell'Inghilterra del XIX secolo di Ivan Crozier, la medicina nell'Inghilterra del XIX secolo, i manicomi come primi laboratori per lo studio dell'inversione femminile.
...continua