vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
irrigazione e il miglioramento dell'accesso ai mercati per i piccoli
agricoltori.
2. Industria manifatturiera:
Il settore manifatturiero è stato il motore principale della crescita
economica del Bangladesh. L'industria dell'abbigliamento, in
particolare, è diventata il pilastro dell'economia, rappresentando oltre
l'80% delle esportazioni totali del paese. La politica economica ha
sostenuto questo settore attraverso incentivi fiscali, zone economiche
speciali (ZES) e politiche commerciali favorevoli.
3. Servizi:
Il settore dei servizi è cresciuto rapidamente negli ultimi anni,
contribuendo a circa il 56% del PIL. Questo settore include il
commercio, i trasporti, le telecomunicazioni e i servizi finanziari. La
politica economica ha incoraggiato lo sviluppo dei servizi attraverso
investimenti in infrastrutture digitali e programmi di alfabetizzazione
digitale.
3. Obiettivi della Politica Economica
La politica economica del Bangladesh è stata guidata da una serie di
obiettivi strategici:
1. Riduzione della povertà:
Il governo ha introdotto programmi mirati, come il microcredito, per
ridurre la povertà e migliorare il tenore di vita della popolazione.
Questi sforzi hanno portato a una significativa diminuzione del tasso
di povertà, che è sceso dal 44% nel 1991 al 20% nel 2020.
2. Crescita inclusiva:
La politica economica si è concentrata sul miglioramento
dell'accesso all'istruzione, alla sanità e ai servizi di base per garantire
che i benefici della crescita economica siano distribuiti equamente tra
la popolazione.
3. Sviluppo infrastrutturale:
Il Bangladesh ha investito pesantemente nello sviluppo di strade,
porti, ferrovie e infrastrutture energetiche per sostenere la crescita
economica e attrarre investimenti esteri.
4. Espansione del commercio internazionale:
Il paese ha adottato politiche orientate all'export per integrare
l'economia nel mercato globale. Accordi commerciali preferenziali e
politiche doganali favorevoli hanno stimolato l'espansione del
commercio internazionale.
4. Politiche di Sviluppo Industriale
Il governo del Bangladesh ha implementato una serie di politiche per
promuovere lo sviluppo industriale, tra cui:
1. Zone Economiche Speciali (ZES):
Le ZES offrono incentivi fiscali, infrastrutture moderne e
agevolazioni burocratiche per attirare investimenti nazionali ed
esteri. Queste zone hanno avuto un impatto significativo sulla
crescita del settore manifatturiero e sull'occupazione.
2. Politiche di supporto alle PMI:
Le piccole e medie imprese (PMI) costituiscono una parte vitale
dell'economia del Bangladesh. Il governo ha introdotto programmi di
finanziamento, formazione e accesso al mercato per sostenere la
crescita delle PMI.
3. Promozione della diversificazione industriale:
Sebbene l'industria dell'abbigliamento domini l'economia, il governo
ha cercato di diversificare il settore industriale, promuovendo
l'elettronica, i prodotti farmaceutici e l'industria agroalimentare.
5. Sfide della Politica Economica
Nonostante i progressi, il Bangladesh affronta ancora diverse sfide che
limitano il pieno potenziale della sua politica economica:
1. Infrastrutture inadeguate:
Sebbene ci siano stati miglioramenti, molte aree del paese soffrono
ancora di carenze infrastrutturali, come strade dissestate,
insufficiente capacità portuale e una rete energetica instabile.
2. Dipendenza dal settore dell'abbigliamento:
L'eccessiva dipendenza dalle esportazioni di abbigliamento rende
l'economia vulnerabile a shock esterni, come cambiamenti nella
domanda globale o politiche commerciali protezionistiche.
3. Corruzione e inefficienza burocratica:
La corruzione rimane una sfida significativa, influenzando
negativamente gli investimenti esteri e l'efficienza dei programmi
governativi.
4. Cambiamenti climatici:
Essendo uno dei paesi più vulnerabili al cambiamento climatico, il
Bangladesh deve affrontare sfide come l'innalzamento del livello del
mare, le inondazioni e la perdita di terre agricole. Questi problemi
hanno un impatto diretto sull'economia, in particolare sul settore
agricolo e sulla sicurezza alimentare.
5. Disoccupazione giovanile:
Sebbene il Bangladesh abbia una popolazione giovane e dinamica, il
tasso di disoccupazione tra i giovani rimane elevato. Questo è dovuto
in parte a una mancanza di competenze adeguate e a opportunità
lavorative limitate nei settori ad alta tecnologia.
6. Strategie Future
Per affrontare queste sfide e sostenere la crescita economica, il governo del
Bangladesh ha sviluppato strategie a lungo termine, come il Piano di
Sviluppo Vision 2041, che mira a trasformare il paese in un'economia ad
alto reddito entro il 2041.
1. Investimenti in istruzione e formazione:
Per sfruttare al meglio il potenziale della sua forza lavoro giovane, il
Bangladesh sta investendo in programmi di istruzione tecnica e
formazione professionale, con particolare attenzione alle competenze
digitali.
2. Promozione dell'energia sostenibile:
Il governo sta lavorando per diversificare le fonti energetiche e
aumentare l'uso di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai
combustibili fossili e migliorando la sicurezza energetica.