Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 1 Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide 5 Programmazione e controllo Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EBIT

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 6

Gli indicatori di performance e i Key Performance

Indicators

Il caso di Creme S.p.A. – Calcolo del ROIC

Il caso di Creme S.p.A. – Calcolo del ROIC

 Riprendiamo il caso Creme S.p.A. e calcoliamo il ROIC Il WACC verrà

sull’Anno 0: definito più

avanti

CE riclassificato (€m) Anno -2 Anno -1 Anno 0 ROIC WACC

Ricavi 9.7 12.4 13.4

Costi operativi (8.4) (8.1) (7.9

) 21.5 120.0 138.0

Ammortamenti (0.2) (0.2) (0.3 ≥ …%

) % % %

EBIT 1.0 4.1 5.2 Anno

Anno Anno 0

-2 -1 Tanto più ROIC > WACC,

tanto più Creme S.p.A.

SP riclassificato (€m) Anno -2 Anno -1 Anno 0 sta generando valore

Attivo Fisso 1.8 1.7 2.1 per i suoi stakeholders

CCO 3.1 2.3 2.2

Trattamento di fine mandato (0.2) (0.2) (0.2)

(TFM) Il CIN dell’Anno X+3 è stato

N.B.:

Trattamento di fine rapporto (0.3) (0.3) (0.3) normalizzato escludendo le rivalutazioni

(TFR) in modo da avere un risultato

CIN 4.5 3.4 3.8 comparabile nel tempo e rispetto i

competitors

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 7

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva delle Aspettative (Mercato e punti di Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

forza) Punti di Asset materiali e

Overview degli indici Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e

debiti

Gli indici di bilancio delle Aspettative mettono in relazione i risultati ottenuti

(Mercato e Punti di Forza)

dalla società con il mercato di riferimento

Nella prassi professionale i principali indicatori che vengono impiegati a questo scopo sono:

Dimensione del Mercato Quota di Mercato CAGR del Fatturato

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 8

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva delle Aspettative (Mercato e punti di Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

forza) Punti di Asset materiali e

Dimensione del Mercato Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e debiti

Indice Formula e Definizione

 Utile per sviluppare il business plan,

1 Valore totale delle vendite decisioni

prendere di investimento e identificare

opportunità di crescita

2 # Clienti x Valore medio di Acquisto  Diversi metodi di misurazione:

3 Produzione interna + Import - Export 1. Approccio alle vendite

2. Approccio ai clienti

3. Approccio alla

La dimensione di un mercato è la misura produzione

della sua  Nella prassi si fa riferimento a ricerche di

in termini di o

ampiezza, valore volume

Dimen- mercato

sione del Il Case Creme S.p.A.

Mercato Mercato Europeo Mercato

Italiano La dimensione del mercato

europeo e del mercato

italiano delle creme viso

€1 €1 €2 €1.3 €1.4 €1. è stato individuato

8 9 0 5 5 5 tramite ricerche di

ml ml ml mld mld mld mercato

Anno Anno Anno Anno Anno Anno

d d d

-2 -1 0 -2 -1 0

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 9

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva delle Aspettative (Mercato e punti di Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

forza) Punti di Asset materiali e

Quota di Mercato Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e debiti

Indice Formula e Definizione

 Indica il posizionamento dell’azienda rispetto

ai competitors

Quota Vendite della

=

di società  L’aumento della quota di mercato nel tempo

Dimensione del

mercat indica che l’azienda sta crescendo più

mercato

o rapidamente rispetto al mercato

La viene misurata

quota di mercato

rapportando le vendite dei prodotti della

società alla dimensione del mercato

Quota di Il Case Creme S.p.A.

Mercato Ricavi Europa Anno -2 Anno -1 Anno 0 Ricavi Italia Anno -2 Anno -1 Anno 0 La è stata individuata

quota

Retail Value (€m) Retail Value (€m)

Creme Premium 10,0 14,8 15,7 Creme Premium 7,1 9,6 10,6 dal rapporto tra i di

ricavi

Creme Mass Market 11,7 12,8 13,8 Creme Mass Market 7,2 6,6 7,3 Creme

Ricavi Europa 21,7 27,6 29,5 Ricavi Italia 14,4 16,2 17,9 S.p.A. misurati al retail

Dim. Mercato EU 18.000 19.000 20.000 Dim. Mercato ITA 1.350 1.450 1.500 e il relativo mercato

value

di riferimento

0.12 0.15 0.15 1.06 1.12 1.19 La quota di mercato di

% % % % % % Creme

S.p.A. è in aumento

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

Anno Anno Anno Anno Anno Anno

2024_] Indicators

-2 -1 0 -2 -1 0 10

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva delle Aspettative (Mercato e punti di Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

forza) Punti di Asset materiali e

CAGR del Fatturato Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e debiti

Indice Formula e Definizione

 Fornisce una misura sintetica della crescita

del fatturato, utile per confronti con periodi

Fatturato 1

CAGR – 1 precedenti

finale

Fatturato

=  Questo valore deve essere con il

comparato

n

iniziale CAGR

del nel medesimo arco temporale

mercato

Il CAGR del fatturato misura la  in componenti per una

Può essere scomposto

variazione percentuale media annua del valutazione più approfondita, come la crescita

in un periodo di tempo n

fatturato del volume delle e la variazione dei

quantità

definito prezzi

CAGR del Il Case Creme S.p.A. (dati in # migliaia)

Fatturato CAGR

€18 €19 €20

Dim. Mkt mld mld Negli ultimi 2 anni i Ricavi

+ 5.4%

mld di sono

Crema S.p.A.

cresciuti in media del

+17.6% l’anno

+ 17.6%

13,356

12,449 Il CAGR 2 anni registrato

9,655 dal

è del

mercato +5.4%

Anno Anno Anno

-2 -1 0

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 11

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva dei Ricavi Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

Punti di Asset materiali e

Overview degli indici Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e

debiti

Gli indici di bilancio della mirano a scomporre il fatturato con l’obiettivo di comprendere

Leva dei Ricavi

come i diversi fattori (prezzo, volume e mix di vendita di prodotto / cliente / canale, …) contribuiscono

alla sua determinazione

Nella prassi professionale i principali indicatori che vengono impiegati a questo scopo sono:

CAGR del fatturato con breakdown

per prodotto / cliente / canale / Fatturato medio

mercato diviso per: Portafoglio Ordini

per cliente

a) Ricavi a Valore

b) Ricavi a Quantità

Questi indici dovranno essere accompagnati da una serie di relativi alla

KPI, Leva dei Ricavi, definiti caso per caso

sulla base delle caratteristiche e del settore di appartenenza specifici dell’impresa

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 12

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva dei Ricavi Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

Punti di Asset materiali e

CAGR del Fatturato: Ricavi a Valore/Quantità (1/3) Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e debiti

Indice Formula e Definizione

 I sono i ricavi espressi in termini

ricavi a valore

monetari e tengono conto del prezzo unitario

o servizi venduti per la

dei prodotti moltiplicato

Segmentabile per prodotto, geografia, canale, … Essi riflettono l'importo totale

quantità venduta.

di denaro che entra nelle casse dell'azienda

come risultato delle sue attività di vendita

 I sono il

ricavi a quantità numero totale di unità

CAGR del fisiche di prodotti o servizi da

venduti

un'azienda in un determinato periodo di

Fatturato: tempo. Essi si concentrano sulla quantità fisica

1

Ricavi a delle vendite anziché sul valore monetario

Ricavi a Valore o Quantità

Valore o n

Finale

Quantità  Il CAGR dei ricavi a quantità è una metrica utile

CAGR = soprattutto in settori in cui i prezzi dei prodotti

– 1 possono variare significativamente nel tempo,

Ricavi a Valore o Quantità consentendo di valutare le tendenze di vendita

Iniziale indipendentemente dai fattori di prezzo

Il CAGR del fatturato con ricavi a valore o

quantità misura la variazione percentuale

media annua del fatturato o dei volumi venduti

in un periodo di tempo n definito

[_Corso Unifi_Programmazione e controllo di gestione_2023- Gli indicatori di performance e i Key Performance

2024_] Indicators 13

Creazione di valore per

gli azionisti e gli

stakeholder dell’impresa

La Leva dei Ricavi Ottimizzazione Efficienza del capitale

Aspettative Crescita dei Ricavi del Reddito investito

Operativo

Punti di Asset materiali e

CAGR del Fatturato: Ricavi a Valore/Quantità (2/3) Prezzo Costo del venduto

forza immateriali

dell’impresa

Fattori esterni Volumi SG&A Magazzino

Imposte Crediti e debiti

Indice Il Case Creme S.p.A. (dati in # migliaia)

Breakdown per Prodotto CAGR

13,356 + 17.6%

12,449

9,655 La crescita complessiva è

6,247

5,782 + 7.4% trainata dal forte aumento di

5,418 fatturato legato alla vendita di

+ 29.5%

7,109

6,667

Dettagli
A.A. 2023-2024
43 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anxhelinalleshi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rossi Pellegrino.