I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cristiani Francesca: Istituzioni di diritto privato, Nivarra, Ricciuto, Scognamiglio . Università degli Studi di Pisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Il contratto, appunti sul diritto privato, integrare con altri appunti, appunti Università lumsa, appunti incompleti, studiare anche dal manuale di diritto privato, integrare lo studio con il manuale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti per esame di Diritto privato Lumsa, studiare anche dal manuale, appunti inviati dai miei colleghi, appunti completi esame finale, studiare anche la parte dell’altro professore non solo questa ma anche la parte finale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato, università Lumsa, integrare con il manuale, appunti università lumsa, appunti presi da me, per sostenere l’esame di diritto privato, incompleti da integrare con altri appunti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti sul contratto, università Lumsa, appunti di Diritto privato da integrare con altri appunti, appunti solo riguardanti il contratto, integrare con il manuale, appunti presi da me, appunti diritto privato.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto privato, per potere sostenere l’esame con il professore, Università Lumsa, appunti da integrare con il manuale e la seconda parte del diritto privato, studiare anche dal manuale, appunti diritto privato.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Diritto privato: appunti università Lumsa primo anno giurisprudenza se non mi sbaglio il professore frezza, appunti presi da me. Studiare anche dal manuale, appunti di qualche lezione non di tutte le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Giuseppe: Manuale di diritto privato , Roppo. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
TESSERAMENTO Uno sportivo, per poter esercitare una attività sportiva a livello agonistico, riconosciuta e tutelata all'interno dell'organizzazione federale, deve essere tesserato. Il calciatore chiede il tesseramento alla FIGC tramite la società sportiva per la quale intende giocare. Con il tesseramento il giocatore diventa soggetto di diritto sportivo, deve quindi sottostare a diritti e doveri che le varie norme della FIGC gli impongono. Il tesseramento è quindi il rapporto fra l'atleta e la Federazione. VINCOLO SPORTIVO Il vincolo è il rapporto tra l'atleta e la società. Il vincolo dà il diritto di avvalersi, in via esclusiva, delle prestazioni del calciatore. Il giocatore rimane, anche alla scadenza del suo contratto sportivo con la società, legato ad essa. Il vincolo che, dopo lunghi dibattiti, viene abolito nella legge 91/81. LEGGE 23 MARZO 1981 n. 91 L'incentivo maggiore all'emanazione della legge 91/81 arrivò proprio dal mondo calcistico. Alla legge 23 marzo 1981 spetta il merito di aver per la prima volta regolamentato il rapporto di lavoro tra società sportive e atleti professionisti. Ancora oggi questa legge detta le norme regolatrici del professionismo sportivo. LA CESSIONE DEL CONTRATTO “ E' ammessa la cessione del contratto, prima della scadenza, da una società sportiva ad un'altra, purché vi consenta l'altra parte e siano osservate le modalità fissate dalle federazioni sportive nazionali”. Articolo 5 legge 91/81 Quello che viene negoziato nel cosiddetto “mercato dei calciatori”, non è il calciatore stesso, come erroneamente si può pensare, ma il suo contratto di lavoro sportivo che ha per oggetto le sue prestazioni. L'atto di trasferimento, da una società ad un'altra, del rapporto di prestazione sportiva di un calciatore professionista configura dal punto di vista civile una fattispecie particolare della cessione del contratto secondo l'articolo 1406 e seguenti del codice civile. Per il trasferimento di un calciatore in pendenza di contratto da una squadra all'altra e la sua conseguente variazione di tesseramento è prevista un determinata procedura descritta nelle norme organizzative interne della FIGC, le cosiddette NOIF. Modalità di cessione del contratto: - definitiva ( vendita ) - temporanea ( prestito ) - in compartecipazione ( comproprietà) LA SENTENZA BOSMAN E I SUCCESSIVI CAMBIAMENTI La conseguenze della sentenza Bosman furono: - l’abolizione dell’indennità di trasferimento; - l’eliminazione dei limiti di numero e di partecipazione dei giocatori stranieri alle competizioni; In quanto queste disposizioni non erano compatibili con le norme dell’UE. Inoltre viene introdotto il fine di lucro per le società sportive professionistiche. In Spagna si diffonde l’inserimento della clausola di rescissione nei contratti dei calciatori. Successivamente la FIFA emana un regolamento che divide in due periodi il rapporto di lavoro sportivo del calciatore: - Primo periodo: “PROTETTO” risoluzione del contratto atto illecito - Secondo periodo: “NON PROTETTO” risoluzione del contratto atto lecito L’AGENTE DI CALCIATORI E' una persona fisica che, “ ...in forza di un incarico a titolo oneroso conferitogli in conformità al regolamento, cura e promuove i rapporti tra un calciatore ed una società di calcio in vista della stipula di un contratto di prestazione sportiva, ovvero tra due società per la conclusione del trasferimento o la cessione di contratto di un calciatore.” Poi ancora “ l'agente cura gli interessi del calciatore...prestando opera di consulenza a favore dello stesso nelle trattative dirette alla stipula del contratto, assistendolo nell'attività diretta alla definizione, alla durata, al compenso e ad ogni altra pattuizione del contratto di prestazione sportiva.” Infine “...svolge l'attività di assistenza a favore di società di calcio che gli hanno conferito incarico... per favorire il tesseramento, la conclusione o la cessione di contratti dei calciatori.” Art.3 Regolamento FIGC per agenti di calciatori 2007 E’ importante la necessità da parte dell'Agente di fornire ai propri assistiti un insieme di servizi collaterali all'assistenza contrattuale in modo da rendere un servizio più completo, a trecentosessanta gradi, in grado di soddisfare le varie esigenze dei propri assistiti.
...continua
Appunti di tutte le lezioni di Diritto privato con domande d'esame e relative risposte argomentate e spiegate. Presenti tutti gli argomenti che la professoressa ha trattato a lezione e chiede all'esame. Con questi appunti ho superato l'esame alla grande.
...continua
Solitamente si usano termini come "condominio complesso", "condominio orizzontale" o "supercondominio" per indicare tutte le ipotesi in cui una pluralità di edifici, destinati ad uso abitativo e strutturalmente distinti, si trovano a condividere beni e/o servizi: si va dal gruppo di palazzine condominiali aventi in comune poche cose essenziali, come l’ingresso principale, il cortile interno, l’impianto di riscaldamento e quello d’illuminazione (casi di questo genere sono molto frequenti all’interno delle città), fino alle forme più complesse e articolate del fenomeno, rappresentate dai grandi centri residenziali, dotati di un’ampia gamma di infrastrutture (spazi verdi, impianti sportivi, luoghi di riunione, servizi di vigilanza, di soccorso, e così via), che caratterizzano in modo particolare la periferia cittadina e le località di villeggiatura.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Farneti Marcello: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Uniform private law

Facoltà Economia

Appunti esame
Questi appunti forniscono un quadro chiaro e completo dei principi fondamentali di Private Law. Trattano argomenti essenziali come il diritto contrattuale, i diritti di proprietà, le obbligazioni e la responsabilità civile. La struttura è ordinata e le spiegazioni sono concise, ideali per una preparazione efficace in vista dell’esame.
...continua

Esame Responsabilità civile del professionista

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pirozzi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Nuovo paniere Responsabilità civile del professionista. Anno accademico 2024/2025 aggiornato. Tutte le domande e risposte dell'esame comprese quelle dei test di autovalutazione aggiornati. Completo e utile all'esame.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del parziale di Diritto privato, contenenti tutti gli argomenti trattati dal prof., meticolosamente integrati e approfonditi attraverso uno dei vari manuali di diritto privato. Il corso ha affrontato i seguenti argomenti: - i soggetti di diritto, associazioni e fondazioni, la capacità giuridica e la capacità di agire, la rappresentanza, l'autonomia patrimoniale, i diritti della persona. - i beni, la proprietà e gli altri diritti reali, i diritti reali di garanzia, il possesso, la detenzione, la comunione. - le obbligazioni e le sue fonti, le vicende riguardanti le obbligazioni, l'autonomia privata, il negozio giuridico, il contratto ed i suoi elementi, l'efficacia del contratto, le patologie del contratto (invalidità, risoluzione e rescissione). - il fatto illecito, la responsabilità patrimoniale, la tutela dei diritti, la prescrizione e la decadenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stefini Umberto: Manuale di diritto privato , Andrea Torrente. Università degli Studi di Pavia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rizzo Nicola: Manuale di diritto privato , Andrea Torrente. Università degli Studi di Pavia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Adda Alessandro: Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Adda Alessandro: Manuale di diritto privato , Torrente, Schlesinger. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria generale del diritto

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Pariotti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Integrati con il manuale e approfonditi per una comprensione esaustiva degli argomenti trattati. Contenuti 1. Elementi, strutture e funzionamento del diritto: (a) ordinamento giuridico: rilevanza, caratteristiche, teorie; (b) pluralismo giuridico: nozione e implicazioni; (c) processi di trasformazione delle fonti giuridiche nell’età contemporanea; (d) nozione di fonte giuridica: funzioni, problemi e limiti; (e) principi giuridici; (f) Rule of law e costituzionalismo: teorie e sfide attuali (g) rilevanza del momento applicativo per la comprensione del diritto; (h) ragionamento giuridico. 2. Il contributo delle principali teorie del diritto alla comprensione dei nessi diritto-potere e diritto-morale: (a) giusnaturalismo; (b) giuspositivismo; (c) realismo giuridico; (d) teorie critiche; (e) ermeneutica giuridica.
...continua