I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carrabba Achille

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carrabba

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su: Le obbligazioni. Art.2740 c.c., responsabilità patrimoniale. Qualsiasi soggetto debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge [490, 2313; 514 c.p.c., 515 c.p.c., 545 c.p.c.; 46 l. fall.] Le parti possono determinare un certo ordine di priorità ai beni oggetto della garanzia generica patrimoniale , sempre che, così facendo , non rendono eccessivamente complessa la soddisfazione delle ragioni del creditore. Nella sostanza tutto il patrimonio del debitore costituisce la cosiddetta garanzia generica del creditore, con l’avvertenza però che , se un determinato bene esce dal suddetto patrimonio ( ad es. , se il debitore lo vende), il creditore non avrà più diritto di sottoporlo ad azione esecutiva . Di regola , ciascun soggetto ha a disposizione un solo patrimonio , sul quale possono rifarsi tutti ed indistintamente i suoi creditori . Tuttavia, la recente legislazione ha previsto, sempre con maggior larghezza , che taluni cespiti o categorie di cespiti, pur continuando a far confronti del quale potranno perciò agire esecutivamente soltanto ed esclusivamente le categorie di creditori indicate dal legislatore.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carrabba

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato su: Il rapporto obbligatorio: Con il termine obbligazione si intende il rapporto tra due soggetti: • Soggetto attivo (c.d. creditore); • Soggetto passivo (c.d. debitore). Il soggetto passivo è tenuto nei confronti del soggetto attivo, a una determinata prestazione (ad es. il venditore è tenuto , nei confronti dell’acquirente , alla consegna del bene; Tizio (debitore) chiede un prestito alla banca (creditore) , Tizio dovrà restituire la somma di denaro alla Banca. Il rapporto obbligatorio da, dunque luogo a due posizioni correlate: alla posizione passiva (di debito) e a quella attiva (di credito). Tale concetto si esprime dicendo che al debitore fa capo una determinata obbligazione (ad esempio, l’obbligazione di consegnare un bene) mentre nel creditore fa capo il correlativo diritto di credito (ad es. il diritto di ricevere il bene da lui acquistato): in questo contesto, il termine obbligazione è sinonimo di debito.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carrabba Achille: Diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Bari, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carrabba

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Questo file contiene la parte speciale di diritto privato sulle successioni e donazioni utile per l'esame con il Prof. Carrabba ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua