I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cardia Carlo

Elaborazione sulla base delle slide e delle videolezioni dell'ottimo corso dal titolo: Screening e vaccinazione Anti-HPV: strategie Integrate per l’equità di genere nella prevenzione. Utile per approfondire la materia ed essere pronti.
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo della parte relative alla forma del contratto. Il libro è il Bianca. NB. Ho dovuto mettere necessariamente il nome di un professore ma gli appunti non fanno riferimento a Grisi quindi vanno bene per tutti
...continua
Sunto per l'esame di Diritto ecclesiastico e del prof. Cardia, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Principi di diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
2 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del testo "Le sfide della laicità". In particolare sono sintetizzati i seguenti argomenti: principio di laicità, nascita dello Stato moderno, 1900 e totalitarismi, problemi legati ai rapporti tra etica, diritto e religione, fenomeno del multiculturalismo.
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del capitolo IV del testo "Le sfide della laicità". I concetti trattati ruotano intorno ai rapporti tra laicità e multiculturalismo, in particolare si affrontano i problemi legati alla nascita dei nuovi movimenti religiosi (es. Scientology, New age, culti pagani), all'integrazione con il popolo islamico.
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del capitolo III del testo "Le sfide della laicità". Gli argomenti trattati sono i seguenti: relativismo etico, nascita dei diritti sociali, concetto di laicità, famiglia e convivenza, procreazione assistita, eutanasia.
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del capitolo II del testo "Le sfide della laicità". Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Chiesa Ortodossa nella Russia Staliniana, il nazismo e i rapporti con la Chiesa Cattolica e Protestante, Mussolini e i Patti Lateranensi, l'evoluzione di questi rapporti alla caduta dei regimi.
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto dell'introduzione e del capitolo I del testo "Le sfide della laicità". Gli argomenti affrontati sono: il principio di laicità nell'occidente, la separazione tra potere temporale e spirituale, la giuridizzazione delle Chiese, la Riforma di Lutero, la nascita dello Stato laico, la Rivoluzione Francese, Unità d'Italia.
...continua
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. Si troverà un'esposizione schematica di entrambi i moduli che compongono il corso: Filosofi (es. Bergson, Locke, Hobbes) e Diritti Umani(es. totalitarismi, rivoluzione francese, rivoluzioni americane).
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. Si troverà un'esposizione schematica degli argomenti affrontati nell'ambito del modulo relativo ai diritti umani. In particolare gli argomenti trattati sono i seguenti: - le Rivoluzioni Inglesi - Rivoluzione Francese - Rivoluzione Americana - Le contraddizioni dell'Occidente - I grandi totalitarismi del Novecento
...continua

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. In particolare si potrà trovare uno schema relativo al Modulo Filosofi, dove gli argomenti sono suddivisi per correnti di pensiero e, successivamente, per singoli pensatori (es. Locke, Hegel, Bergson).
...continua