Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Giustizia sportiva - Appunti per esame Pag. 1 Giustizia sportiva - Appunti per esame Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia sportiva - Appunti per esame Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia sportiva - Appunti per esame Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FONTI DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO

- Fonti nazionali

- Fonti internazionali

Non si valuta il luogo in cui si svolge ma la sua valenza con riferimento alla classifica

- Fonti di diritto pubblico efficacia generale (CONI)

- Fonti di diritto privato efficacia su chi le ha prodotte e chi le rappresenta (CIO e suoi organismi)

I SOGGETTI DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO

CIO: organizzazione internazionale non governativa, senza scopo di lucro, con personalità giuridica di

diritto privato, permanente e con durata illimitata.

Organi sessione, commissione esecutiva, presidente

Requisiti del riconoscimento:

- Applicare il codice antidoping

- Effettuare efficaci controlli fuori gara

Confederazioni: organizzazioni internazionali che fungono da tramite tra federazioni sportive nazionali e

internazionali (seguono le direttive del CIO e le regole delle Federazioni)

CONI: confederazione delle Federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate

Principio di autonomia sportiva CONI è indipendente ma segue il CIO

Funzioni di disciplina e regolazione + di gestione

Organi (tutti carica quadriennale) Presidente, Segretario generale,

Consiglio nazionale, Giunta nazionale,

Collegio dei revisori dei conti

LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI

FSN: associazioni con personalità giuridica di diritto privato (no scopo di lucro)

Può esistere una sola FSN per ciascuno sport.

Requisiti FSN:

- Svolgimento attività sportiva

- Affiliazione a una Federazione Internazionale riconosciuta dal CIO

- Ordinamento statuario e regolamentare conforme a CIO e CONI

Principi:

- Democrazia interna

- Attività sportiva in condizioni di parità

- Principi fondamentali emanati dal Consiglio Nazionale

- Equilibrio diritti-doveri tra diverse categorie

Organi Assemblea, Consiglio federale, Presidente federale, Collegio dei revisori dei conti

FIGC = Federazione Italiana Giuoco Calcio: associazione di diritto privato federata al CONI che vuol

promuovere il calcio (riconosciuta da CONI, UEFA, FIFA)

Organi Assemblea, Presidente, Vice-presidente, Comitato di presidenza, Consiglio federale, Direttore

generale, Collegio dei revisori dei conti

LA QUALIFICA GIURIDICA DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI

Normativa di riferimento e giurisprudenza in materia Le FSN, pur essendo soggetti privati, assumono

la qualifica di “organi del CONI” di natura pubblica.

- Associazioni private vita interna della FSN o rapporti tra società o con gli atleti professionisti

- Organi del CONI (pubblico) attività per interessi fondamentali e istituzionali dell’attività sportiva

Organismo di diritto pubblico:

- Interessi generali (no industriale/commerciale)

- Personalità giuridica

- Attività finanziata soprattutto dallo Stato, enti pubblici territoriali o altri organismi pubblici

L’AGENTE O PROCURATORE SPORTIVO

Agente/procuratore sportivo: persona che agisce nell’interesse di soggetti sportivi, per stipulare contratti.

Anche se non sono soggetti sportivi, sono assoggettati implicitamente agli obblighi dei propri tesserati

Problemi antitrust:

- Vincoli di accesso alla professione

- Standardizzazione dei rapporti contrattuali

- Clausole leganti

- Idoneità previsioni in materia di conflitto di interessi

Contratto di rappresentanza: contratto tra procuratore e atleta

- Contratto a tempo determinato

- Contratto in forma scritta a substantiam (con deposito presso la FSN)

- Il procuratore ha diritto a un compenso (non più del 3% del lordo del calciatore)

IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO

- Lavoro subordinato (principio di piena tutela del lavoratore)

- Lavoro autonomo (principio di parità contrattuale)

 Gli atleti sono lavoratori subordinati quando

- liberi dell’esercizio della propria attività

- soggetti sportivi che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso

 Gli atleti hanno contratti di lavoro autonomo

- attività svolta durante una sola manifestazione

- non sono vincolati a frequenza specifica di allenamento

- la prestazione non deve superare 8h/settimana, 5gg/mese o 30gg/anno

Contratto di lavoro:

- Parti datore di lavoro (società sportiva) e lavoratore (soggetto sportivo)

- Causa natura subordinata del rapporto di lavoro

- Oggetto prestazione dello sportivo a fronte del corrispettivo da parte della società

- Forma pena di nullità (che deve poi essere approvato dalla FSN)

contratto in forma scritta,

Tutela sanitaria controlli medici, scheda sanitaria (con aggiornamento semestrale), tutela assistenziale e

previdenziale, assicurazione obbligatoria per invalidità

CONTRATTUALISTICA SPORTIVA

Art. 5 L. n. 91/1981 contratto determinato per massimo 5 anni

- Accordi di trasferimento/cessione di contratto entro 5gg dalla stipulazione, pena di nullità

- Cessione può avvenire a titolo definitivo o temporaneo

- Cessione temporanea aggiungere l’obbligo di riscatto)

prestito (a cui si può

Le società possono limitare il numero dei tesserati per cessione temporanea

Caso Bosman ha portato alla libera circolazione dei lavoratori all’interno del mercato unico

Decisioni Corte di giustizia:

- L’attività sportiva è disciplinata dal diritto comunitario, come l’attività economica

- Per i trasferimenti si applicano le disposizioni sulla libera circolazione dei lavoratori

RESPONSABILITA’ CIVILE E DOPING

Responsabilità civile sportiva si verifica nell’esercizio di uno sport

ipotesi in cui una fattispecie dannosa

Regole tecniche:

- Di gioco e di gara

- Di organizzazione

- Per il conseguimento di un risultato

- Per garantire la parità di trattamento

Responsabilità organizzatore sportivo deve tutelare l’incolumità di chi utilizza l’impianto (anche se

utilizzato a titolo gratuito)

Doping: uso/somministrazione di farmaci/sostanze farmacologicamente attive/pratiche mediche per

modificare le condizioni psicofisiche o biologiche per migliorare le prestazioni dell’atleta

Risoluzione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa organo per diffondere il valore

dell’educazione fisica e dello sport, con riferimento al doping

Carta europea dello sport per tutti lo sport e gli sportivi da ogni

provvedimenti per salvaguardare

sfruttamento e da pratiche abusive (es. uso di droghe)

WADA: World Anti Doping Agency

Violazioni e squalifiche:

- Uso/possesso 2 anni e poi a vita nel caso di seconda volta

- Uso non per prestazione richiamo

- Rifiuto di controllo 2 anni e poi a vita nel caso di seconda volta

- Traffico 4 anni e poi a vita nel caso di seconda volta

- No reperibilità dell’atleta da 3 mesi a 2 anni

I PROCEDIMENTI SPORTIVI PREVISTI DAL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA DEL CONI

Codice di giustizia sportiva del CONI disciplina le FSN, discipline associate, Collegio di garanzia dello

sport, rapporti tra procure federali, Procura generale dello sport

Procedimento sportivo disciplinato da:

- Principio di parità delle parti

- Principio del contraddittorio

- Principio di ragionevole durata

Procedimento sportivo principi:

- Obbligo di motivazione della decisione

- Obbligo di pubblicità della decisione

- Obbligo del giudice e delle parti di redigere i provvedimenti e gli atti in maniera chiara e sintetica

Procedimento sportivo informazioni:

- Partecipazione delle parti e degli altri soggetti interessati

- Spese la parte soccombente paga fino a 10 volte (non meno di 500€)

- Comunicazioni PEC (posta elettronica certificata)

VERSO UNA NUOVA GIUSTIZIA SPORTIVA

Evoluzione normativa del fenomeno sportivo:

 

- 1° periodo 1981 il calciatore diventava lavoratore subordinato

 

- 2° periodo 1996 società calcistiche come SPA o SRL

 

- 3° periodo 1999 CONI pubblico e FSN private

 

- 4° periodo sportivo nazionale è un’articolazione dell’ord. Internazionale

2003 ordinamento

 

- 5° periodo 2008 commercializzazione diritti audiovisivi

Progressiva configurazione di una giustizia sportiva:

- Controllo giurisdizionale dello stato del cittadino

atti delle FSN che incidono sull’interesse

 

- No controllo interna corporis atti la cui rilevanza svolge tutta all’interno dell’ord. Sportivo

Diritto comunitario e giustizia sportiva

- Con la libera circolazione dei giocatori, c’è libera concorrenza per lo sport professionistico

- La disciplina giuridica sportiva è influenzata dal diritto UE

LA CONSACRAZIONE NORMATIVA DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA

Giustizia sportiva istituti per eliminare le controversie tra atleti, FSN e associazioni

- Procedimento tecnico organizzazione delle gare

- Procedimento disciplinare comportamenti degli associati

- Procedimento economico diritti patrimoniali

- Procedimento amministrativo esercizio dei poteri di organizzazione

Legge n. 280/2003: 

- Questioni tecniche riserva operata dalla legge

- Questioni economiche rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti

- Questioni disciplinari dipendono anche dall’ordinamento statale, non solo sportivo

- Questioni amministrative questioni anche esterne all’ordinamento sportivo

Prima di rivolgersi al giudice statale, bisogna aver passato tutti i gradi di giustizia sportiva

Giurisdizione condizionata: l’impugnazione degli atti dev’essere prima degli organi competenti, poi in sede

giurisdizionale

TRATTI PECULIARI DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA

Responsabilità sportiva: 

- Sport come attività regolamentata norme dell’ordinamento giuridico statale

- Consenso dell’offeso la violenza base si deve limitare alla tipologia di sport

- Esercizio del diritto la violenza è legittima nei limiti della tipologia di sport

- Cause di giustificazione non codificate ricavabili per analogia delle norme specifiche

Responsabilità oggettiva: strumento di semplificazione per evitare procedure lunghe e costose

Vincolo di giustizia 2 obblighi

1. Obbligo di accettazione e di rispetto delle norme e dei provvedimenti federali

2. Obbligo di avvisare solo gli organi federali nel caso di controversie

Clausola compromissoria: tutelare il concreto svolgimento delle gare e delle attività connesse

Riparto delle giurisdizioni una controversia sportiva può passare dalla g

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rachelecooks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Giustizia sportiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Del Vecchio Paolo.