Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato , Prof. Carimini Francesca, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingieri Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

8. ESECUZIONE FORZATA DELL’OBBLIGAZIONE DI CONTRARRE

Il creditore, per conseguire ciò che gli è dovuto, può far espropriare i beni

del debitore o di un terzo che siano vincolati a garanzia del credito.

Oggetto di tale espropriazione è tutto il patrimonio del debitore: beni

mobili, immobili, crediti e diritti di ogni genere (tranne quelli indicati negli

artt. 514 e 545 c.p.c). Il creditore non può soddisfare da solo il suo diritto,

ma deve rivolgersi all’organo dell’esecuzione che è lo Stato.

L’espropriazione avviene in 3 fasi:

Pignoramento: funzione di vincolare i beni del debitore, sottraendoli

 alla sua disponibilità;

Vendita forzata (o assegnazione forzata);

 Attribuzione del ricavato al creditore o la distribuzione di esso tra

 più creditori.

9. AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ha lo scopo di tutelare le persone prive, in tutto o in parte, di autonomia,

incapaci di provvedere ai propri interessi a causa di infermità anche

parziale o temporanea (menomazione fisica o psichica come autismo o

demenza senile) mediante interventi di persone, denominati

amministratori di sostegno, di carattere temporaneo o permanente. Gli

atti compiuti dall’amministratore di sostegno in violazione delle

disposizioni di legge possono essere annullati su istanza dello stesso

amministratore, del P.M., del beneficiario o eredi/aventi causa di

quest’ultimo.

10. REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costruire, regolare o

estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Il contratto ha

SEMPRE contenuto patrimoniale, è un negozio giuridico necessariamente

bilaterale o plurilaterale. Ha tre funzioni:

Costruire: dar vita ad un rapporto che prima non esisteva;

 Regolare: introdurre qualsiasi modificazione in un rapporto già

 esistente;

Estinguere: porre fine ad un rapporto preesistente.

Gli elementi essenziali del contratto sono:

L’ACCORDO O CONSENSO DELLE PARTI: derivante dalla

 combinazione della volontà degli stipulanti.

LA CAUSA: lo scopo concreto che le parti intendono realizzare;

 L’OGGETTO (ossia prestazione): deve essere possibile, lecito,

 determinato o determinabile;

La FORMA: quando è richiesta ad substantiam (quando risulta che è

 prescritta dalla legge sotto pena di nullità, non sempre la forma è

un elemento essenziale (indispensabile)).

L’oggetto è rappresentato dalla cosa o dal comportamento materia dello

scambio, promessa o conferimento. Deve essere:

Possibile: se l’oggetto è una cosa fisica, questa deve esistere; se è

 un comportamento umano, questo deve essere compatibile con le

capacità fisiche ed intellettuali dell’individuo;

Lecito: non contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon

 costume;

Determinato o determinabile: certo e individuato o individuabile al

 momento dell’esecuzione.

11. SINALLAGMA

Si intende il nesso di reciprocità che lega le due prestazioni cioè una

delle parti attribuisce un diritto all’altra in quanto l’altra faccia

altrettanto.

12. PROPRIETÀ E MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ

La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge che ne

determina i modi di acquisto di godimento e limiti allo scopo di

assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.da tale

definizione si evince che al proprietario vanno riconosciuti il diritto di

godere, cioè decidere se, come e quando Utilizzare la cosa nell’ambito

della destinazione assegnata dal legislatore. Il potere di disporre che si

concreta nel potere del proprietario di alienare la cosa (lasciarla per

testamento) .i limiti possono derivare da un atto di disposizione del

privato, Che riguardano la proprietà immobiliare e regolano i rapporti tra

proprietà vicine; da disposizioni di legge dirette a tutelare finalità di

ordine pubblico, qualificati come vincoli; gli istituti fondamentali sono

l’espropriazione per pubblica utilità, occupazione e requisizione cioè quei

provvedimenti caratterizzati dal fatto di privare il proprietario della cosa

oggetto del diritto di proprietà, per cui all’espropriato spetta un’indennità

che rappresenta solo un ristoro e non il prezzo del bene. questi limiti

riguardano le distanze nelle costruzioni (esempio si stabilisce la distanza

minima di 3 m in mancanza di disposizioni regolamentari) le luci e le

vedute, cioè l’esigenza del proprietario dell’immobile di ricevere aria e

luce e l’esigenza del proprietario vicino di non essere esposto le curiosità

altrui.

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ si distinguono in:

modi di acquisto a titolo originario: l’acquisto della proprietà non

 dipende da un eguale diritto del precedente titolare poiché il diritto

sorge per la prima volta nel patrimonio dell’attuale proprietario

(esempio pescatore che fa proprio i pesci caduti nella rete)

A titolo derivativo: il diritto di proprietà dipende dall’esistenza del

 diritto di un precedente proprietario (esempio compravendita), in

questo caso nessuno può trasferire ad altri un diritto maggiore di

quello di cui è titolare; la risoluzione o la dichiarazione di nullità fa

venir meno anche l’acquisto dell’avente causa.

I singoli modi di acquisto della proprietà a titolo originario sono

OCCUPAZIONE (atto giuridico): presa di possesso di cose mobili,

Accompagnato dall’animo di far le proprie. le cose immobili non devono

essere di proprietà di nessuno o per non esserlo mai state o per essere

state abbandonate. È sufficiente che il soggetto sia capace di intendere

di volere.

INVENZIONE (atto materiale): si intende il ritrovamento delle cose

smarrite che devono essere consegnate al proprietario o al sindaco del

luogo in cui vengono rinvenute.se dopo un anno dalla consegna della

cosa il proprietario non si è presentato il diritto di proprietà su di essa

spetta al ritrovatore, se il proprietario si presenta si deve dare al

ritrovatore un premio pari al 10% del valore della cosa stessa. Esempio di

invenzione è il tesoro: cioè cose immobili di pregio nascoste o sotterrata

di cui nessuno può provare di essere proprietario.

ACCESSIONE: Si verifica quando Una proprietà preesistente (esempio

suolo) attira nella sua orbita altre cose che prima erano estranei

(esempio alberi) pertanto il soggetto può diventare proprietario delle

nuove cose anche senza saperlo.

Accessione di mobile ad immobile (suolo che attrae alberi)

 Accessione di immobile ad immobile (alluvione che incrementa un

 fondo: il proprietario del fondo acquista la proprietà di questi

incrementi di terreno)

Accessione di mobile a mobile (specificazione, unione o

 commistione che si verifica quando due o più cose mobili

appartenenti a diversi proprietari si uniscono in modo da formare

un tutt’uno e non è possibile separarle senza danno. La proprietà

della cosa ottenuta diventa comune, però se una delle due cose

può considerarsi principale quindi vale più delle altre, il suo

proprietario acquista la proprietà del tutto con l’obbligo di

corrispondere agli altri il valore delle altre cose.

SPECIFICAZIONE: È un modo di acquisto della proprietà a titolo originario

in cui è il lavoro dell’uomo a far divenire la materia trasformata una res

Nova (esempio falegname che costruisce un mobile con il legno altrui,

diventa proprietario del mobile ma dovrà al proprietario della materia

usata il prezzo di questa, però se il valore della materia usata sorpassa

quello della manodopera la proprietà spetta al proprietario della materia

che dovrà all’utilizzatore il prezzo della manodopera.)

13. DIRITTO DI SUPERFICIE

L’articolo 952 prevede due situazioni giuridiche:

diritto di mantenere sopra o al di sotto del suolo altrui, una

 costruzione già esistente, acquistandone la proprietà

separatamente dalla proprietà del suolo (proprietà superficiaria);

diritto di costruire al di sopra o al di sotto del suolo altrui, un’opera

 della quale diventerà proprietario.

In entrambi casi, la proprietà del suolo è del concedente e la proprietà

della costruzione del superficiario. Il diritto di superficie può sorgere per

contratto o negozio

 per testamento.

Il titolare del diritto di superficie può alienare la costruzione e costruire su

di essa di diritti reali (diritto all’edificazione) i quali si estinguono con il

venir meno del diritto di superficie.

Il diritto di superficie può essere costituito in perpetuo o per un tempo

determinato. Quando è costituita a tempo determinato con lo scadere del

termine il diritto si estingue e per il principio di accessione il proprietario

del suolo diventa proprietario anche della costruzione. Il diritto di

superficie può estinguersi per non uso se entro il ventennio la

costruzione non è edificata nella struttura essenziale. La superficie si

estingue per consolidazione (causa che determina il riunirsi del diritto di

proprietà e di quello di superficie nella stessa persona) e per altre cause

previste dal titolo. Il diritto di superficie è un diritto reale che rientra tra

in re aliena

quelli cosiddetti ed è tutelabile erga omnes con le azioni

poste a difesa di questa categoria di diritti.

14.ACCOLLO

L’accollo è un contratto con cui un soggetto (accollante) assume su di sé,

per accordo con il debitore (accollato), l’obbligo di quest’ultimo verso un

terzo creditore (accollatario). Si distinguono vari tipi di accollo:

interno (o semplice), quando l’accordo tra debitore e a collante non

 è manifestato al creditore che rimane terzo estraneo al rapporto.

L’accollo interno non è previsto dal codice in quanto lo schema

legale è costituito dall’accollo esterno.

Esterno: quando il creditore aderisce alla convenzione. Con

 l’accettazione egli rende irrevocabile la stipulazione a suo favore.

L’accollo si distingue in:

Cumulativo, quando il creditore all’atto di aderire alla convenzione

 non dichiara di liberare il debitore che resta obbligato con il terzo.

Liberatorio o privativo, quando il creditore dichiara espressamente

 di liberare il debitore la. L’accollo liberatorio può realizzarsi

mediante successione particolare nel debito o mediante novazione.

Il terzo accollante, anche in caso di accollo non liberatorio, deve

provvedere

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VINCIDR10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Carimini Francesca.