I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Maggiolini Paolo Maria Leo Cesare

Nel mio elaborato faccio un'analisi della posizione della donna mussulmana nel corano e come vengono interpretati i vari versetti, per poi proseguire con un'analisi del velo, quindi i suoi significati, la sua storia e il motivo per cui viene visto come simbolo di oppressione della donna Infine concludo con il modo in cui viene affrontata la questione del velo in Italia. Inizialmente faccio un'analisi di alcuni versetti coranici in cui viene consacrato il principio di parità tra i due generi. Il Corano non sancisce nessuna gerarchia tra i due, ma gli considera entrambi essenziali per il giusto funzionamento della comunità, essendo che fanno parte di una coppia necessaria. Questa uguaglianza deriva dal fatto che entrambi hanno un'origine comune, di conseguenza hanno stessi diritti e doveri. Questo non vuol dire che rifiuta le differenze funzionali fra uomo e donna, ma non le considera valori da utilizzare per sancire una preferenza. Purtroppo ci sono molti versetti che sono stati interpretati con un'ottica maschilista e strumentalizzati per sottomettere la donna, basta pensare alla partica del velo. I paesi fondamentalisti utilizzano il velo come mezzo di sottomissione della donna e spesso, a causa di ciò, l'occidente tende individuare il mondo mussulmano come misogino. Questo elimina la possibilità di una diversità di veli; infatti, ci sono più tipi di veli che hanno significati diversi e vengono utilizzati dalle donne in modo diverso con motivi diversi. Il velo può essere così un simbolo di appartenenza ad una comunità, una manifestazione di fede, un semplice modo di vestire, oppure un mezzo per opporsi ad un'imposizione straniera. Il velo è diventato un vero e proprio mezzo di scontro tra occidente e oriente, ma anche tra modernisti e tradizionalisti dei paesi islamici. Infine, la questione del velo diventa centrale anche nel dibattito Italiano. In Italia non esiste nessuna legge che vieti l'uso del velo, ma viene utilizzata una legge che è stata creata per regolamentare un'altra situazione. Questa legge, infatti, vieta l'uso di indumenti o caschi nei luoghi pubblici che impedisce il riconoscimento della persona.
...continua