I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Appunti per l’esame di Diritto penale. Viene trattata la chiusura delle indagini preliminari, con particolare riferimento alla proroga delle indagini, l’archiviazione, il rinvio a giudizio e la classificazione delle alternative all’accoglimento della richiesta di archiviazione.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti per l’esame di Diritto penale. sulle fonti della prova di reato penale e sulle principali nozioni della materia, tra le quali: la prova indiziaria (e le varie tipologie di indizi gravi, precisi e concordanti), la chiamata in correità, i mezzi di prova, l’importanza della testimonianza, il cross examination.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti per l’esame di Diritto penale, aventi come oggetto le misure precautelari e le principali nozioni collegate a tale ambito, quali: i limiti costituzionali, l’arresto in flagranza, lo stato di quasi flagranza, i presupposti del fermo, le modalità di avviso del fermo ai familiari con il consenso dell’interessato, le misure cautelari coercitive e interdittive e i presupposti per la loro applicazione (tassatività, giurisdizionalità, cautelarità, discrezionalità).
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Grasso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto sul dolo in Diritto penale, direttamente dalle lezioni universitarie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’art. 42, 2° comma del c.p. richiama il dolo come criterio ordinario di imputazione soggettiva, la struttura del dolo.
...continua
Appunti della parte speciale di Diritto penale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: delitti contro la personalità dello Stato, i delitti di attentato, delitti di associazione politica, delitti contro i segreti dello Stato.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Mazzacuva

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto penale sulla responsabilità degli enti con riferimento ai seguenti argomenti trattati: il D.lgs 231/2001, l'ambito di applicazione soggettiva, i criteri di attribuzione della responsabilità, persone fisiche autrici del reato, i soggetti sottoposti all'altrui potere di vigilanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Questioni Fondamentali della Parte Speciale del Diritto Penale, Fiorella. Gli argomenti trattati sono: i reati contro la vita, il bene tutelato, il soggetto passivo, la vita umana come bene supremo, la vita umana: un bene altamente personale, bene-fine per eccellenza.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Mazzacuva

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto penale sull'infedeltà patrimoniale con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: infedeltà patrimoniale, i reati di infedeltà, interesse tutelato e soggetti attivi, presupposto della condotta: il conflitto d'interesse, atti di disposizione di beni sociali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale dell'Economia: Problemi e Casi, Mazzacuva, Amati. Analisi dei seguenti argomenti: mutazioni normative, bene giuridico tutelato, clausola di riserva del nuovo art. 2621 C.c., rilievi conclusivi sul bene giuridico protetto.
...continua
Appunti approfonditi della parte generale di Diritto penale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: legittimazione e compiti del diritto penale, teoria retributiva, teoria general-preventiva, teoria special-preventiva, principio di effettività, principio di colpevolezza.
...continua
Riassunto del testo di Mazzacuva e Amati in riferimento alla bancarotta societaria con analisi dei seguenti argomenti: condotte impossibili da porre in essere, gli elementi costitutivi della fattispecie, rapporto con l'infedeltà patrimoniale, procedibilità d'ufficio.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Canestrari, Cornacchia, De Simone. Gli argomenti trattati sono: le nozioni e le funzioni del diritto penale, difesa della società, garanzia individuale per l’autore del reato, le teorie assolute e le teorie relative.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Bondi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto penale sull'abuso d'ufficio con particolare attenzione ai seguenti argomenti analizzati: abuso d'ufficio e evoluzione della norma, art. 324 c.p., i soggetti attivi del reato, la prova dell'elemento psicologico del reato, la nuova formulazione dell'abuso d'ufficio.
...continua
Riassunto di Diritto penale del testo di Mazzacuva e Amati sulla bancarotta con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il concetto di bancarotta fraudolenta, la figura dell'imprenditore di fatto, la legge fallimentare, l'imprenditore occulto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (volume 2). Gli argomenti trattati sono: il concetto di reato, il reato dal punto di vista sostanziale, il reato come illecito di modalità di lesione, l'oggetto giuridico del reato, antigiuridicità formale e antigiuridicità sostanziale.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Penale del prof. Antonio Fiorella sui seguenti temi: lo scopo della pena, la risocializzazione come fine dell'esecuzione della pena, crisi dello scopo special-preventivo e del modello correzionale di giustizia penale, garantismo penale e certezza delle pene, la disintegrazione del sistema sanzionatorio.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tutino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Penale del prof. Antonio Fiorella sui seguenti argomenti: principi cardine del diritto penale, diritto penale e Costituzione, il principio di frammentarietà, principio di autonomia, la tutela penale, la determinatezza, il principio di irretroattività.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mantovani

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Mantovani. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti spaziali di applicazione della legge penale nazionale, (principio di territorialità, criteri di universalità, di personalità attiva, della difesa), l’obbligatorietà della legge penale, la determinazione del locus commissi delicti (luogo del commesso reato), il criterio della condotta, dell’evento e dell’ubiquità con i relativi esempi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Causalità e Responsabilità Penale, Sereni. Gli argomenti analizzati sono: il diritto penale classico (lo schema di base azione/omissione – nesso di casualità – evento), il rapporto tra evento e rischio in alcuni reati contro la Pubblica Amministrazione (PA), l’imputazione oggettiva, la centralità del giudizio /b]controfattuale e condicio sine qua non, la casualità nella fattispecie astratta.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Brunelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale sulle lezioni tenute dal Professor David Brunelli, contenenti anche la sintesi di alcuni concetti del manuale necessario per l’esame. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: definizione del rapporto di causalità materiale, la teoria della Conditio Sine Qua Non (o teoria dell’equivalenza delle condizioni), la teoria della causalità scientifica di Mantovani, la teoria della causalità umana di Antolisei, il criterio della prevedibilità ed evitabilità dell’oggetto.
...continua