I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grasso Giovanni

Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grasso, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e marketing internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi analizza approfonditamente i delitti di malversazione a danno dello Stato e di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, rapportandole entrambe con la truffa allo Stato e indicando le prospettive future di riforma. Ovviamente un occhio di riguardo è dato alla giurisprudenza ed alle direttive europee.
...continua

Dal corso del Prof. G. Grasso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Domande di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti trattati: il bene giuridico, il principio di legalità, gli elementi di disciplina connessi alle cause di giustificazione, l'art 83 (aberratio delicti), le circostanze nel tentativo, la doppia misura della colpa, le tipicità nel reato omissivo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Grasso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto sul dolo in Diritto penale, direttamente dalle lezioni universitarie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’art. 42, 2° comma del c.p. richiama il dolo come criterio ordinario di imputazione soggettiva, la struttura del dolo.
...continua
Saggio Diritto civile del professor Grasso dell'Università Federico II di Napoli, sullo Iussum accipiendi nella delegazione di debito. In questo saggio viene spiegato il significato dello Iussum accipiendi, le figure del delegante e del delegatario e il contratto di delegazione.
...continua