I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Canestrari Stefano

“Riassunto per l'esame di diritto penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Canestrari: Manuale di diritto penale, Canestrari Gli argomenti trattati sono i seguenti: I. Diritto penale: nozione e funzioni. - II. Pena: caratteristiche e finalità. - III. Legge penale: ambito di validità spaziale e per¬sonale. - I PRINCIPI. - IV. Introduzione: il diritto penale orientato secondo la Costituzione. - V. Legalità. - VI. Personalità. - VII. Offensività. - VIII. Laicità. - IL REATO. - Parte prima: Introduzione. - IX. Nozioni generali. - X. Analisi e sistematica del reato. - XI. At¬tori del conflitto: autore e vittima del reato. - Parte seconda: Tipicità. - XII. Dimensione oggettiva della tipicità. - XIII. Causalità. - XIV. Reato omissivo. - XV. Dolo. - XVI. Colpa. - XVII. Errore sul fatto. - XVIII. Preterintenzione. - XIX. Responsabilità oggettiva. - XX. Elemento soggettivo nelle contravvenzioni. - Parte terza: Antigiuridicità. - XXI. Nozione di antigiuridicità. - XXII. Scriminanti. - Parte quarta: Colpevolezza. - XXIII. Colpevolezza. - XXIV. Imputabilità. - XXV. Coscienza dell’illiceità. - XXVI. Scusanti. - Parte quinta: Punibilità. - XXVII. Condizioni obiettive di punibilità. - XXVIII. Condizioni negative di punibilità. - FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO. - XXIX. Tentativo. - XXX. Concorso di persone. - UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI. - XXXI. Concorso apparente di norme e concorso di reati. - «ACCIDENTALIA DELICTI»: IL REATO CIRCOSTANZIATO. - XXXII. Circostanze del reato. - LE CONSEGUENZE DEL REATO. - Parte prima: Sanzioni. - XXXIII. Pene principali e pene accessorie. - XXXIV. Commisurazione della pena. - XXXV. Sanzioni civili ed effetti penali della condanna. - Parte seconda: Cause estintive. - XXXVI. Cause di estinzione del reato e della pena. - Parte terza: Misure di sicurezza. - XXXVII. Misure di sicurezza. - LE MISURE DI PREVENZIONE. - XXXVIII. Misure di prevenzione”.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Penale: Lineamenti di Parte Speciale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: atto di terrorismo, il dolo specifico, costituito dalla finalità di terrorismo, le figure associative contenute nel codice.
...continua

Dal corso del Prof. S. Canestrari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i reati, il bene giuridico, definizione formale di reato, definizione sostanziale di reato, il reato come fatto umano atipico, antigiuridicità, colpevolezza, gli attori del conflitto: autore e vittima del reato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Canestrari, Cornacchia, De Simone. Gli argomenti trattati sono: le nozioni e le funzioni del diritto penale, difesa della società, garanzia individuale per l’autore del reato, le teorie assolute e le teorie relative.
...continua
Riassunto di Diritto penale parte speciale, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: delitti contro la personalità dello Stato, i delitti di attentato, i delitti associativi, i delitti di opinione, i segreti dello Stato, altre fattispecie.
...continua