I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto del lavoro

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame del professor Maresca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’utilizzo dell’art. 28, la legittimazione del sindacato a proporre l’art. 28, i diritti sindacali dello Statuto dei lavoratori, il sindacato nazionale.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Vettor

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame dellas professoressa Vettor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evoluzione storica; lavoro subordinato; obblighi datoriali; contratto a termine e altri atipici (co.co.co e co.co.pro); antidiscriminazione; maternità; salute-sicurezza.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Menegatti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti curati dell'intero corso di Diritto del Lavoro da 8 crediti tenuto dal professore Emanuele Menegatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: modalità con cui si può lavorare, Lavoratore Autonomo – art.2222 c.c., obbligazione del lavoro autonomo.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Occhino

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione rielaborati ed integrati con i testi consigliati dal docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto di lavoro subordinato, la nozione di contratto [Art.1321 c.c.], il contratto lavoro subordinato [Art.2094 c.c.], il contratto di lavoro autonomo [Art.2222 c.c.].
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Pizzoferrato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame del professor Pizzoferrato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il diritto del lavoro, il diritto di formazione extralegislativa, la relativa indisponibilità dei diritti, il carattere multilivello delle fonti del diritto del lavoro.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Diritto del lavoro per l'esame del professor Fiorillo. Gli argomenti trattati sono: tutti i tipi di licenziamenti (con tutela reale ed obbligatoria), tutela del lavoratore e datore, i loro ruoli, assunzioni, il lavoro autonomo, il lavoratore autonomo non coordinato che è riconosciuto come collaboratore subordinato.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Occhino

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunto di Diritto del lavoro per l'esame della professoressa Occhino. Gli argomenti trattati sono: le due fattispecie di lavoratore subordinato, la subordinazione di tipo tout court, la mancanza di organizzazione in capo al lavoratore, il lavoro gratuito, familiare e volontario.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Calafà

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame della professoressa Calafà. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto individuale,collettivo, pubblico e privato, le organizzazioni sindacali, il contratto, le norme corporative (contratto corporativo e sentenze magistratura).
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Gottardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame della professoressa Gottardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sicurezza, lavoro, sentenza del giudice, azione risarcitoria contrattuale ex articolo 1218 codice civile (risarcimento danno patrimoniale e non patrimoniale).
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Chieco

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Riassunto di Diritto del lavoro per l'esame del professor Chieco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, l’autonomia collettiva, il diritto del lavoro della crisi, le fonti del diritto del lavoro in senso stretto, le fonti sovranazionali, le fonti legislative.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lo Faro Diritto sindacale, Caruso, Alaimo. Gli argomenti trattati sono: il pluralismo sindacale, il pluralismo ideologico, il pluralismo organizzativo e professionale.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame del professor Scarpelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa si discute quando si parla di contratto unico o piuttosto di tipologie di contratti flessibili, il diritto privato, il lavoro, il capitale valoriale.
...continua
Riassunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Schiavolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione del Diritto del lavoro, il diritto del lavoro come il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l’interesse economico, anche la libertà, la dignità e la personalità del lavoratore.
...continua
Riassunto delle lezioni di Diritto del lavoro della facoltà di Economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il diritto sindacale di Carinci, De Luca, Tamajo, Tosi e Treu. E' capace di offrire agli studenti e agli operatori di questo ramo del diritto una lettura chiara e completa della evoluzione e della rilevanza normativa della disciplina vigente.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Il rapporto di lavoro subordinato di Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu. Il riassunto è fatto molto bene e tratta gli argomenti principali della materia.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Albi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto del lavoro II per l’esame del professor Albi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Riforma Fornero, il lavoro che ha rilevanza costituzionale, i principi costituzionali, il collocamento pubblico, il rapporto di lavoro, lo status di lavoratore.
...continua

Esame Diritto del Lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Proia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame del professor Proia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di diritto sindacale, sindacati d'azienda, sindacati di professione, sindacati di categoria, organizzazione/associazione, comparativamente più rappresentativi.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Gottardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti del corso di diritto del lavoro della prof.ssa Gottardi. Utili anche per sostenere il preappello per frequentanti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto del lavoro subordinato, il collocamento obbligatorio, la flex-security, la flessibilità in entrata e la flessibilità in uscita.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Gottardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto sindacale per l'esame della professoressa Gottardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto sindacale, l’attività contrattuale, il contratto collettivo, lo Statuto dei diritti dei lavoratori, L. 300/1970, l’efficacia generale del contratto collettivo o efficacia erga omnes.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Scarpelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principi costituzionali, il principio di uguaglianza sostanziale, la possibilità di giustificare in relazione al diritto di lavoro la disciplina limitativa dei licenziamenti.
...continua