I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Miglioramento genetico vegetale

Esame Miglioramento Genetico Vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Pilu

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Programma: Richiami di Genetica classica Rudimenti Genetica quantitativa e qualitativa Mutazioni geniche e genomiche Metodi di propagazione delle piante: allogamia, autogamia e propagazione vegetativa. Costituzione genetica delle principali colture: popolazioni naturali, ecotipi, popolazioni sintetiche, cloni, linee pure, ibridi. Principi di miglioramento genetico ed esempi. Ereditabilità dei caratteri e selezione. Lo sfruttamento dell’Eteriosi e la costituzione delle sementi ibride. Mutagenesi fisica e chimica applicata al miglioramento genetico. Il miglioramento genetico delle piante autogame, allogame e a propagazione vegetativa e tecniche. Utilizzo dei marcatori molecolari e PGM (piante geneticamente modificate)
...continua