I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Bologna

Esame Biotecnologie farmacologiche

Facoltà Interfacoltà

Appunti esame
Farmacologia molecolare Un farmaco può essere: ® Di origine naturale: La maggior parte dei farmaci, in particolar modo quelli più potenti come la morfina, sono di origine naturale e quindi provengono sia da piante che, in alcuni casi, da animali.
...continua
Lo scopo di questa tesi era quello di sviluppare ina metodica di digital PCR che potesse sostituire o affiancare la metodica di FISH per la rilevazione della delezione in omozigosi del gene CDKN2A in gliomi dell'adulto: Introduzione: - La glia e le cellule gliali. - I gliomi. - Classificazione dei gliomi dell’adulto. - Alterazioni dei gliomi finalizzate a scopo prognostico e predittivo. - Next-Generation Sequencing. - Ibridazione fluorescente in situ. - Digital PCR (dPCR). - Scopo dello studio. Materiali e metodi. - Analisi mutazionale mediante NGS. - Analisi della delezione in omozigosi di CDKN2A mediante FISH. - Analisi mediante Digital PCR. Risultati e discussione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sartori Laura: Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino., Trigilia, C. . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di L'Africa nella storia politica internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zamponi Mario: L’Africa contemporanea, Mondadori Education, Milano 2017, A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Belletti Michele: Diritto pubblico , Fabrizio Politi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Belletti Michele: Diritto pubblico, Fabrizio Politi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sartori Laura: Sociologia economica, Carlo Trigilia. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di L'Africa nella storia politica internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zamponi Mario: Africa contemporanea, Zamponi Mario. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Scheda riassuntiva volta a preparare per l'esame del primo anno, contenente tutte le immagini che possono uscire nella prova con autori date e contesti principali, uno studio rigoroso degli appunti permette il superamento dell'esame
...continua

Esame Biotecnologie farmacologiche

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Baiula

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
- Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione. - Valutazione e misura dell'effetto farmacologico. - Relazione concentrazione-effetto o dose-effetto. - Indice terapeutico. - Meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale. - Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonisti parziali. - Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi. - Principi generali di farmacocinetica. Diffusione passiva. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Analisi della curva di concentrazione plasmatica. - Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica. - Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati patologici sulla cinetica dei farmaci. Lineamenti di alcune categorie farmacoterapeutiche con particolare attenzione ai farmaci innovativi e biotecnologici: - Principi di farmacologia del sistema nervoso centrale: terapia genica e terapia cellulare per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer; terapia farmacologica innovativa per la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi muscolare spinale; - Farmacologia del pancreas endocrino; - Principi di farmacologia antitumorale: farmaci innovativi; -Immunofarmacologia;
...continua
Appunti di Patologia generale. Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari, meccanismi di danno nell'ipossia, danni da radiazioni e da radicali ossidanti. Danni da accumulo: malattie da accumulo lisosomiale, accumulo di trigliceridi (steatosi epatica) e aterosclerosi. Accumulo di pigmenti. Adattamenti cellulari: ipertrofia (ipertrofia cardiaca) e iperplasia; atrofia e aplasia. La metaplasia e la displasia Morte cellulare: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrena. L'apoptosi: vie di attivazione dei segnali apoptotici, via intrinseca e via estrinseca. Infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Immunologia e immunopatologia. Caratteristiche generali della risposta immune. Risposta primaria e secondaria. Immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche. Immunità innata Meccanismi di fagocitosi e di citotossicità NK. Anticorpi: caratteristiche generali, struttura e funzioni delle diverse classi anticorpali (IgG, IgA, IgM, IgE e IgD). Specificità anticorpale, riarrangiamento dei geni delle immunoglobine e meccanismi che determinano la variabilità e l'affinità anticorpale. Variabilità e maturazione dei recettori dei linfociti T. Presentazione dell'antigene al recettore dei linfociti T: restrizione per MHC. Significato biologico funzionale della restrizione. Caratteristiche delle molecole MHC di classe I e II. MHC insoliti (HLA-E, G e DM). maturazione e attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. Cooperazione B-T. Distinzione tra antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti. Maturazione e attivazione dei linfociti T. Linfociti T helper e citotossici. Sottopopolazioni Th (Th1, Th2, Th17 e TF). Accenni alle funzioni dei Th (produzione di citochine, costimolazione). Regolazione della risposta T, tolleranza periferica. Meccanismi effettori della risposta immune mediati dagli anticorpi e dai linfociti T. Riparazione, tessuto di granulazione, formazione della cicatrice. Fibrosi. Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Fato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Metabolismo, metabolismo degli zuccheri, ciclo dell'acido citrico e fosforilazione ossidativa, metabolismo lipidico, degradazione degli acidi grassi e produzione dell'urea, cenni di trasduzione del segnale.
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Perini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di genetica molecolare: genetica molecolare di sistemi modello quali topo e uomo. Analisi e impiego delle tecniche molecolari per la generazione di mutanti per inattivazione genica sito specifica o per transgenesi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Follo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Istologia con immagini. Tessuto epiteliale (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari), tessuto connettivale (propriamente detto, cartiligeno, sangue), tessuto muscolare (liscio, scheletrico, cardiaco), tessuto nervoso.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Maestrini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Mendel e trasmissione ereditaria, analisi statistica dei dati genetici, cromosomi mitosi e meiosi, eredità legata al cromosoma X, caratteri mendeliani nell'uomo, estensione dei principi mendeliani, interazioni geniche, variazione continua e multifattoriale, linkage, microrganismi, DNA, mutazioni e origine della variabilità genetica, patologie delle varianti genetiche, varianti strutturali, mappaggio e sequenziamento di genomi, analisi di linkage in pedigrees umani, genetica di popolazione.
...continua

Esame Organologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. N. Staiti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Mappa mentale sulla classificazione degli strumenti musicali secondo la Sistematica di Hornbostel e Sach con anche esempi e immagini (dove possibile). Suddivisione delle 4 classi e analisi nel dettaglio di ognuna seguendo la numerazione indicata dagli inventori.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Garbini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Statistica con immagini e formule. Teoria degli errori, propagazione degli errori, misure ripetute, rigetto dei dati, strumenti, statistica, rappresentazione delle osservazioni, probabilità, distribuzioni, quantili, stima parametri statistici, media pesata e centro di massa.
...continua
Gli appunti risultano perfettamente sufficienti allo studio per il modulo d'esame di Proprietà intellettuale per il corso "Proprietà intellettuale e Bioetica" per il primo anno del CdL in Biotecnologie (UniBo). Non è necessario integrare con altro materiale/libri di testo. Argomenti trattati dal documento: - Invenzioni industriali; - Convenzione di Parigi e Accordo TRIPs (cenni); - Codice della proprietà industriale: analisi dei principali articoli + focus sulle invenzioni biotecnologiche (sezione IV-bis); - Convenzione sul brevetto Europeo e PCT (cenni); - Convenzione UPOV (cenni); - Casi Chakrabarty, Myriad Genetics e Monsanto.
...continua
Appunti delle lezioni della professoressa Baritono, Unibo. Corso: storia e politica degli Stati Uniti d'America. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Baritono dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Acquisizione di capacità informatiche

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. T. Rovelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Dispensa di appunti necessaria al superamento dell'esame di acquisizioni di capacità informatiche del professore Rovelli, università di Bologna, facoltà di Farmacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rovelli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua