Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 98
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 1 Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro subordinato, Diritto del lavoro Pag. 96
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO APPALTO DI SERVIZI, DISTACCO

Capo I

Somministrazione di lavoro

Art. 20.

Condizioni di liceità

1. Il contratto di somministrazione di lavoro può essere concluso da ogni soggetto, di seguito denominato

utilizzatore, che si rivolga ad altro soggetto, di seguito denominato somministratore, a ciò autorizzato ai

sensi delle disposizioni di cui agli articoli 4 e 5.

2. Per tutta la durata della somministrazione i lavoratori svolgono la propria attività nell'interesse nonche'

sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore. Nell'ipotesi in cui i lavoratori vengano assunti con contratto

di lavoro a tempo indeterminato essi rimangono a disposizione del somministratore per i periodi in cui non

svolgono la prestazione lavorativa presso un utilizzatore, salvo che esista una giusta causa o un giustificato

motivo di risoluzione del contratto di lavoro.

3. Il contratto di somministrazione di lavoro può essere concluso a termine o a tempo indeterminato. La

somministrazione di lavoro a tempo indeterminato e' ammessa:

a) per servizi di consulenza e assistenza nel settore informatico, compresa la progettazione e manutenzione

di reti intranet e extranet, siti internet, sistemi informatici, sviluppo di software applicativo, caricamento

dati;

b) per servizi di pulizia, custodia, portineria;

c) per servizi, da e per lo stabilimento, di trasporto di persone e di trasporto e movimentazione di macchinari

e merci;

d) per la gestione di biblioteche, parchi, musei, archivi, magazzini, nonche' servizi di economato;

e) per attività di consulenza direzionale, assistenza alla certificazione, programmazione delle risorse,

sviluppo organizzativo e cambiamento, gestione del personale, ricerca e selezione del personale;

f) per attività di marketing, analisi di mercato, organizzazione della funzione commerciale;

g) per la gestione di call-center, nonche' per l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali nelle aree Obiettivo 1

di cui al regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, recante disposizioni generali sui

Fondi strutturali;

h) per costruzioni edilizie all'interno degli stabilimenti, per installazioni o smontaggio di impianti e

macchinari, per particolari attività produttive, con specifico riferimento all'edilizia e alla cantieristica navale,

le quali richiedano più fasi successive di lavorazione, l'impiego di manodopera diversa per specializzazione

da quella normalmente impiegata nell'impresa;

i) in tutti gli altri casi previsti dai contratti collettivi di lavoro nazionali o territoriali stipulati da associazioni

dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative.

4. La somministrazione di lavoro a tempo determinato e' ammessa a fronte di ragioni di carattere tecnico,

produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all'ordinaria attività dell'utilizzatore. La

individuazione, anche in misura non uniforme, di limiti quantitativi di utilizzazione della somministrazione a

tempo determinato e' affidata ai contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati da sindacati

comparativamente più rappresentativi in conformità alla disciplina di cui all'articolo 10 del decreto

legislativo 6 settembre 2001, n. 368.

5. Il contratto di somministrazione di lavoro e' vietato:

a) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;

b) salva diversa disposizione degli accordi sindacali, presso unità produttive nelle quali si sia proceduto,

entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n.

223, che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di

somministrazione ovvero presso unità produttive nelle quali sia operante una sospensione dei rapporti o

una riduzione dell'orario, con diritto al trattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori

adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione;

c) da parte delle imprese che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell'articolo 4 del

decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche.

Art. 21.

Forma del contratto di somministrazione

1. Il contratto di somministrazione di manodopera e' stipulato in forma scritta e contiene i seguenti

elementi:

a) gli estremi dell'autorizzazione rilasciata al somministratore;

b) il numero dei lavoratori da somministrare;

c) i casi e le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo di cui ai commi 3 e 4

dell'articolo 20;

d) l'indicazione della presenza di eventuali rischi per l'integrità e la salute del lavoratore e delle misure di

prevenzione adottate;

e) la data di inizio e la durata prevista del contratto di somministrazione;

f) le mansioni alle quali saranno adibiti i lavoratori e il loro inquadramento;

g) il luogo, l'orario e il trattamento economico e normativo delle prestazioni lavorative;

h) assunzione da parte del somministratore della obbligazione del pagamento diretto al lavoratore del

trattamento economico, nonche' del versamento dei contributi previdenziali;

i) assunzione dell'obbligo dell'utilizzatore di rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e

previdenziali da questa effettivamente sostenuti in favore dei prestatori di lavoro;

j) assunzione dell'obbligo dell'utilizzatore di comunicare al somministratore i trattamenti retributivi

applicabili ai lavoratori comparabili;

k) assunzione da parte dell'utilizzatore, in caso di inadempimento del somministratore, dell'obbligo del

pagamento diretto al lavoratore del trattamento economico nonche' del versamento dei contributi

previdenziali, fatto salvo il diritto di rivalsa verso il somministratore.

2. Nell'indicare gli elementi di cui al comma 1, le parti devono recepire le indicazioni contenute nei contratti

collettivi.

3. Le informazioni di cui al comma 1, nonche' la data di inizio e la durata prevedibile dell'attività lavorativa

presso l'utilizzatore, devono essere comunicate per iscritto al prestatore di lavoro da parte del

somministratore all'atto della stipulazione del contratto di lavoro ovvero all'atto dell'invio presso

l'utilizzatore.

4. In mancanza di forma scritta, con indicazione degli elementi di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del

comma 1, il contratto di somministrazione e' nullo e i lavoratori sono considerati a tutti gli effetti alle

dipendenze dell'utilizzatore.

Art. 22.

Disciplina dei rapporti di lavoro

1. In caso di somministrazione a tempo indeterminato i rapporti di lavoro tra somministratore e prestatori di

lavoro sono soggetti alla disciplina generale dei rapporti di lavoro di cui al codice civile e alle leggi speciali.

2. In caso di somministrazione a tempo determinato il rapporto di lavoro tra somministratore e prestatore di

lavoro e' soggetto alla disciplina di cui al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, per quanto

compatibile, e in ogni caso con esclusione delle disposizioni di cui all'articolo 5, commi 3 e 4. Il termine

inizialmente posto al contratto di lavoro può in ogni caso essere prorogato, con il consenso del lavoratore e

per atto scritto, nei casi e per la durata prevista dal contratto collettivo applicato dal somministratore.

3. Nel caso in cui il prestatore di lavoro sia assunto con contratto stipulato a tempo indeterminato, nel

medesimo e' stabilita la misura della indennità mensile di disponibilità, divisibile in quote orarie, corrisposta

dal somministratore al lavoratore per i periodi nei quali il lavoratore stesso rimane in attesa di

assegnazione. La misura di tale indennità e' stabilita dal contratto collettivo applicabile al somministratore

e comunque non e' inferiore alla misura prevista, ovvero aggiornata periodicamente, con decreto del

Ministro del lavoro e delle politiche sociali. La predetta misura e' proporzionalmente ridotta in caso di

assegnazione ad attività lavorativa a tempo parziale anche presso il somministratore. L'indennità di

disponibilità e' esclusa dal computo di ogni istituto di legge o di contratto collettivo.

4. Le disposizioni di cui all'articolo 4 della legge 23 luglio 1991, n. 223, non trovano applicazione anche nel

caso di fine dei lavori connessi alla somministrazione a tempo indeterminato. In questo caso trovano

applicazione l'articolo 3 della legge 15 luglio 1966, n. 604, e le tutele del lavoratore di cui all'articolo 12.

5. In caso di contratto di somministrazione, il prestatore di lavoro non e' computato nell'organico

dell'utilizzatore ai fini della applicazione di normative di legge o di contratto collettivo, fatta eccezione per

quelle relative alla materia dell'igiene e della sicurezza sul lavoro.

6. La disciplina in materia di assunzioni obbligatorie e la riserva di cui all'articolo 4-bis, comma 3, del decreto

legislativo n. 181 del 2000, non si applicano in caso di somministrazione.

Art. 23.

Tutela del prestatore di lavoro esercizio del potere disciplinare e regime della solidarietà

1. I lavoratori dipendenti dal somministratore hanno diritto a un trattamento economico e normativo

complessivamente non inferiore a quello dei dipendenti di pari livello dell'utilizzatore, a parità di mansioni

svolte. Restano in ogni caso salve le clausole dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulate ai sensi

dell'articolo 1, comma 3, della legge 24 giugno 1997, n. 196.

2. La disposizione di cui al comma 1 non trova applicazione con riferimento ai contratti di somministrazione

conclusi da soggetti privati autorizzati nell'ambito di specifici programmi di formazione, inserimento e

riqualificazione professionale erogati, a favore dei lavoratori svantaggiati, in concorso con Regioni, Province

ed enti locali ai sensi e nei limiti di cui all'articolo 13.

3. L'utilizzatore e' obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti

retributivi e i contributi previdenziali.

4. I contratti collettivi applicati dall'utilizzatore stabiliscono modalità e criteri per la determinazione e

corresponsione delle erogazioni economiche correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi

concordati tra le parti o collegati all'andamento economico dell'impresa. I lavoratori dipendenti dal

somministratore hanno altresì diritto a fruire di tutti i servizi sociali e assistenziali di cui godono i dipendenti

dell'utilizzatore addetti alla stessa unità produttiva, esclusi quelli il cui godimento sia condizionato alla

iscrizione ad associazioni o società cooperative o al conseguimento di una determinata anzianità di servizio.

5. Il somministratore informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività

produttive in generale e li forma e adde

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
98 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unam92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Lunardon Fiorella.