Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONI.
• La legge precisa che ricorre la
fattispecie del lavoro autonomo
quando:
03/04/2006 Release 1.0 36
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• L’art. 4 stabilisce che il contratto di lavoro sportivo deve avere forma scritta
a pena di nullità. Per quanto riguarda gli obblighi del lavoratore, questi
consistono essenzialmente nel rispetto delle istruzioni tecniche e delle
prescrizioni impartite per il conseguimento degli scopi agonistici. Sono poi
vietate le clausole limitative della concorrenza. Con riferimento alla durata del
contratto, la legge non prevede disposizioni vincolanti. Sembra quindi che, in
assenza di diverse pattuizioni, il rapporto debba essere considerato a tempo
indeterminato. È tuttavia consentito ai contraenti apporre un termine non
superiore ai 5 anni, rinnovabile più volte anche tra le stesse parti.
• Il diritto alla pensione si ottiene al compimento dei 45 anni per gli uomini e di 40
anni per le donne, purché siano stati effettuati i versamenti per almeno 20 anni.
Viene posto l’accento esclusivamente sull’aspetto preventivo, trascurandosi gli
altri aspetti di tutela ulteriore;
• Nessuna disposizione fa riferimento agli atleti dilettanti i quali sono privi di una
disciplina specifica.
03/04/2006 Release 1.0 37
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
Per quanto riguarda la tutela sanitaria, l’art. 7 dispone che l’attività
sportiva professionistica è svolta sotto controlli medici, cui l’atleta è tenuto a
sottoporsi con cadenza non superiore al semestre, e la cui effettuazione è
condizione per l’esercizio dell’attività agonistica.
Vi sono, in proposito, due rilievi critici:
Viene posto Nessuna
l’accento disposizione fa
esclusivamente riferimento agli
sull’aspetto atleti dilettanti i
preventivo, quali sono privi di
trascurandosi gli altri una disciplina
aspetti di tutela; specifica.
03/04/2006 Release 1.0 38
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• Per lavoro domestico si intende • L’organizzazione è però sui
quello consistente nella prestazione generis, identificandosi nella
di servizi a carattere domestico (art. famiglia del datore. La prestazione
2240 cc.). Tale generica indicazione di lavoro domestico comporta una
è integrata dall’art. 1 l. 339/58, in convivenza tra datore e lavoratore.
base al quale si intendono per Il concetto di convivenza non si
addetti ai servizi personali domestici identifica necessariamente con
i lavoratori di ambo i sessi che quello di coabitazione (art. 2242
prestano a qualsiasi titolo la loro cc, art. 4 l. 339/58). È consentito
opera per il funzionamento della al datore di lavoro assumere
vita familiare, sia che si tratti di direttamente il lavoratore, essendo
personale con qualifica specifica, sia sufficiente al riguardo la denuncia
che si tratti di personale adibito a all’INPS. Il rapporto di lavoro
mansioni generiche. Il rapporto di domestico ha fonte contrattuale,
lavoro domestico è riconducibile al secondo i principi generali.
concetto di subordinazione.
03/04/2006 Release 1.0 39
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• Il contratto di formazione e lavoro (CFL) è stato introdotto
nell’ordinamento giuridico dall’art. 3 l. 863/84 ed è stato modificato varie volte.
Il CFL presenta due diverse tipologie: CFL mirato ad agevolare l’inserimento
CFL mirato all’acquisizione di professionale mediante un’esperienza
professionalità intermedie od lavorativa che consenta un
elevate: la durata del contratto adeguamento delle capacità
non può essere superiore a 24 professionali al contesto produttivo ed
mesi e la formazione deve organizzativo: la durata massima del
prevedere rispettivamente contratto è di 12 mesi e la formazione
almeno 80 o 130 ore da minima non deve essere inferiore a 20
effettuarsi in luogo della ore dedicate alla disciplina del
prestazione lavorativa rapporto di lavoro, all’organizzazione
(formazione pesante); del lavoro, alla prevenzione
ambientale ed antinfortunistica
(formazione leggera).
03/04/2006 Release 1.0 40
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• I soggetti legittimati all’assunzione dei giovani tramite CFL:
1. gli enti pubblici economici,
2. le imprese,
3. i gruppi di imprese e i loro consorzi:
4. i datori di lavoro iscritti agli albi professionali;
5. le associazioni professionali, le associazioni socio – culturali,
le associazioni sportive, le fondazioni, gli enti pubblici di
ricerca.
• L’assunzione avviene con richiesta nominativa e non sono
necessari titoli particolari di studio o precedenti qualifiche.
03/04/2006 Release 1.0 41
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• Il datore di lavoro che intende stipulare CFL deve, in primo luogo,
predisporre un progetto in cui siano indicati i tempi e le modalità di
svolgimento dell’attività di lavoro e di formazione. I progetti sono poi
sottoposti a diverse modalità di approvazione, a seconda della natura
dell’attività formativa:
1. Progetti formativi per attività direttamente collegate alla ricerca scientifica e
tecnologica: sono soggetti all’approvazione preventiva del Ministro per il
coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica, d’intesa
con il Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale;
2. Progetti di formazione presentati da professionisti iscritti ad albi professionali:
occorre che essi vengano predisposti dagli ordini professionali ed approvati,
in via preventiva, dalla Commissione regionale
3. Altri progetti: sono sottoposti a 2 possibili percorsi, a scelta del datore di
lavoro: procedura normale e semplificata
03/04/2006 Release 1.0 42
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• I vantaggi di tipo normativo di cui godono i datori di lavoro sono:
1. La commutabilità nelle percentuali d’obbligo previste dalla l. 482/68 qualora i
giovani assunti con CFL siano iscritti negli elenchi del collocamento obbligatorio;
2. La possibilità di inquadrare il giovane ad un livello inferiore a quello proprio delle
mansioni svolte;
3. La possibilità di licenziamento alla scadenza del termine di durata del contratto.
• I vantaggi economici consistono in sgravi contributivi la cui entità minima è del
25%; tale entità varia a seconda del tipo di impresa e della collocazione della
stessa (es. aree a forte disoccupazione). I benefici contributivi vengono
direttamente corrisposti ai datori di lavoro che stipulino CFL pesanti, mentre sono
corrisposti ai datori di lavoro che stipulano CFL leggeri solo subordinatamente alla
trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato successivamente ad
essa e per la durata pari a quella del CFL così trasformato e in misura correlata al
trattamento retributivo corrisposto nel corso del CFL.
03/04/2006 Release 1.0 43
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
Ex art 3 1° comma l. 863/84 e art. 8 l. 407/90 modificato dall’art. 16 11° comma l.
451/94 sono previsti limiti alla possibilità di utilizzo dei CFL:
La facoltà di assumere con CFL non è La facoltà di assumere con
esercitabile da datori di lavoro che CFL non è esercitabile da
abbiano in atto sospensioni dal lavoro datori di lavoro che, al
con ricorso alla CIGS ovvero che abbiano momento della richiesta di
proceduto a riduzione del personale nei avviamento, risultino non
12 mesi precedenti la richiesta stessa, aver mantenuto in servizio
salvo che l’assunzione non avvenga per almeno il 60% dei
l’acquisizione di professionalità diverse da lavoratori il cui CFL sia
quelle dei lavoratori interessati alle venuto a scadere nei 24
predette sospensioni o riduzioni (art. 3 1° mesi precedenti.
comma l. 863/84);
03/04/2006 Release 1.0 44
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• Il lavoratore licenziato illegittimamente prima della scadenza
del termine ha diritto non già alla reintegrazione ex art. 18 Statuto,
ma al risarcimento del danno ex art. 1228 cc. L’integrale
risarcimento, in misura pari alle retribuzioni dovute sino alla
scadenza del contratto non è dovuto qualora il licenziamento
illegittimo sia stato revocato dal datore di lavoro nelle more del
giudizio, ed il lavoratore si sia rifiutato di riprendere servizio. Il
lavoratore potrebbe altresì richiedere un risarcimento del danno
per la mancata formazione; è a suo carico l’onere della prova.
• L’inosservanza degli obblighi formativi può comportare la
trasformazione del CFL in contratto a tempo
indeterminato, se viene compromessa la funzione del contratto.
In caso di inadempimento da parte del datore di lavoro degli
obblighi inerenti alla formazione del lavoratore, la Direzione del
Lavoro – previa diffida – dispone la revoca dei benefici contributivi
fin dalla costituzione del rapporto di formazione e lavoro. La diffida
agisce da vera e propria condizione di procedibilità ai fini di un
eventuale provvedimento di revoca.
03/04/2006 Release 1.0 45
Contratti di lavoro atipici e parasubordinazione
• Il legislatore prevede altre possibilità di esperienze lavorative a carattere formativo che
non danno luogo a rapporti di lavoro subordinato, ma sono finalizzate a facilitare
l’assunzione dei lavoratori in cerca di prima occupazione o rimasti disoccupati:
Tirocini formativi e di Piani per l’inserimento
orientamento (c.d. stage): art. professionale
18 l. 196/97 d.m. 142/98
03/04/2006 Release 1.0 46
Le tipologie contrattuali innovative od innovate
• La tanto discussa L.30/2003 (c.d. Legge Biagi) ha individuato nuove tipologie
di contratti ad orario ridotto, modulato o flessibile.
• La Legge si pone lo scopo di realizzare un sistema che garantisca trasparenza ed
efficienza del mercato del lavoro e migliori la capacità di inserimento professionale
dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione.
• Con tale intervento, sul piano contrattuale, si è perseguito il duplice obiettivo:
1. di evitare l’utilizzazione delle 2. di stabilire alcune tutele
collaborazioni coordinate e continuative in fondamentali ( maternità,
funzione elusiva o frodatoria della malattia e infortunio,
normativa a tutela del lavoro subordinato, sicurezza del lavoro) a tutela
potendosi fare ricorso a tale tipologia solo della dignità e della sicurezza
in determinate circostanze oggettive dei collaboratori.
determinate dal legislatore.
03/04/2006 Release 1.0 47
Le tipologie contrattuali innovative od innovate
• I requisiti dell’attività