I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Trattato esaustivo sul ruolo biologico svolto sia dai micro- che dai macronutrienti, con particolare riferimento a carboidrati, lipidi, proteine e soprattutto vitamine. Indice glicemico e carico glicemico e talvolta consigli dietetici. Meccanismi di assorbimento e analisi della sintomatologia dovuta ad eventuali carenze.
...continua

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. A. Lezza

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Excursus su concetti di nutrizione, tra cui calcolo del metabolismo basale, LAF, con particolare attenzione riservata all'assorbimento e alla funzione dei minerali (calcio, fosforo, ferro, rame); inoltre, è presente una parte dedicata all'azione antiossidante di alcuni alimenti e quali sono gli effetti generati dai radicali liberi.
...continua
Documento estrapolato dagli appunti di lezione del Professor Millo riguardo alla tavola periodica e i concetti base sulla struttura e la disposizione degli elementi, i vari tipi di legami, le reazioni chimiche.
...continua
Il documento ottenuto ,in seguito alla rielaborazione degli appunti della lezione del professor Millo, riguarda gli argomenti trattati sulla cinetica chimica e la velocità delle reazioni chimiche. (grafici e formule)
...continua
Il documento presenta gli appunti in che riguardano l'equilibrio chimico, l'energia libera di Gibbs, il principio di Le Chatelier, la termodinamica chimica, la nomenclatura chimica, acidi e basi e la loro forza. Sono presenti anche dei grafici.
...continua
Il documento in questione presenta il prodotto ionico dell'acqua, la composizione dei diversi tipi di sali (acidi, basici, neutri), pH e le soluzioni tampone. Sono presenti anche grafici riguardanti gli argomenti trattati.
...continua
Questa parte del documento integra la parte di propedeutica biochimica parte 1, analizza la seconda parte dei gruppi funzionali e le interazioni che questi effettuano tra di loro portandosi a prodotti ulteriori.
...continua
Il documento offre la descrizione delle proprietà colligative (pressione osmotica, tensione di vapore, abbassamento crioscopia ed innalzamento ebullioscopico), chimica organica (gruppi funzionali e nomenclatura).
...continua
Il seguente documento offre una rapida spiegazione sulle principali macromolecole ed è integrato con propedeutica 2. Contiene nello specifico: lipidi, acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, isomeria di struttura e forme cicliche.
...continua

Esame Biochimica e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Millo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il seguente documento è la parte integrante la propedeutica 1, si tratta di un file sulla propedeutica biochimica che contiene descrizione di amminoacidi, proteine e le loro strutture e i nucleotidi come componenti degli acidi nucleici.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: I principi di Biochimica, Lenhinger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: I principi di Biochimica, Lehninger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: I principi di Biochimica, Lehninger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Aliverti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
La cinetica enzimatica: la costante catalitica, la relazione di Haldane, l'inibizione enzimatica, inibizione competitiva, incompetitiva e mista, reazioni sequenziali, reazioni ping-pong. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Aliverti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Fosforilazione ossidativa: fosforilazione a livello del substrato, fosforilazione ossidativa, tipo di reazioni di trasferimento elettronico, trasportatori di elettroni, complesso I, II, III, e V con struttura, enzimi, coenzimi e funzione.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Aliverti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Mioglobina ed emoglobina: struttura e funzione delle globine, struttura dell'eme, movimenti molecolari, struttura quaternaria dell'emoglobina. Appunti presi in classe durante la lezione integrati con le informazioni presenti sulle slide.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Aliverti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il destino del piruvato: ossidazione del piruvato, il ciclo dell'acido citrico (fase ossidativa e fase di rigenerazione dell'ossalacetato) 8 reazioni con strutture degli intermedi ed enzimi associati. Appunti presi a lezione e integrati con le informazioni delle slide.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Aliverti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Gli acidi nucleici: cosa sono, la struttura covalente, le basi azotate, la struttura tridimensionale, il processo di denaturazione del DNA. Appunti presi a lezione integrati con le informazioni disponibili sulle slide proiettate a lezione.
...continua
Le proteine: la struttura primaria, gli amminoacidi, il legame peptidico e i peptidi, la struttura secondaria, tipi di struttura osservati, struttura terziaria e quaternaria, chaperoni molecolari. Appunti presi a lezione e integrati con le informazioni fornite sulle slide.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Aliverti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
La glicolisi: le reazioni, i destini metabolici del piruvato, la fermentazione omolattica, la fermentazione alcoolica in liveito, il meccanismo catalitico della piruvato decarbossilasi. Appunti di lezione con reazioni incluse.
...continua