I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Convertitori elettronici

Esame Macchine e impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vita

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso di Macchine e impianti elettrici che comprende tre parti: la prima parte sui convertitori, poi la seconda parte sulle macchine, terza parte sugli impianti elettrici. Tutti in unico file.
...continua
Raccolta di tutti i temi esame resi disponibili dal professore (dal 2022 al 2024). Avendo seguito nell'anno accademico 2023/2024 nel corso di ingegneria del veicolo, i temi esame non hanno lo svolgimento dei primi due punti perchè non facenti parte del programma.
...continua

Esame Sistemi di propulsione per autoveicoli

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Il documento di Sistemi di propulsione per autoveicoli contiene tutte le domande d'esame capitate piu' frequentemente, realizzate da appunti presi a lezione. Comprendono anche la parte del programma relativa all'ibrido e un formulario alla fine per la parte di esercizi. Votazione esame: 28.
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Giannoccaro

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 4 parti in relazione ai macro argomenti del corso di Meccatronica. Ogni parte contiene diverse nozioni base di controlli automatici, utili come linee guida. 1- sistemi di ordine 0-1-2 2- Regolatori analogico-digitali 3- Attuatori 4- Sensori
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Giannoccaro

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 4 parti in relazione ai macro argomenti del corso di Meccatronica. Ogni parte contiene diverse nozioni BASE di controlli automatici, utili come linee guida. 1- sistemi di ordine 0-1-2 2- Regolatori analogico-digitali 3- Attuatori 4- Sensori
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Giannoccaro

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 4 parti in relazione ai macro argomenti del corso. Ogni parte contiene diverse nozioni base di controlli automatici, utili come linee guida. 1- sistemi di ordine 0-1-2 2- Regolatori analogico-digitali 3- Attuatori 4- Sensori
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Giannoccaro

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 7 parti in relazione ai macro argomenti del corso. Ogni parte contiene diverse nozioni base di controlli automatici, utili come linee guida. 1- sistemi di ordine 0-1-2 2- Regolatori analogico-digitali 3- Attuatori 4- Sensori
...continua

Esame Electrochemical energy storage and conversion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soavi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Progetto finale Electrochemical energy storage and conversion. usando matlab, e i vari software indicati a lezione. Il corso tratta delle batterie a litio prevalentemente fino ad arrivare ai super cap.
...continua

Esame Costruzione e diagnostica dei componenti elettromeccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guastavino

Università Università degli studi di Genova

Tesi
Lo scopo di questa tesi consiste nell’analizzare, dal punto di vista elettrico, alcune fra le principali problematiche cui si va incontro nel realizzare circuiti stampati e di conseguenza nel cercare di ottenere apparecchiature di tipo elettronico di sempre minor peso ed ingombro. In quest’ambito è stata progettata ed eseguita una caratterizzazione elettrica di laminati per schede PCB multistrato. I circuiti multistrato sono costituiti da più strati sovrapposti (isolante più conduttore) collegati in modo opportuno. Sulle loro facce esterne vengono montati i componenti (lato componenti) e vengono realizzate le saldature (lato saldature). La caratterizzazione elettrica in oggetto si basa su: 1) misure per la determinazione della rigidità dielettrica 2) prove per la determinazione della curva di vita elettrica Le misure per la determinazione della rigidità dielettrica saranno condotte in ottemperanza alle norme C.E.I.. 15-36. Al fine di decidere come realizzare i provini da utilizzare per la caratterizzazione elettrica del materiale verrà eseguita un'analisi ottica preliminare su schede elettroniche di normale produzione per poter stabilire quali sono le più comuni difettologie inerenti il “multistrato”. La determinazione della curva di vita verrà ricavata nell’ottica di valutare il livello di tensione nominale applicabile per una vita prevista di cinque anni.
...continua

Esame Apparati elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musolino

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Formulario e appunti utili per teoria ed esercizi, con consigli ed errori da evitare, per poter svolgere al meglio l'esame di Apparati elettrici del prof. Musolino ad Ingegneria dell'energia. Mi sono stati molto utili per l'esame e spero possano essere utili anche a voi!
...continua

Esame Applicazioni industriali elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Soldati

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Questi sono i miei appunti che comprendono: -Concetti e leggi fondamentali; -Elementi circuitali semplici; -Teorema delle reti; -Metodi di analisi; -Condensatori e induttori; -circuiti del primo ordine; -Circuiti del secondo ordine; -Sinusoidi e fasori; -Analisi in regime sinusoidale; -Potenza in regime sinusoidale; -Circuiti trifase; -Circuiti con accoppiamento magnetico; Più che appunti veri e propri si tratta di un elenco chiaro e completo dei temi sopra elencati, perfetto per avere tutti i concetti fondamentali in un unico posto e facili da trovare.
...continua

Esame Impianti da energia solare e di energia da biomasse

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pedrazzini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene tutte le informazioni per preparare al meglio l'esame di Impianti da energia solare e di energia da biomasse del Professor Pedrazzini. Le informazioni contenute sono ottenute a partire dal materiale fornito dal professore, integrate con le spiegazioni elargite a lezione. Il documento è sostanzialmente diviso in due parti: la prima tratta gli impianti fotovoltaici, la seconda tratta gli impianti a biomasse
...continua

Esame Electrochemical Energy Conversion

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Parte generale completa delle cose richieste all’esame + ultimi due argomenti su batteria primaria e secondaria a scelta ( di tutte le batterie primarie e secondarie svolte ne sono richieste solo due a scelta dello studente)
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Vendo formulario del corso di Azionamenti Elettrici del professore Stefano Nuzzo, nella quale è presente un breve commento su tutti gli argomenti trattati nelle lezioni e con focus sullo svolgimento dei 3 macro esercizi presenti nel suddetto esame. Il documento presenta anche un indice che suddivide i vari argomenti trattati.
...continua

Esame energy efficiency in compressed air systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Anglani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Rielaborazione personale a computer delle nozioni teoriche e pratiche del corso di ECAS; presenti tutte le lezioni, esercizi con spiegazioni, e componentistica di laboratorio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Anglani.
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti realizzati unendo lezioni, slide del prof e lettura del libro "Telecomunicazioni analogiche e digitali" (Haykin-Moher). Argomenti principali: Trasformata di Fourier, modulazioni analogiche, modulazioni digitali, rumore (SNR, BER). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine elettriche sulla macchina a corrente continua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine elettriche sulla macchina asincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine elettriche sulla macchina sincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Macchine elettriche sul trasformatore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua