Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Biochimica Pag. 1 Biochimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metabolismo terminale

Avviene soltanto in presenza di O2

COMPLESSO PIRUVATO DEIDROGENASIE

1= piruvato deidrogenasi E2=diidrolipoil transacetilasi E3=diidrolipoil deidrogenasi

Il complesso catalizza, attraverso cinque reazioni, la decarbossilazione ossidativa del piruvato. Reazione complessivamente irreversibile. Due sono le funzioni del complesso: formazione NADH e acetil-CoA (per il ciclo dell'acido citrico). Vi sono anche 5 coenzimi: TPP, FAD, NAD, CoA, lipoato.

Le cinque reazioni sono:

  1. Il piruvato decarbossila due carboni; il C1 del piruvato è rilasciato sotto forma di CO2 e si forma ora il gruppo CHOH (non più C=O) e viene legato alla TPP. L'alcool a due atomi di C viene ossidato ad acetato. Il ponte di solfuro dellipoato ridotto a 2 gruppi tiolici. Qui abbiamo E1;
  2. Esterificazione dell'acetato grazie al lipoato. Acetato esterifica a gruppo lipoil-SH. L'estere transesterifica con molecola di CoA-SH formando acetil-CoA. Qui abbiamo E2;
  3. Riossidazione del lipoile.

Lipoil-SH ossidato a Lipoil-disolfuro e FAD ridotto a FADH2. Qui abbiamo E3;4. Riossidazione del FAD e riduzione NAD a NADH5. Attivazione PDH

METABOLISMO TERMINALE

Una visione di insieme

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Si compie in due fasi:

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ClarenceWabi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cecchi Cristina.