I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mitro Nico

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi ed esaustivi delle lezioni di Biochimica del professor Nico Mitro per CTF (secondo anno). Ho seguito le lezioni nell'anno 2022/2023. Questi appunti e le slides fornite dal professore mi sono stati più che sufficienti per superare l'esame con 30/30.
...continua

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Tratta tutti gli argomenti per l'esame di Biochimica applicata del 3 anno di CTF ma può essere usato anche a biotecnologie o in qualsiasi corso che richieda una conoscenza della biochimica applicata. Non sono solo appunti ma una vera e propria trattazione della materia, integrata con testi di fama internazionale (Lehninger, Cox...). Indice: -Tecniche cromatografiche le cromatografie in colonna: gel filtrazione, scambio ionico, affinità, GC e HPLC, analisi quantitative e qualitative. -SPettrofotometria UV/VIS : analisi qualitative, quantitative e cinetica enzimatica -Elettroforesi (agarosio, PAGE, SDSPAGE, IEF, 2D, capillare, immuno) -Spettrometria di massa analisi quali e quantitative,Tandem MS -Proteomica e metabolomica -Tecniche immunometriche (RIA, EIA, ELISA, CEDIA, EMIT, nefelometria, turbidimetria) -Tecniche di biologia molecolare ( cultura, frazionamento, centrifugazione...)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi delle lezioni del prof Nico Mitro per il corso di Biochimica per CTF, gli appunti sono sufficienti ed esaustivi per preparare l’esame (superato con 30 e lode studiando solo dagli appunti).
...continua

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con le slide. L'approccio e il metodo investigativo. La spettrofotometria di assorbimento. Analisi quantitativa: determinazione di proteine in miscela, del colesterolo e dell'attività enzimatica. Elettroforesi:bidimensionale, capillare, Transblotting. Cromatografia: TLC, in colonna, gel filtrazione, a scambio ionico, di affinità, di ripartizione, HPLC, gas-liquido. Spettrometria di massa: tipi di sorgenti e analizzatori, MALDI, DESI. Colture cellulari e frazionamento cellulare. Labeling con radiazioni, fluorescenza e altri fenomeni di emissione di fotoni. Tecniche immunometriche: saggi radioimmunologici, saggi immunoenzimatici, saggi di immunodiffusione. Biologia molecolare: vettori plasmidici, schemi reporter, PCR e clonaggio. Altre tecniche di analisi dell'espressione genica: estrazione di RNA, Northern Blot, RPA, RNAi, EMSA, ChIP e Bull-Down assay. Proteomica classica e funzionale. Metabolomica.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "I principi di biochimica" di Lehninger. Strutture, funzioni ed esempi delle principali macromolecole: lipidi, carboidrati, aminoacidi, proteine (collagene, cheratina, elastina, mioglobina ed emoglobina con alcune patologie associate). Enzimi: cinetica enzimatica e regolazione. Metabolismo con reazioni descritte nei dettagli e regolazioni delle vie: glicolisi, gluconeogenesi, vie del glicogeno, via dei pentono-fosfati, sintesi e beta-eliminazione degli acidi grassi, digestione dei lipidi e coinvolgimento del tessuto adiposo, sintesi dei corpi chetonici, catabolismo e degradazione degli aminoacidi, sintesi del colesterolo, respirazione cellulare (complessi di trasporto degli elettroni e ATP-sintasi). Trascrizione, regolazione della trascrizione e maturazione del DNA eucariote e procariote, traduzione.
...continua

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Biochimica Applicata, tenuto dal prof. Nico Mitro e in alcune parti dalla prof.ssa Caruso. Presenti gli argomenti di spettrofotometria, legge di LB, le tecniche elettroforetiche, le tecniche cromatografiche, tecniche di biologia molecolare (vettori plasmidici, northern blot e varie), tecniche di spettrometria di massa, PCR, saggi immunoenzimatici (RIA, ELISA, DELFIA, CEDIA).
...continua