Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 01
01. Ad un grammo di lipide si attribuisce un valore calorico di: 9 Kcal
02. Gli acidi grassi si distinguono in saturi ed insaturi in base a: presenza di doppi legami
03. I lipidi semplici: Contengono carbonio, idrogeno ed ossigeno
04. Quale tra queste non è una funzione degli acidi grassi omega 3 e omega 6? tutte le risposte sono esatte
05. Il colesterolo non è: saponificabile
06. Una molecola di trigliceride è formata da: una molecola di glicerolo a cui sono attaccate tre "code" di acidi grassi
Lezione 02
01. Le LDL: Sono responsabili dei danni che arreca il colesterolo alle arterie
02. Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta? I chilomicroni: contengono fosfolipidi ma non colesterolo
03. Il passaggio dei prodotti della digestione dalle micelle alla mucosa intestinale avviene per: diffusione semplice
04. Quale tra questi enzimi non è coinvolto nella digestione di lipidi? carbossipeptidasi
05. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
Il glicerolo può essere convertito in glucosio.
La digestione dei trigliceridi avviene essenzialmente a livello del duodeno.
Quale tra queste è una funzione della bile? Tutte le risposte sono corrette.
Quale tra queste affermazioni non è corretta? Nelle micelle, le componenti polari si orientano all'interno.
La colipasi ottimizza l'attività della lipasi pancreatica.
I Sali biliari vengono riassorbiti a livello dell'ileo.
Se l'acido grasso ha un numero dispari di atomi di carbonio, nell'ultimo processo di beta-ossidazione, si genera una molecola di propionil CoA.
Quando l'insaturazione è presente su un atomo di carbonio dispari, è necessaria l'azione catalitica della sola isomerasi.
La beta-ossidazione non può avvenire: più di una risposta è esatta.
Quale enzima scinde nuovamente i trigliceridi in glicerolo ed acidi grassi a livello dei tessuti? La lipoproteina lipasi.
La lipogenesi avviene nel citoplasma. Se il doppio legame è presente su un atomo di carbonio pari, si rende necessaria l'azione prima della riduttasi e poi della isomerasi. La decarbossilazione ossidativa non è una reazione della via del propionilCoA. I corpi chetonici rappresentano il combustibile preferito dal cervello. Bassi livelli di glucosio nel sangue dovuti a stress inducono la secrezione di adrenalina. Il catabolismo ossidativo degli acidi grassi avviene nei mitocondri. Le proteine complete si trovano negli alimenti di origine vegetale. Tutte le risposte sono corrette tra le funzioni delle proteine. La sequenza aminoacidica nella catena proteica dà luogo alla struttura primaria. Le proteine sono polimeri di amminoacidi. Il valore biologico delle proteine non è specificato.esatta: rappresenta la quantità di azoto effettivamente assorbito ed utilizzato 07. L'utilizzazione proteica netta (NPU): tiene conto del valore biologico e della digeribilità 08. L'indice o punteggio chimico: è un metodo chimico 09. Ad un grammo di proteina si attribuisce un valore calorico di 4 Kcal 10. L'assunzione proteica raccomandata è di: 0.75-0.83 g/Kg peso corporeo 11. Il turnover proteico è: il continuo processo di degradazione e sintesi delle proteine Lezione 02 01. Il bilancio azotato è negativo: se la quantità di proteine assunte con la dieta è minore di quella escreta 02. La rimozione del gruppo amminico degli aminoacidi: il prodotto finale è lo ione ammonio 03. Quale tra le seguenti affermazioni sull'assorbimento delle proteine è corretta? le proteine vengono assorbite sotto forma di aminoacidi 04. L'elastasi: tutte le risposte sono corrette 05. La pepsina: è una endopeptidasi 06. Le- endopeptidasi:più risposte sono corrette
- Durante la digestione le proteine vengono scomposte in:aminoacidi
- La digestione delle proteine incomincia:nello stomaco
- Il processo di digestione delle proteine ha un rendimento di:99%
- Gli aminoacidi derivanti dalla degradazione delle proteine:tutte le risposte sono corrette
Lezione 02
- Quale di questi non è un enzima coinvolto nel ciclo dell'urea?ornitina decarbossilasi
- Quale delle seguenti affermazioni sul ciclo dell'urea è corretta?inizia nel mitocondrio e prosegue per tre tappe nel citoplasma
- Quale di questi composti è un intermedio del ciclo dell'urea?tutte le risposte sono corrette
- Il costo energetico del ciclo dell'urea è di:4 molecole di ATP
- I difetti del ciclo dell'urea:portano a una ridotta eliminazione dell'ammonio
- Le manifestazioni cliniche dei difetti del ciclo dell'urea non comprendono:alterazioni della vista
- La modalità
- La trasmissione dei difetti del ciclo dell'urea è di tipo autosomico recessivo in tutti i casi con l'eccezione del deficit di OTC.
- La diagnosi dei difetti del ciclo dell'urea si basa: tutte le risposte sono corrette.
- Quale affermazione sulla terapia dei difetti del ciclo dell'urea è corretta? Il trapianto del fegato viene eseguito nei casi più severi in cui la terapia dietetica e farmacologica è scarsamente efficace.
- Il deficit di ornitina transcarbamilasi (OTC) viene ereditato come malattia legata al cromosoma X.
- La isocitrato deidrogenasi è uno degli enzimi allosterici che rappresentano i siti primari di controllo della velocità del ciclo di Krebs.
- La velocità del ciclo di Krebs viene continuamente modulata per venire incontro alle esatte necessità energetiche della cellula.
- Il ciclo di Krebs è definito anaplerotico ed anfibolico.
- Il ciclo di Krebs porta alla produzione di:
molecola di ATP05. Quale tra questi non è un intermedio del ciclo di Krebs? beta-chetoglutarato
06. Quale tra questi enzimi interviene nel ciclo di krebs? citrato sintasi
L'alfa-chetoglutarato: viene inibita dal succinil-CoA
08. Quale affermazione sul ciclo di krebs è corretta? tutte le risposte sono corrette
09. Il ciclo di Krebs termina con la produzione di: ossalacetato
10. Il ciclo di Krebs: è anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici
Lezione 025
01. Il livello di assunzione raccomandato di vitamina A è: 700 RE/die
02. Le vitamine: agiscono come biocatalizzatori nei processi energetici
03. È una vitamina liposolubile: la vitamina K
04. È una vitamina idrosolubile: la vitamina C
05. L'efficienza di assorbimento del retinolo: è maggiore di quella dei carotenoidi
06. Quale tra le seguenti non è una forma attiva di vitamina A? rodopsina
07. Quale tra le seguenti è una funzione della vitamina A? tutte le risposte sono corrette
Il fabbisogno di vitamine: è dipendente dalle condizioni fisiologiche. La vitamina A: è presente solo negli alimenti di origine animale. Quale delle forme attive del retinolo agisce sulla vista? retinale. La vitamina K2: è sintetizzata dalla flora batterica intestinale. L'assunzione di vitamina E: tutte le risposte sono corrette. La vitamina K1: appartiene alla famiglia dei filochinoni. La vitamina D2: deriva dall'ergosterolo. L'esposizione cutanea alla luce solare: è la principale sorgente endogena di vitamina D. La vitamina D controlla l'omeostasi del calcio: aumentando l'assorbimento di calcio dall'intestino. La vitamina K svolge un ruolo importante: nella coagulazione del sangue. La vitamina D: è una vitamina liposolubile. La principale azione della vitamina E è: attività antiossidante. L'assorbimento della vitamina E a livello intestinale avviene: per diffusione passiva.Lezione 027La vitamina B3: è tra i componenti dei coenzimi NAD e NADP02.
La vitamina B1: interviene nella trasmissione dell'impulso nervoso03.
La vitamina B2: è coinvolta nella rigenerazione del glutatione04.
La vitamina B5: è stabile alla cottura purché il pH sia compreso tra 5 e 705.
La vitamina B6: partecipa alla sintesi dell'emoglobina06.
Quale tra queste vitamine appartiene al complesso delle vitamine B? tutte le risposte sono corrette07.
Quale di queste affermazioni sul fabbisogno della vitamina PP è esatta? I livelli di assunzione oscillano tra 14 e 18 mg/die08.
Il beriberi è una conseguenza della carenza della: vitamina B109.
Quale di queste affermazioni è corretta? le vitamine del gruppo B lavorano spesso in sinergia10.
Le vitamine B: sono costituenti di coenzimi
Lezione 028Quale tra queste vitamine non viene sintetizzata dalla flora intestinale? la vitamina A02.
La Biotina: tutte le risposte sono corrette03.
L'acido
- folico: è coinvolto nella formazione dei globuli rossi insieme alla vitamina B12
- La vitamina C: ha azione antiossidante
- La vitamina B12: tutte le risposte sono corrette
- Quale tra queste vitamine viene assorbita a livello del colon? la vitamina K
- Quale tra le seguenti vitamine viene sintetizzata dall'uomo? più di una risposta è corretta
- L'inositolo: ha le stesse caratteristiche delle vitamine
- Quale tra queste vitamine può essere immagazzinata nell'organismo? tutte le risposte sono corrette
- Quale vitamina viene sintetizzata a partire dal triptofano? la vitamina PP
- Quale tra questi elementi non è un macroelemento? Zinco
- I Sali minerali: partecipano alla regolazione dell'equilibrio idro-salino
- La calcitonina: riduce i livelli ematici di calcio
- Il paratormone: viene secreto quando i livelli di calcio ematico diminuiscono
- La biodisponibilità del calcio è aumentata da: lattosio ed altri
zuccheri semplici
06. L'assorbimento del calcio alimentare mediante diffusione semplice: è indipendente dal fabbisogno del minerale
07. L'assorbimento del calcio alimentare mediante trasporto attivo: è saturabile
08. Normali livelli ematici di calcio ionizzato sono essenziali per: tutte le risposte sono corrette