Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATP
Ma ci sono due reazioni in cui l'ATP è prodotto, che avvengono dopo il duplicamento:
- Settima reazione (1 x 2 molecole)
- Decima reazione (1 x 2 molecole)
Queste producono 2 molecole di ATP ciascuna, quindi in tutto si producono 4 molecole di ATP.
4 ATP - 2 ATP = 2 ATP netti prodotte consumate
Altro si è formato:
- 2 molecole di piruvato
- 2 molecole di NADH, che si recupera nella fosforilazione ossidativa, che è una forma energetica.
La glicolisi è una via metabolica che produce 2 molecole di ATP, ma non è molto redditizia. Ci sono state 10 reazioni con una sola molecola di glucosio per avere solo 2 ATP. Ci sono reazioni che sono molto più redditizie. È una via catabolica ma non redditizia.
Destino del piruvato:
Il catabolismo procede. Il glucosio è convertito in 2 molecole di piruvato. Si forma NADH e 2 molecole di ATP. Il piruvato può avere 3 destini:
- Entra nel Ciclo di Krebs (o ciclo dell'acido citrico)
- Viene convertito in lattato
- Viene convertito in etanolo
TCA o ciclo dell'acido citrico)
- Va incontro a fermentazione, a formare acido lattico (fermentazione lattica): avviene durante uno sforzo. Questo non avviene in condizioni normali. Questo perché i muscoli non fanno in tempo a preparare il piruvato per il ciclo di Krebs
- Va incontro a fermentazione, a formare alcol etilico (fermentazione alcolica): avviene solo in certi microrganismi. Quel processo che permette di formare alcol a partire da sostanze biologiche. Lo fa per esempio il lievito
La prima è quella che generalmente avviene.
Biochimica 35
Fermentazione lattica
Consiste in una sola reazione.
Il piruvato è convertito in lattato (o acido piruvico convertito in acido lattico).
Cosa succede.
Succede qualcosa in posizione 2.
Il C2 era un gruppo chetonico che diventa un ossidrile, una funzione alcolica.
La conversione di un chetone in un ossidrile (alcol secondario più precisamente) è una riduzione, perché il chetone è più
Ossidato dell'alcol secondario. Questa avviene a scapito del NADH che viene ossidato e trasformato quindi in NAD+. Questa via metabolica avviene nel muscolo sottoposto a forte esercizio fisico ma anche in tessuti poveri o privi di mitocondri (come le cellule del cristallino o della cornea).
Perché il muscolo fa fermentazione lattica quando fa uno sforzo immane? Un centometrista che compie uno sforzo breve e intenso non può usufruire dell'ossigeno del ciclo di Krebs, quindi deve ricavare energia senza ossigeno. Questa è la condizione ideale perché la glicolisi avviene senza ossigeno.
La glicolisi è una via metabolica rapida che produce ATP, ma c'è un problema. Il muscolo non può fermarsi a piruvato, deve formare acido lattico, perché c'è un problema. Il NADH è un problema perché ce n'è poco. Il muscolo non può continuare a fare glicolisi perché non
può ridurre il NAD+ in NADH all'infinito, quindi, la fermentazione lattica serve per riossidare il NAD+. Quindi, la glicolisi produce NADH e si arresterebbe perché altrimenti non basterebbe il NAD+. Ecco che si ha la rigenerazione del NAD+ nella fermentazione lattica a partire appunto dal NADH, che lo ossida. Il lattato è una specie di parcheggio momentaneo del piruvato in acido lattico. L'acido lattico non può essere catabolizzato, ma dà problemi. Dà dolori. Costituisce un problema. Quando il centometrista si ferma, il lattato viene riconvertito in piruvato. Questo poi finisce nel ciclo di Krebs. L'enzima è il lattato deidrogenasi. La fermentazione alcolica non avviene nel corpo umano. I mammiferi non fanno fermentazione alcolica, avviene solo in alcuni microrganismi. Si parte dal piruvato, si ha una piruvato decarbossilasi che forma acetaldeide. Poi si ha una seconda reazione che forma etanolo.carbossilico del piruvato (in rosa) ad opera dell'enzima piruvatodecarbossilasi. Si forma acetaldeide che ha 2 atomi di C. Il carbossile perso è andato via come CO2.
Seconda reazione: si forma etanolo. Si riduce il gruppo aldeidico a formare un alcol primario. Si ha una riduzione. Il gruppo aldeidico del C1 è ridotto ad alcol primario. Quindi si forma etanolo (CH3-CH2-OH). L'enzima è l'alcol deidrogenasi e ossida il NADH a NAD+. Quindi riequilibra il NAD ridotto nella glicolisi così la glicolisi può continuare.
Il glucosio che deriva dal malto, dalla frutta, si ossida e si converte in etanolo grazie alla fermentazione. Questa fermentazione si fa in senso opposto noi mammiferi, perché l'etanolo è convertito in piruvato grazie a questa reazione.
L'etanolo è un composto tossico e deve essere metabolizzato. Il fegato metabolizza queste due reazioni, in senso inverso, convertendo l'etanolo in piruvato. Questi
Due enzimi sono responsabili della tolleranza all'alcol. Quelli che reggono meglio l'alcol sono quelli che hanno più enzimi.
Metabolismo terminale: Il destino del piruvato è quello di entrare nel ciclo di Krebs, via molto importante. Avviene anche in caso di sforzo lento e prolungato.
Un ciclista non fa fermentazione lattica, la fa solo uno sprinter. I ciclisti hanno un computerino davanti che gli dice il battito cardiaco, perché non devono superare un certo battito che altrimenti parte la fermentazione lattica che blocca l'attività del muscolo.
Questa via metabolica è chiamata ciclo, perché si parte da un reagente e si arriva a quel reagente. Si chiama in tre modi:
- Ciclo di Krebs
- Ciclo TCA
- Ciclo dell'acido citrico
Questo avviene nel mitocondrio, al contrario della glicolisi che avviene nel citosol.
Biochimica 38: Reazione preliminare al ciclo di Krebs: la decarbossilazione ossidativa.
Preliminare del ciclo di Krebs, che è la conversione del piruvato in Acetil-CoA. Il piruvato deve essere trasferito nel mitocondrio. Qui si converte in Aceti-CoA ad opera del piruvatodeidrogenasi. Questo è un enzima molto complesso che fa molte cose.
Ci sono 3 eventi che avvengono contemporaneamente:
- Si passa da piruvato ad acetile. Da un composto a 3 atomi di C ad un composto a 2 atomi di C. Avviene la decarbossilazione. Perdita del gruppo carbossilico in posizione 1 come CO2.
- Il C2, che era chetonico, si ossida in gruppo carbossilico. Ossidazione del C2 chetonico che viene ad essere ossidato come gruppo carbossilico. Siccome c'è una riduzione, c'è una ossidazione. Dato che si ossida il C2, il NAD+ si riduce diventando NADH.
- Si forma il legame tioestere con il coenzima-A. Questa è una molecola complessa con gruppo tiolico. Spesso, infatti, si indica con CoA-SH. Questo gruppo tiolico si va a fondere col gruppo carbossilico.
Il ciclo di Krebs
Si parte dall'ossalacetato e si torna all'ossalacetato. Tutto converge qui, anche i grassi e le proteine.
Biochimica 403. Il ciclo di Krebs
Il catabolismo passa da qui. L'ossalacetato reagisce con l'Acetil-CoA, che se ne va e si genera un citrato, composto a 6 atomi di C. Questo incorpora i 4 atomi di C dell'ossalacetato e i 2 atomi di C dell'acetile. Il CoA lascia la molecola come CoA-red. Il citrato è un composto con 3 gruppi carbossilici ecco perché si chiama anche ciclo del citrato o ciclo degli acidi tricarbossilici. Questa reazione di sintesi del citrato richiede energia, che deriva dalla scissione dell'Acetil-CoA,
quello che si chiama decarbossilazione isocitrato, catalizzata dall'enzima isocitrato deidrogenasi. In questa reazione, l'isocitrato perde una molecola di CO2 e si forma l'alfa-chetoglutarato. Questo composto è un altro acido tricarbossilico e rappresenta un importante punto di connessione tra il ciclo di Krebs e il metabolismo degli amminoacidi. L'alfa-chetoglutarato può infatti essere convertito in glutammato, un amminoacido non essenziale, oppure può essere utilizzato come substrato per la produzione di energia tramite il ciclo di Krebs.La perdita di CO2. Si forma quindi l'alfa-chetoglutarato che ha 5 atomi di C. È bicarbossilico. Ma cosa è successo? Non si è perso solo un carbossilato (quello cerchiato in blu). Si è anche ossidato il C2, che è diventato carbonio chetonico. In questa reazione sono avvenute 2 cose:
- Decarbossilazione: porta alla formazione di un composto a 5 atomi di C
- Ossidazione del C2: forma il gruppo chetonico dal gruppo ossidrilico
Anche questa si chiama decarbossilazione ossidativa. L'enzima ha un nome simile al piruvatodeidrogenasi, si chiama, infatti, isocitrato deidrogenasi. Dato che si ossida il C2, qualcosa si riduce, il NAD+, che diventa NADH + H+.
Adesso partiamo dall'alfa-chetoglutarato e si perde un altro gruppo carbossile (in blu). Si forma un composto da 4 atomi di C. Ma non è l'unica cosa che accade. Si ossida il C2, che è un carbonio chetonico e diventa un carboniocarbossilico e si lega al coenzima A.
Decarbossilazione del carbonio in blu• Ossidazione del C chetonico 2, che diventa gruppo carbossilico• Aggiunta CoAVa via la CO2 e si riduce il NAD+ a NADH + H+.L’enzima è l’alfachetoglutarato deidrogenasi.Vediamo la reazione successiva.Siamo a 4 atomi di C.I 2 atomi di C dell’acetile sono stati persi, uno nella reazione dell’isocitrato deidrogenasi e l’altro nellareazione dell’alfachetoglutarato deidrogenasi.Il succinil-CoA diventa succinato, va via il CoA. Si idrolizza il legame tioestere del succinil-CoA e si formasuccinato.Questo legame che si idrolizza è ad alta energia e nel momento in cui viene idrolizzato si libera energia,intrappolata nel GDP, che sintetizza una molecola di GTP.Questa somiglia all’ATP ma ha una guanina al posto dell’adenina. Si forma un composto ad alta energiaquindi.