Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Schemi corso Analisi biochimico cliniche  Pag. 1 Schemi corso Analisi biochimico cliniche  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi corso Analisi biochimico cliniche  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi corso Analisi biochimico cliniche  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi corso Analisi biochimico cliniche  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le analisi svolte su questo campione sono

Vengono distinte in base al colore del tappo, identità Conservanti internazionale Es. nel sacchetto trasfusionale sono presenti Le unità verranno trasfuse nell'arco di 20 Provette anticoagulanti, substrati del ciclo di Krebs e giorni, si conservano a 5 gradi per alcune Alcune presentano un gel separatore All'interno che si osserva sul fondo, di una consistenza tale se glucosio che serve per rifornire le cellule di settimane. la provetta viene sottoposta ad una forza centrifuga blanda (3500 rpm) la gravità impressa sulla carburante. parte corpuscolata è tale da permettergli di attraversare questo gel e depositarsi sul fondo, mentre la parte liquida (plasma o siero) rimane nella parte superiore. Una volta centrifugata il gel intrappola GB, piastrine e coaguli, gli eritrociti si depositeranno sul fondo. Questo permette di superare diversi

‎inconvenienti che causano contaminazione degli strumenti perché un tempo si procedeva ad‎tutte analisi morfologiche, nelle quali si vuole ‎aspirare con la pipetta il surnatante facendo attenzione a non creare turbolenza. Ora con questo‎indagare la parte corpuscolata (emocromo). ‎accorgimento, lo strumento sa che può introdurre una sonda aspirante fino ad un certo punto (‎presenza di gel).‎E' in relazione alla composizione proteica del‎sangue. I GR si impilano formando dei‎Roleaux (pile di cellule) con velocità diverse. ‎Sangue Venoso‎CAMPIONE SANGUE‎Sangue Intero‎Test molto sensibile e NON specifico (ci ‎Deve essere prelevato da personale specializzato. Le arterie hanno un' elasticitàà‎possono essere tante cause legate ad un ‎particolare, quindi se maltrattate o punte in maniera sconsiderata tendono a‎innalzamento delle proteine). ‎sfaldarsi e a causare emorragie importanti

ed emorragie di sangue sottocute. Il‎Rimane un test di I livelo perchè di facile ‎sangue arterioso non è un campione che viene raccolto frequentemente se non in‎VES (Velocità di eritrosedimentazione):‎esecuzione, poco costosa, più che altro "spia ‎determinati reparti come PS o terapia intensiva.‎velocità (s/t) con cui i GR sedimentano nel‎di allarme) per patologie infiammatorie. ‎Oppure per valutare gas da avvelenamento, come monossido di carbonio,‎campione sangue dopo prelievo con ‎ammoniaca o cloro.‎anticoagulante (mm sedimento/h).‎Bisogna avere tutto in sospensione, poi con‎citofluorimetro si fa la conta cellulare: GR, ‎Può anche essere misurato indirettamente tramite pulsossimetro su zona‎Sangue Arterioso‎GB, piastrine ma anche miceti e batteri. ‎molto vascolarizzata.‎La parte proteica (PCR, fibrinogeno) tende a ‎L'analisi viene fatta mediante

emogas-schermare le cariche negative sulla analizzatore: il sangue così prelevato nonsuperficie dei GR e l'impaccamento avviene viene a contatto con l'aria.‎in tempi più ridotti, in quanto la carica - fa si‎che si respingano tra di loro. ‎Misura la conc di O2 nell'emoglobina (nel ‎Si fa mediante un siringa con ago smussato‎sangue venoso è legata alla CO2 dai ‎che punge l'arteria radiale‎Storicamente, le analisi di lab venivano svolte ‎polmoni), quindi effettuiamo il prelievo solo ‎perpendicolarmente; il prelievo deve essere‎sul siero perchè le si faceva il giorno ‎per la certezza del valore di saturazione dei ‎privo di bolle d'aria, la siringa viene chiusa,‎successivo al prelievo, quando ormai tutto il ‎gas respiratori nelle patologie cardio- ‎refrigerata e portata in lab.‎sangue era coagulato. ‎polmonari a ridotta capacità diTipi di Sangue I l sangue intero entra nell'emogas la parte liquida del sangue che si ottiene tutte le caratteristiche del plasma passa su diversi elettrodi tranne le proteine di coagulazione. (H+ e K+ con membrana selettiva) e misura immediatamente la conc degli

elettroliti.

È presente un pro-coagulante ( Sangue Intero? Siero o aspettiamo che coaguli (6 ore) Es. Ormoni (bassi anche nei momenti di I È il prelievo che si effettua spesso in farmacia, facendo attenzione alla pulizia del banco da lavoro e utilizzando lancette nuove e sterili.La zona del prelievo deve essere completamente asciutta, quindi meglio usare l'alcol come disinfettante così evapora e non contamina. Qui abbiamo l'attivazione delle proteine della coagulazione, che formano dei compartimenti in cui si elimina la prima microgoccia e poi si misura, senza spremere perché si fanno errori di diluizione, si prendono anche detriti di cellule rotte. Sangue Capillare all'interno della cellula, liberati quando questa è danneggiata raggiungendo la zona perinfartuale. Per impedire che coaguli subito il punto in cui si è fatto il prelievo, è di effettuarlo in posizione verticale così che la forza di gravità continui a far fuoriuscire una quantità di sangue capillare. Marcatori Proteici Precoci: sostanze presenti che possono finire delle sostanze che ci possono interessare, anche se specifiche, che se sono poco concentrate rischiamo di perderle.adeguata‎
  • Li ricerchiamo nei casi di Infarti Miocardico, in‎tempi molto ravvicinati dall'insorgenza dei I‎l sangue capillare che deve essere abbondante quando non si può fare un prelievo di altro‎sintomi (4 h).
  • tipo (neonato - test di Goutri per errori congeniti del metabolismo); per ottenerla si scalda‎Sangue Arterioso
  • Se si interviene con misure ri-perfusive si ‎per qualche minuto la parte interessata con un asciugamano caldo bagnato in modo tale da‎Capillarizzato
  • riesce a salvare buona parte del tessuto non ‎renderla iperemica e poi fare una piccola incisione. Questo sangue da capillare (facendo‎vascolarizzato. ‎così) diventa un po' come quello arterioso.
  • Anticoagulanti: Eparina (Li o Na), EDTA o‎citrato di Na.
  • Parte liquida del sangue che si ottiene dopo‎L'Eparina o EDTA non vanno bene per ‎centrifugazione di un campione di sangue e‎valutare PT, perché il sangue
  • non coagulerà che contiene un anticoagulante più, è anticoagulante irreversibile. Contiene TUTTE le sostanze presenti nel Plasma. Dosiamo: Troponine Cardiache, Peptidi sangue. Spesso viene add un inibitore di Natriuretici, CK MB. proteasi, così non le perdiamo. Possiamo effettuare l'analisi anche dopo 30 min. Il campione di urina è una matrice semplice da analizzare e la sua raccolta non è traumatica per il paziente. O inseriamo un batteriostatico (tavolette di ac.borico disponibili in farmacia) in modo tale terminali e si scarta sopratutto per indagini di da conservarlo a T ambiente oppure tipo microbiologico. conservarli in frigorifero (non piacevole per il paziente). Si evita di raccogliere l'ultima parte perché La raccolta avviene tramite atto dello nel meccanismo di

    svuotamento della vescica Nel caso in cui l'urina si raccolga tutta, Contenitore idoneo: circa 3 o 4 L perché in svuotamento (minzione) che produce il mitto vescica si trascinano verso il fondo dei detriti sicuramente ci sarà una carica batterica questi test si vuole favorire la funzionalità che si può idealmente dividere in mitto o sedimento, cellule di esfoliazione, batteri maggiore. Se poi la raccolta avviene in mesi Raccolta renale quindi si consiglia di bere almeno 2 L iniziale, mitto intermedio e mitto finale. nei casi di cistite che porterebbero a molto caldi, anche la temperatura tendere ad in più rispetto a quello che viene bevuto campione molto concentrato. alterare il campione e a favorire la crescita normalmente durante i pasti. Conservazione batterica. Si analizza il mitto intermedio. del CampioneI l campione verrà quindigentilmente omogeneizzato in modo tale che sia uguale In alternativa: puntura sovrapubica o catetere in ogni sua parte e non stratifichi, poi si misura il Volume tot (cilindro o recipiente tarato), se ne prende una aliquota da Se si tratta di sostanze disciolte si procede mandare in lab se si vuole misurare una con l'analisi, se si tratta di sospensione si sostanza specifica. procede con la centrifugazione, eliminazione del surnatante, raccogliere il pellet che si forma in un volume minimo. A volte preferito perchè ci sono tutte le CAMPIONE URINA variazioni biologiche circadiane: periodi di Si ossono trovare in sospensione: GR, GB che riposo, digiuno, alimentazione e attività perdiamo comunque anche in assenza di patologie, cristalli, batteri o cilindri Analisi Campione raccolto in un certo arco di tempo. formazioni che originano dal tratto Come? Riferimentocronologico: se serve un ascendente dell'ansa e che servono percampione temporizzato di 2 ore è importante trascinare materiale proteico, coagulato osegnare il momento di inizio del sostanze che si formano in situazionicampionamento: al tempo 0 l'urina è zero (patologiche.deve essere svuotata), poi si aspettano 2 oree si svuota nuovamente – doppiosvuotamento. Può essere raccolto in qualunque momentoIl test di toller
    Dettagli
    A.A. 2020-2021
    16 pagine
    SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher benedettaperri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi biochimico-cliniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Bacciottini Franco.