I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ancona

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi 1 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ancona. Questi sono gli appunti di tutto il corso di Analisi 1. Dal momento che mi hanno aiutato a superare l'esame al primo appello ho deciso di condividerli qui sul web. Gli appunti sono scritti a mano, ma ritengo di avere una buona calligrafia. Grazie
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tolli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Tolli dell’università Roma tre, Uniroma3, della Facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mucci

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Mucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni derivate e integrali. Enunciato dei teoremi fondamentali delle derivate e integrali quali Lagrange, Rolle, Hopital, ecc. e dimostrazioni passo passo.
...continua
Appunti chiari e semplici per l'esame di Analisi matematica II tenuto dal professor Lorenzoni relativi ai prodotti tra vettori (utile sia per matematica che per fisica), riportante il prodotto vettoriale, scalare e misto e anche comprensivo di definizioni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Curcio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'orale di Analisi matematica della professoressa Curcio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: insiemi, numeri, funzioni, successioni, serie, numeri complessi, complessi, limiti, derivate, integrali, calcolo integrale, calcolo differenziale, teoremi, dimostrazioni.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Benedetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi dettagliati di risoluzione degli integrali indefiniti, il denominatore di 1° grado, il denominatore di 2° grado, l'integrazione per sostituzione.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capone

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
Appunti di Analisi matematica per l'esame del professor Capone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni iniettive, la potenza, l'asintoto orizzontale, le linee di livello, funzioni e grafici, le derivate, il significato geometrico, il teorema di Rolle.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mucci

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Mucci. Definizioni e diverse caratterizzazioni di successioni, continuità e limiti. Enunciato dei teoremi fondamentali delle successioni e delle funzioni continue quali Weierstrass, Heine Cantor, ecc. Dimostrazioni dei teoremi passo passo.
...continua
Appunti COMPLETI per esame di analisi matematica I. Il documento è onnicomprensivo e utilissimo per qualsiasi corso di laurea, ovviamente relativamente all'esame in oggetto. Gli appunti sono correlati da esempi chiarificatori. Consigliato per esami di alto livello. Gli argomenti trattati vanno dagli INSIEMI, alle SERIE NUMERICHE, passando per limiti, derivate, integrali e ovviamente studi di funzione.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Serra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi, le operazioni, successioni e sottosuccessioni, derivate, integrali indefiniti, integrali definiti, integrali impropri, numeri complessi e equazioni differenziali di primo e secondo ordine, teoremi: rolle, lagrange,de l'hopital, weierstrass
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Chierchia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Chierchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una funzione strettamente crescente, un periodo per f, il periodo di una funzione, i grafici delle funzioni elementari, i numeri complessi, etc...
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica per l'esame del professor Berretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione, la funzione crescente, la funzione decrescente, i teoremi correlati a Lagrange, il teorema di Cauchy, il teorema di de l'Hopital, etc...
...continua
Appunti di Analisi uno per l'esame del prof. A. Maffei del cdl in Informatica dell'Università di Pisa, presi a partire dalle lezioni del prof. M. Gobbino, docente di Ingegneria a Pisa. Il presente documento si pone l'obiettivo di sintetizzare in maniera chiara e precisa l'intero programma del corso. Può risultare utile anche per studenti di Ingegneria in quanto il programma sul quale ho studiato è quello dell'esame di Analisi uno; chiaramente rispetto al programma di Ingrgneria mancano un paio di argomenti (non molti in realtà: si può facilmente verificare dall'indice in prima pagina).
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Matucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti di Analisi matematica per l'esame della professoressa Matucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Risolvere quindi il problema di Cauchy con dato iniziale y(0) = 2, determinando il dominio della soluzione; Mediante il cambiamento di variabile: z = y=x, determinare l'integrale generale dell'equazione (riconducibile ad una a variabili separabili).
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di matematica, analisi I e algebra lineare del primo semestre del professore Colzani Leonardo e Uderzo Amos. Sono presenti sia dimostrazioni di differenti argomenti, partendo dai limiti per concludere con gli integrali doppi e le coordinate polari. (i file sono stati scannerizzati dai miei appunti scritti a mano)
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Georgiev

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti con principali teoremi di analisi matematica 1 e prime definizioni di analisi matematica 2 studiati insieme al professor Vladimir Georgiev e al professore Nicola Visciglia. Dalle prime definizioni e l'assioma di Dedekind, alle serie e successioni di funzioni.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: integrali e confronto con serie numeriche,l'integrale definito, analisi di casi particolari, l'analisi di casi generali, l'interpretazione geometrica dell'integrale.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie numeriche, i criteri, il teorema del confronto, le somme finite, criterio del confronto, criterio del confronto asintotico, criterio della radice, serie geometrica, serie armonica generalizzata.
...continua
Apunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: derivate, Polinomio di Taylor-MacLaurin, Massimi e Minimi, Covessità, Monotonia, derivata come tasso di valutazione, casi particolari, etc.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, i limiti di funzione e successione, la definizione topologica di limite, la definizione matematica, importanza delle funzioni continue, esempi, grafici.
...continua