Estratto del documento

INTEGRALI

INTEGRAZIONE

  1. Integrale di una funzione continua su un intervallo [a, b]

INTEGRALE DEFINITO

  1. Integrale di una funzione continua sul [a, +∞)

INTEGRALE IMPROPRIO

  1. f: [a, b] → R CONTINUA

Definiamo un oggetto matematico che denotiamo con

ba f(x) dx

e che crea un NUMERO

Sia n ∈ N

a = x0 ............................. xn = b

Si divida [a, b] in n parti uguali di lunghezza

L

Si considera un punto Z scelto a caso in ogni intervallo

Zi ∈ [xi-1, xi] : i = 1, ..., n

b - a/n [(f(z1) + f(z2) + ... + f(zn)]

= Sn(z1, z2, ..., zn)

Si dimostra che

limn→∞ Sn(z1, ..., zn)

ESISTE FINITO ED È SEMPRE LO STESSO PER OGNI

SCELTA DEI PUNTI Z1 Zn

Tale limite si chiama INTEGRALE DEFINITO di f su [a, b]

e si denota con

ba f(x) dx { NUMERO, NON È UNA FUNZIONE DI X }

Esempio: f(x) = 2x [a, b] = [0, 2]

20 2x dx NUMERO

z1∈ [0, 1n] ⟹ f(z1) = 2z1

z2∈ [1n, 2n] ⟹ f(z2) = 2z2

zn∈ [n-1n,1] ⟹ f(zn) = 2zn

1n (2z1+2z2+⋯+2zn) = Sn (z1, zn)

f(zi) f(zi) f(zi)

limn→+∞ Sn (z1, zn)=

Sn (z1,…,zn) = (2∙0+2+⋯+2∙n-1)n

=2n (1+2+⋯+n-1n)

= n(n-1)2

= n-1

= x+1

CASO PARTICOLARE

*

Sempre quello a sinistra

z1 = 0

z2 = 1n

zn = n-1n

FORMULA SOTTOTRAI N PRIMI N NUMERI

1+2+⋯+k=K(k+12)

1+2+⋯+(n-1) (n-1) (n+1) (n-1)2

= 2n (1+2+⋯+n)n)

= 2n (1+2+⋯+n)2)

=n(n+1)2 = n+1

= x+2

Esito di sinistra

Sn = n + x*

n→+∞

Esito di destra

Sn:n+x*

n→+∞

CASO PARTICOLARE

1n

z1 z2

n

= n

IL LIMITE È SEMPRE UGUALE

2

baf(x)dx + ∫bag(x)dx = ∫caf(x)dx + ∫bcf(x)dx

3

baf(x)dx = -∫abf(x)dx

4

f>0 ⇒ ∫baf(x)dx≥0

5

g≤h ⇒ ∫bag(x)dx ≤ ∫bah(x)dx

Integrale Definito

f: [a,b] →ℝ continua

n∈ℕ

Sn(z1,...,zn)=∑ni=1(f(zi))

Si dimostra che lim[z1,...,zn]Sn(z1,...,zn) esiste finito e non dipende dalla scelta di z1,...,zn

Questo limite si denota con ∫baf(x)dx

Esempio: f(x)=c su [a,b]

bacdx=?

Basta solo applicare la definizione in questo caso

bacdx=limn→∞(b-a)/n ∑ni=1(f(zi))

f(zi), fa sempre c

L'integrale di una costante è il prodotto di c volte l'ampiezza dell'intervallo

Quando c è negativo; integrale ≠ area, integrale= -area

Quando c è positivo c(b-a)

c+c+c+ ...+c = nc

n volte

bakdx=c(b-a)

ESEMPIO: f(x) = 3x2 AD ESEMPIO

s(x) = x3 + c ∀ c ∈ ℝ

3x2 è la derivata di x3

x3 è una primitiva di 3x2

x3 + c è una primitiva di 3x2

OSSERVAZIONE: Se g è una primitiva di f su [a, b] allora

g(x) + c per ogni c ∈ ℝ è ancora una primitiva di f su [a, b]

PRIMITIVA

Definizione: f parte da [a, b] → ℝ. Si dice che g: [a, b] → ℝ è una

primitiva di f su [a, b] se

  1. g è derivabile
  2. g' = f su [a, b]

ESEMPIO: f(x) = 4x3 su ℝ → s(x) = x4 è una primitiva di f su ℝ

la derivata di x4 è 4x3

una primitiva di 4x3 è x4

OSSERVAZIONE: Se g è una primitiva di f: [a, b] → ℝ, allora g(x) + c (c costante)

è una primitiva di f su [a, b]

OSSERVAZIONE: Ci sono altre primitive di f su [a, b] oltre a g(x) + c

c ∈ ℝ? NO

TEOREMA: CARATTERIZZAZIONE DELLE PRIMITIVE

Sia f: [a, b] → ℝ allora

  1. se g è una primitiva di f su [a, b] allora g(x) + c, ∀ c ∈ ℝ
  2. è una primitiva di f su [a, b]

  3. se g e h sono primitive di f su [a, b] allora esiste c ∈ ℝ
  4. tale che h(x) = g(x) + c, ∀ x ∈ [a, b] (o h(x) - g(x) = c)

SIGNIFICATO: due qualsiasi primitive di una stessa funzione

su [a, b] differiscono per una costante.

Esempio Fondamentale

1 1xα dx, α > 0 = limb→∞1b 1xα dx

Teorema fondamentale del calcolo integrale

ab f(x) dx = G(b) - G(a) con G primitive f onde G'(x) = f(x) ∀ x ∈ ]a,x°[

Ad esempio G(x) = 1-α+1 x-α+1 se α ≠ 1 G(x) = log |x|

1b 1xα dx = G(b) - G(a) = se α ≠ 1: 1-α+1 b-α+1 - 1-α+1

1b 1x dx = { [ ]a° log x b1 se α = 1 log b se e = 1

limb→∞1b 1xα dx = * { 1-α+1 se α > 1 +∞ se α < 1

* α ≠ 1 limb→∞ b-α+1

α>0 -α+1>0 se α<1 limb→∞ b-α+1 = { 0 se α<1

-α+1<0 se α>1 t ⥹ 1 0 se α>1

Conclusione

1 1xα dx CONVERGE se α > 1 * DIVERGE se α < 1

Interpretazione Grafica

1xα → 0

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 1 Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali e confronto con Serie Numeriche, Analisi matematica I Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedex27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof D'Ambrosio Lorenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community