I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della musica greca

Riassunto per l'esame di Storia della musica greca e del prof. Meriani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La medicina delle muse, A. Provenza dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della musica greca e del prof. Meriani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La lirica greca, C. Neri, Carocci editore dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della musica greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Meriani

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti, riassunto e commento dettagliato di ogni singolo paragrafo del DE MUSICA, attribuito a Plutarco. Attraverso ogni frase ed ogni punto, vengono messi in evidenza i vari caratteri peculiari di questo unicum musicale, trattante l'origine della musica e la sua evoluzione.
...continua
Riassunto dell'opera "De Musica" attribuita a Plutarco e contenuta nei Moralia. Il testo riassume ogni capitolo, chiarisce note, collegamenti e delucidazioni su ogni personaggio citato. Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il riassunto affronta tutti gli argomenti contenuti all'interno del testo consigliato La lirica greca, Camillo Neri, Carocci editore. Gli argomenti e gli autori trattati sono: - Introduzione generale alla poesia lirica; - La melica e i vari generi di componimenti; - I caratteri della musica greca; - Gli strumenti; - Geografia e Cronologia; - L'elegia con i seguenti autori e testi: Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide, Senofane, Eveno e Crizia; - Il giambo con i seguenti autori e testi: Archiloco, Semonide, Ipponatte e Ananio; - Melica monodica con i seguenti autori e testi: Alceo, Saffo e Anacreonte; - Melica corale con i seguenti autori e testi: Terpandro, Alcmane, Stesicoro, Ibico, Corinna, Simonide, Pindaro e Bacchilide; - Carmina popularia e Carmina convivalia.
...continua