I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Politica internazionale

Esame Politica internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zambernardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti su: Moravcsik, liberalismo, stato, Doyle, pace democratica, istituzioni internazionali, Axlrod, Keohane, dilemma del prigioniero, teoria dei giochi, battaglia dei sessi, Grieco, Gramsci, Finnemore, Wendt, human security, pace, terrorismo, warfare, Zambernardi, counterinsurgency, foreign policy analysis.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pisciotta: La guerra ineguale, Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: freni clausewitziani, freni groziani, realismo, rapporto tra norma ed eccezione.
...continua
Riassunto per l'esame di politica internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pisciotta: Lo scontro delle civiltà, Huntington. Gli argomenti trattati sono i seguenti: civiltà occidentale, islamica, sinica, giapponese, indù, ortodossa, teoria realista, teoria delle civiltà, caso Ucraina, Ex-Jugoslavia, Sudan, conflitto Palestina-Israele, Cultura di Davos, religioni.
...continua
Riassunto di Politica internazionale della facoltà di Scienze politiche, il cui libro consigliato dalla professoressa è La guerra ineguale di Colombo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: una pratica immemorabile: l'uso del terrore tra pace e guerra; il tempo fuori della battaglia: la diplomazia della violenza.
...continua
Riassunto di Politica internazionale della facoltà di Scienze politiche, il cui libro consigliato dalla professoressa è Lo scontro delle civiltà di Huntington. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la nuova era della politica mondiale, un solo mondo: euforia e armonia, il caos totale.
...continua
Appunti di Storia dei trattati e politica Internazionale per l'esame del professor Micheletta. Gli argomenti trattati sono: il concetto di costituzionalismo, il costituzionalismo americano, la Rivoluzione americana, la Costituzione degli Stati Uniti, gli aspetti fondamentali della Costituzione degli Stati Uniti, il costituzionalismo francese, l’Assemblea Nazionale, la Rivoluzione francese, il costituzionalismo belga, il costituzionalismo italiano, lo Statuto Albertino.
...continua
Appunti di Storia dei trattati e politica internazionale riguardanti la storia diplomatica dal 1919 ai giorni nostri: le conseguenze dei trattati di pace nel primo dopoguerra, lo smembramento dell'Austria-Ungheria, nascita di Jugoslavia e Cecoslovacchia, l’Ungheria e il tentativo di Carlo I d’Asburgo.
...continua