I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giurisprudenza Prof.

Queste risposte sono state scritte ed elaborate da me, sono complete e già sistemate/sintetizzate per rispondere alle domande di legislazione sociale INPS poste all'esame di stato per Consulenti del Lavoro. Le domande sono aggiornate all'ultima sessione e sono un'ottima base per preparare anche eventuali sessioni successive. In questi appunti sono sintetizzati circa un anno e mezzo di studio e pratica professionale.
...continua
Queste risposte sono state scritte ed elaborate da me, sono complete e già sistemate/sintetizzate per rispondere alle domande di deontologia poste all'esame di stato per Consulenti del Lavoro. Le domande sono aggiornate all'ultima sessione e sono un'ottima base per preparare anche eventuali sessioni successive. In questi appunti sono sintetizzati circa un anno e mezzo di studio e pratica professionale.
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Queste risposte sono state scritte ed elaborate da me, sono complete e già sistemate/sintetizzate per rispondere alle domande di Diritto privato poste all'esame di stato per Consulenti del Lavoro. Le domande sono aggiornate all'ultima sessione e sono un'ottima base per preparare anche eventuali sessioni successive. In questi appunti sono sintetizzati circa un anno e mezzo di studio e pratica professionale.
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Queste risposte sono state scritte ed elaborate da me, sono complete e già sistemate/sintetizzate per rispondere alle domande di Diritto del lavoro poste all'esame di stato per Consulenti del Lavoro. Le domande sono aggiornate all'ultima sessione e sono un'ottima base per preparare anche eventuali sessioni successive. In questi appunti sono sintetizzati circa un anno e mezzo di studio e pratica professionale.
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Queste risposte sono state scritte ed elaborate da me, sono complete e già sistemate/sintetizzate per rispondere alle domande di Diritto penale poste all'esame di stato per Consulenti del Lavoro. Le domande sono aggiornate all'ultima sessione e sono un'ottima base per preparare anche eventuali sessioni successive. In questi appunti sono sintetizzati circa un anno e mezzo di studio e pratica professionale.
...continua
Queste risposte sono state scritte ed elaborate da me, sono complete e già sistemate/sintetizzate per rispondere alle domande di Diritto tributario poste all'esame di stato per Consulenti del Lavoro. Le domande sono aggiornate all'ultima sessione e sono un'ottima base per preparare anche eventuali sessioni successive. In questi appunti sono sintetizzati circa un anno e mezzo di studio e pratica professionale.
...continua
Appunti di diritto processuale penale su principi, soggetti, atti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni, dell’università degli Studi Bocconi - Unibocconi, della facoltà di economia, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente del corso UniTn Bottoni: Diritto e religione in Europa. Rapporto sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di libertà religiosa, di Mazzola, dell'Università degli Studi di Trento.
...continua
Appunti per l'esame di diritto amministrativo. In tale documento sono contenuti tutti gli articoli con la relativa spiegazione dettagliata (manca la spiegazione solo degli articoli 14, 14bis.,14ter.,14quater.,14quinquies.). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Settanta domande di filosofia del diritto con risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti da me scritti che riassumono tutte le risposte alle domande dell'orale di Diritto del lavoro poste nella sessione 2020 dell'esame di stato per consulenti del lavoro. Nella sessione 2021 le domande saranno presumibilmente uguali, quindi preparare su questo materiale permetterà di risparmiare tantissimo tempo. Le risposte sono state validate dai relatori in commissione.
...continua

Esame Diritto ed economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Welfare: Le pensioni costituiscono in quasi tutti i sistemi di Welfare la voce di spesa più considerevole. Nei vari regimi di Welfare l’accesso alla previdenza è regolato in modo: • Subordinato alla partecipazione al mercato del lavoro; • Solo l’esclusione dal mercato del lavoro consente l’accesso ai sussidi dello Stato; • Copertura, generalizzata a tutti i cittadini, indipendentemente dal fatto che sia un lavoratore regolare.
...continua
Alcune istituzioni di diritto dell’informazione. Testo: Lezioni di diritto dell’informazione e deontologia della professione giornalistica”, Guido Camera, I quaderni dell’Ordine, La legge sulla stampa, L'ordinamento della professione giornalistica, L'articolo 2 della legge 69/1963 elenca i doveri e i diritti dei giornalisti, L'articolo 48 (Titolo III) dell’ordinamento della professione di giornalista, il Codice deontologico in materia di Privacy, Le Carta di Firenze,Milano, Treviso e Roma, il Testo Unico dei doveri del giornalista
...continua
Riassunto dell'esame di diritto della sicurezza sociale, articolato in tre capitoli. Si parte dalle origini fino ai nostri giorni, dalle riforme nazionali, con particolare risalto della legge Fornero, alla legislazione europea. Si analizza la tutela della salute (invalidità, infortuni, malattie professionali), della vecchiaia (pensione di anzianità, pensione contributiva), della disoccupazione. L'ultimo capitolo è dedicato alla previdenza complementare.
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di tutte le lezioni, con casi, sentenze, normative di diritto pubblico nel dettaglio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, della facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di diritto civile che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Trento - Unitn, della facoltà di giurisprudenza, del Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Utilitarismo Per Bentham il contratto sociale assume un principio maggioritario, riprendendo un celebre passo Beccariano 18 – la massima felicità divisa nel maggior numero - Bentham scriverà – la maggior felicità possibile del maggior numero possibile di individui - il suo diviene un principio morale, io sono un soggetto morale se le mie azioni consentono di massimizzare la felicità del maggior numero possibile di persone. Da qui si traggono le basi dell’utilitarismo Benthamiano19, in cui il bene viene indicato con l’utile, dove l’azione umana è giusta o ingiusta mai in termini assoluti, ma in base ai vantaggi o agli svantaggi che da essa scaturiscono. Giuliano Pontara direbbe il minor tasso di sofferenza possibile per la collettività. Nel diritto penale quindi il fine utilitaristico delle pene è mezzo di prevenzione dei delitti. La filosofia della morale in Bentham si riduce a mero calcolo felicitatorio, ovvero una misura empirica che permette di scegliere la conseguenza più vantaggiosa di un’azione. Anche l’aritmetica morale sviluppata da Bentham in The Rationale for Punishment, trae ispirazione da Beccaria, tutte le domande che l’uomo può compiere intorno alla giustizia delle pene hanno bisogno di un rigore matematico «meritano di essere sciolti con quella precisione geometrica a cui la nebbia dei sofismi, la seduttrice e loquenza ed il timido dubbio non posson resistere» 20
...continua
Riassunto dell'esame di diritto dell'innovazione. Nella prima parte si riassume il diritto industriale, in cui si tratta il brevetto e la sua normativa nazionale e comunitaria. Del brevetto si analizzano i requisiti di brevettabilità, la procedura di brevettazione, la circolazione (cessione e licenza), i diritti del brevetto nel lavoro subordinato e negli enti di ricerca, il contenuto, gli usi leciti e le contraffazioni. Si analizzano inoltre i brevetti speciali per i nuovi settori e le convenzioni nazionali, comunitarie e internazionali. Nella seconda parte si riassume il diritto antitrust, si esaminano le fattispecie dei comportamenti lesivi della concorrenza: abusi, intese e concentrazioni.
...continua

Dal corso del Prof. P. Giurisprudenza

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Appunti di diritto romano sui seguenti argomenti trattati: il processo privato che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto romano sui seguenti argomenti trattati: Introduzione: il periodo e le fonti di produzione dei vari periodi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua