Estratto del documento

DEBBA E POSSA ESSERE FATTA

IL CARATTERE SARÀ PERTANTO DI OBBLIGO O PROIBITIVO O PERMISSIVO.

CONTENUTO: È CIÒ CHE LA NORMA ESPRESSAMENTE DICHIARA OBBLIGATORIO, PROIBITO O PERMESSO.

ES. È PROIBITO FUMARE NEI LOCALI CHIUSI DI ACCESSO AL PUBBLICO.

CONDIZIONE DI APPLICAZIONE: È LA CIRCOSTANZA CHE SI DEVE VERIFICARE AFFINCHÉ SI REALIZZI IL CONTENUTO DELLA NORMA. RISPETTO A QUESTA CONDIZIONE LE NORME SI CLASSIFICANO IN:

  • CATEGORICHE -> APRIRE LA FINESTRA
  • IPOTETICHE -> SE FA CALDO APRIRE LA FINESTRA

AUTORITÀ: È IL SOGGETTO CHE LA EMETTE. PUÒ AVERE NATURA DIVINA O UMANA. CAMBIA PERÒ LA SANZIONE CONSEGUENTE.

SOGGETTO NORMATIVO: È L’OGGETTO A CUI È DIRETTA. POSSONO ESSERE:

  • PARTICOLARI -> SI RIVOLGE AD UNO
  • GENERALI -> SI RIVOLGE AD UNA DETERMINATA CATEGORIA OPPURE AD UN NUMERO INDETERMINATO DI INDIVIDUI.

OCCASIONE: DEFINISCE IL TEMPO E IL LUOGO ENTRO I QUALI SI DEVE SVOLGERE LA PRESCRIZIONE.

DOMANI DEVO ANDARE IN UFFICIO.

PROMULGAZIONE: SI TRATTA DELLA FORMULAZIONE DELLA PRESCRIZIONE PER MEZZO DI QUELL'INSIEME DI CARATTERI CHE POSSA ESSERE RICONOSCIUTO DAL SOGGETTO DESTINATARIO

SANZIONE: DEFINISCE LA MINACCIA DI UNA PENA A CUI SARÀ SOTTOPOSTO IL SOGGETTO NORMATIVO A CUI È DIRETTA LA PRESCRIZIONE IN CASO QUESTI NON VI ADEMPIA.

14. COME SONO CARATTERIZZATE LE NORME GIURIDICHE DA HANS KELSEN?

K. DEFINISCE CHE UNA NORMA È GIURIDICA QUANDO IN ESSA È PREVISTA UNA SANZIONE. IL DIRITTO È INFATTI UNA CONDIZIONE IN CUI PUÒ ESSERE ESERCITATO L'USO LEGITTIMO DELLA FORZA.

SE X ALLORA Y LADDOVE Y RAPPRESENTA LA SANZIONE.

15. CHE COSA INTENDE KELSEN QUANDO PARLA DI NORME PRIMARIE E FRAMMENTI DI NORME?

K. DISTINGUE LE NORME GIURIDICHE IN PRIMARIE E SECONDARIE. LE PRIMARIE SONO QUELLE NORME GIURIDICHE CHE PRESCRIVONO, A DETERMINATE CONDIZIONI, CHE UN SUOGETTO VENGA PRIVATO DEI SUOI BENI PER MEZZO DELLA FORZA. SONO SOLO QUESTE NORME

CHE COSITUISCONO UNA COMPONENTE NECESSARIA DEL DIRITTO.➔ DALLE NORME PRIMARIE EGLI RICAVA QUELLE SECONDARIE, CHE POSSONO INTENDERSI COME DEIDERIVATI DI QUELLE PRIMARIE AL SOLO SCOPO DI MIGLIORARNE LA SPIEGAZIONE E LACOMPRENSIONE.IN EFFETTI IN UN SISTEMA GIURIDICO DI NORME VE NE SONO NUMEROSE CHE NON PREVEDONOSANZIONI, SI PENSI A QUELLE DELLA COSTITUZIONE RELATIVE AI DIRITTI E GARANZIE PERSONALI.SECONDO K. QUESTE NON SONO VERE E PROPRIE NORME MA BENSÌ FRAMMENTI DI ESSE, IL CUICOMPLESSO INSIEME COSTITUISCE SEMPRE UNA NORMA CHE PREVEDE UNA SANZIONE.PER K. COSTITUISCONO NORME GIURIDICHE SIA QUELLE PENALI (CHE PREVEDONO LA SANZIONO) MAANCHE QUELLE CIVILI LA CUI SANZIONE È RAPPRESENTATA DALL’ESECUZIONE FORZATA DEL CONTENUTODELLA NORMA STESSA.ES. L’ESPROPRIAZIONE DI UN BENE SE IL DEBITORE NON SODDISFA IL CREDITORE.

16. CHE COSA È UNA NORMA DI CONDOTTA?SONO QUELLE CHE IMPONGONO OBBLIGHI, DIVIETI E PERMESSI (DISCIPLINANO CIÒ CHE È LECITO E

CIÒ CHE È ILLECITO). ESSE PRESENTANO UNA STRUTTURA IPOTETICA: SE X ALLORA Y (SE VALE UNA CERTA CONDIZIONE NE CONSEGUE CHE…). X, DICE KELSEN, È LA FATTISPECIE (IL COMPORTAMENTO REGOLATO); Y È INVECE LA SANZIONE (CIÒ CHE DERIVA DALL'ILLECITO). LA TEORIA SECONDO CUI, DATO UN EVENTO A (L'ILLECITO), AD ESSO DEVE SEGUIRE UN EVENTO B (LA SANZIONE) È RICONDUCIBILE AL COSIDDETTO "PRINCIPIO DI IMPUTAZIONE", IN FORZA DEL QUALE SI ASSUME UN FATTO (ILLECITO) COME CONDIZIONE E UN ALTRO (SANZIONE) COME CONSEGUENZA. IL CONCETTO DI SANZIONE CONSENTE QUINDI DI DEFINIRE TRE COMPORTAMENTI DEONTICI:

  • OBBLIGHI;
  • DIVIETI E
  • PERMESSI.

17. CHE COSA SONO LE MODALITA DEONTICHE E I TERMINI DEONTICI?

I TERMINI OBBLIGATORIO, VIETATO, PERMESSO E FACOLTATIVO SI DICONO MODALITÀ DEONTICHE IN QUANTO TUTTI SONO TRADUCIBILI IN SENSO DI "DOVERE". UNA NORMA DI CONDOTTA PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA COME LA COMBINAZIONE DI UNA

MODALITÀDEONTICA E DI UNA ESPRESSIONE CHE DESIGNA UN COMPORTAMENTO (“È OBBLIGATORIO X”).LE ESPRESSIONI CHE DENOTANO COMPORTAMENTI POSSONO ANCHE ESSERE CONCEPITE COME PROPOSIZIONI CHE DESCRIVONO AZIONI/OMISSIONI.I TERMINI DEONTICI SONO STRUMENTI LINGUISTICI UTILI A QUALIFICARE COMPORTAMENTI UMANI. ESSI SONO SPROVVISTI DI RIFERIMENTO SEMANTICO, NON DENOTANO OGGETTI, EVENTI O PROPRIETÀ OSSERVABILI. SERVONO AD ISTITUIRE UNA CONNESSIONE NORMATIVA TRA UN SOGGETTO ED UN COMPORTAMENTO; I TERMINI DEONTICI NON POSSONO ESSERE DEFINITI USANDO TERMINI NON DEONTICI.NEL DEFINIENS DI UN TERMINE DEONTICO NON POSSONO COMPARIRE TERMINI FATTUALI, NON DEONTICI E NON PUÒ COMPARIRE UN ALTRO TERMINE DEONTICO. I TERMINI DEONTICI SONO INTERDEFINIBILI, POSSONO SOLO ESSERE DEFINITI L’UNO PER MEZZO DELL'ALTRO; SI HA PRODUZIONE DI NORMA DELIBERATA QUANDO QUESTA VIENE EMANATA DA DETERMINATI ORGANI COMPETENTI APPOSITAMENTE PREPOSTI ALLA CREAZIONE DELLE REGOLE.ES.

L'ASSEMBLEA COSTITUENTE CHE NEL 1946 FU CHIAMATA A REDIGERE LA COSTITUZIONE ITALIANA CHEPERTANTO È NORMA DELIBERATAMENTE CREATA. CON CREAZIONE SPONTANEA INVECE SI SUOLE DEFINIRE QUEL DIRITTO PRODOTTO DA COMPORTAMENTI CONSUETUDINARI. CON CONSUETUDINE SI INTENDE INFATTI IL RIPETERSI DI UN DETERMINATO COMPORTAMENTO DA PARTE DEI MEMBRI DI UNA DETERMINATA SOCIETÀ ES. RACCOLTA CASTAGNA A TRECCHINA.

UN QUALUNQUE TERMINE DEONTICO PUÒ ESSERE USATO COME TERMINE PRIMITIVO, INDEFINITO, PER DEFINIRE TUTTI GLI ALTRI. PER DEFINIRE I TERMINI DEONTICI OCCORRE SENZ'ALTRO RINUNCIARE A DEFINIRNE UNO.

TRA I TERMINI DEONTICI SUSSISTONO DELLE RELAZIONI LOGICHE:

  1. UN COMPORTAMENTO NON PUÒ ESSERE ALLO STESSO TEMPO SIA PERMESSO SIA NON.
  2. CHE DIFFERENZA C'È TRA REGOLE E PRINCIPI? È UNA DISTINZIONE DI SPECIE O DI GRADO? SECONDO DWORKIN, VI È UNA DIFFERENZA QUALITATIVA, UNA DISTINZIONE FORTE, TRA PRINCIPI E REGOLE. I PRIMI SONO APPLICATI SECONDO UNA

LOGICA DI OTTIMIZZAZIONE O DI BILANCIAMENTO, ISECONDI SECONDO UNA LOGICA DEL TUTTO O NIENTE, O SI APPLICANO O NON SI APPLICANO (SE SI DÀ XALLORA Y, SE ILLECITO ALLORA SANZIONE).I PRINCIPI SI APPLICANO IN BASE AL LORO PESO O IMPORTANZA, INVECE, NEL SENSO CHE POTENDOSISEMPRE APPLICARE AD UNO STESSO CASO CONCRETO PIÙ PRINCIPI, ALLORA LA SCELTA DEL PRINCIPIOAPPLICABILE AVVERREBBE CASO PER CASO VALUTANDO QUALE DEI PRINCIPI ABBIA PIÙ PESO(PONDERAZIONE).➔ PER LE REGOLE SI APPLICA LA SUSSUNZIONE (SI VALUTA SE LA FATTISPECIE CONCRETA RIENTRANEL CAMPO DELLA FATTISPECIE ASTRATTA.ES. SE L'ATTO COMPIUTO DA UNA PERSONA SIA CONFIGURABILE COME FURTO)➔ PER I PRINCIPI SI APPLICA LA PONDERAZIONE.NEL CASO DI CONFLITTO DI NORME, UNA DELLE DUE DEVE RISULTARE ANTINOMICA E NON APPARTENENTEAL SISTEMA GIURIDICO.NEL CASO D CONFLITTO DI PRINCIPI INVECE ENTRAMBI RIMANGONO VALIDI, MA UNO DEI DUE VIENECOMPRESSO.

19. QUALI CRITICHE SONO RIVOLTE DA HERBERT HART ALLA CONCEZIONE DELLE NORME

GIURIDICHE AHKELSEN?IN PRIMO LUOGO, HART CRITICA LA CONCEZIONE KELSENIANA SECONDO TUTTE LE NORME PER ESSEREGIURIDICHE DEBBANO PREVEDERE UNA SANZIONE, PENALE O CIVILE.RICORDA CHE ESISTONO NORME CHE NON HANNO LE SANZIONI:

  • NORME CHE REGOLANO AD ES. I CONTRATTI, I MATRIMONI, I TESTAMENTI ETC
  • NORME CHE DANNO LA COMPETENZA AL LEGISLATORE DI EMETTERE LE LEGGI O AL GIUDICE DIEMETTERE SENTENZA
  • NORME DI UN BANDO DI PUBBLICO CONCORSO.

ALTRA DIFFERENZA È CHE PER KELSEN LE NORME SONO RIVOLTE PRINCIPALMENTE AI GIUDICI MENTRE PERHART INVECE LE NORME SONO RIVOLTE PRINCIPALMENTE AL POPOLO CHE È TENUTO PER PRIMO ADOSSERVARLE, I GIUDICI VENGONO CHIAMATI SOLO SE IL POPOLO NON LE OSSERVA, QUINDI SONO INSECONDO PIANO.

20. CHE COSA SONO LE NORME PRIMARIE NELLA TEORIA DI HART?SONO QUELLE REGOLE CHE IMPONGONO AGLI INDIVIDUI IL REALIZZARSI DI CERTI ATTI, IMPONGOOBBLIGHI IN VIA GENERALE ES. NON SI DEVE RUBARE OPPURE NON UCCIDERE. SEMBRA CHE RISPONDANOALLE CARATTERISTICHE DELLE NORME DI TIPO

MORALE DELLE QUALI HANNO LA STESSA FORMA.

21. QUALI SONO LE NORME SECONDARIE NELLA TEORIA DI HART?

LE NORME SECONDARIE, NON RIGUARDANO DIRETTAMENTE I COMPORTAMENTI UMANI MA SONO RELATIVE ALLE PRECEDENTI NORME PRIMARIE. ESSE SI DISTINGUONO IN NORME:

  • DI RICONOSCIMENTO,
  • DI MUTAMENTO E
  • DI GIUDIZIO.

QUELLE DI RICONOSCIMENTO SONO QUELLE PER MEZZO DEL QUALE SI RICONOSCE A NORMA PRIMARIA ESSE INDICANO LE CARATTERISTICHE CHE UNA NORMA DEVE PRESENTARE PER ESSERE DEFINITA UNA NORMA GIURIDICA.

LE NORME DI MUTAMENTO SONO NORME SECONDARIE PER MEZZO DELLE QUALI VENGONO STABILITI I MODI CON CUI MODIFICARE SIA LA NORMA PRINCIPALE CHE ALTRE NORME SECONDARIE. HANNO CARATTERE GENERALE SE RIVOLTE A TUTTI, E CARATTERE INDIVIDUALE SE RIVOLTE A UNO O POCHI SPECIFICI INDIVIDUI.

LA NORMA DI GIUDIZIO STABILISCE IL TIPO DI SANZIONE DA APPLICARE ALLA NORMA PRIMARIA.

22. CHE DIFFERENZA C'È TRA LA TESI DELLA COATTIVITÀ COME CARATTERE DISTINTIVO DEL DIRITTO E LA TESI KELSENIANA DELLE NORME

GIURIDICHE COME NORME CHE IMPONGONO SANZIONI? PER KELSEN UN SISTEMA GIURIDICO È COSTITUITO DA UN INSIEME DI SINGOLE NORME GIURIDICHE LE DEVONO NECESSARIAMENTE PREVEDERE OGNUNA UNA SANZIONE. QUESTA DEFINIZIONE PARE EVIDENTEMENTE ESAGERATA. PER TESI DI COATTIVITÀ SI INTENDE UN SISTEMA DI NORME GIURIDICO SE AL SUO INTERNO VI SIANO NORME CHE PREVEDONO SANZIONI. NON NECESSARIAMENTE TUTTE LE NORME DEL SISTEMA DEVONO PREVEDERE SANZIONI, MA È IL SISTEMA STESSO CHE LE CONSENTE.

23. CHE COSA SIGNIFICA CHE IL SISTEMA GIURIDICO È UN SISTEMA ISTITUZINALIZZATO? SIGNIFICA CHE NEL SISTEMA DI NORME GIURIDICHE, QUESTE VENGANO STABILITE DA ORGANI APPPOSITAMENTE PREDISPOSTI. LE NORME DI MUTAMENTO DI HART STABILISCONO QUALI ORGANI SONO DEPUTATI ALLA PRODUZIONE, MENTRE LE NORME DI GIUDIZIO STABILISCONO QUALI INVECE SONO PREPOSTI ALLA LORO APPLICAZIONE, IN PARTICOLARE RIFERIMENTO AI GIUDICI.

24. QUAL È LA FUNZIONE DELLA REGOLA DI RICONOSCIMENTO DI HART E COME VIENE AD ESISTENZA QUESTA

NORMA?LA REGOLA DI RICONOSCIMENTI DI HART TENDE A SPIEGARE COME I GIUDICI, PUR NELLA LORODISCREZIONALITÀ DECISIONALE SIANO OBBLIGATI AD APPLICARE REITERATAMENTE ALCUNE NORME.QUESTO TIPO DI OBBLIGO CONTINUO, CHE NON È VALIDO PER L’INSIEME DEI GIUDICI MA PER CIASCUNSINGOLO GIUDICE, SPIEGA SECONDO HART IL RICONOSCIMENTO DI QUELLA DETERMINATA REGOLA. INALTRE PAROLE, SE UNA REGOLA VIENE APPLICATA DAI GIUDICI QUELLA REGOLA È RICONOSCIUTA COMEVALIDA. POTREMMO SPIEGARE MEGLIO FACENDO L’ESEMPIO DI UN OSSERVATORE ESTERNO CHEDESCRIVE COME IN UN CERTO PAESE I GIUDICI SONO OBBLIGATI AD APPLICARE CERTE NORME. EGLIAFFERMERÀ INFATTI CHE QUELLA REGOLA È

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Settanta domande di filosofia del diritto con risposte Pag. 1 Settanta domande di filosofia del diritto con risposte Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Settanta domande di filosofia del diritto con risposte Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Settanta domande di filosofia del diritto con risposte Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Settanta domande di filosofia del diritto con risposte Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hatsepsut di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Giurisprudenza Prof..
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community