Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 137
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 1 Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni del corso di Diritto civile Pag. 91
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERESSIA-Il medico legale verifica che un danno ci sia(capita anche che qualcuno possa ritenersidanneggiato ma in realtà non lo sia.Stima un’INVALIDITA’ TEMPORANEA checorrisponde alla fase della malattia.Se è ASSOLUTA significa che il soggetto non è ingrado di fare nulla (riposo a letto), se è RELATIVA,qualcosa può fare (convalescenza).Stima un’INVALIDITA’ PERMANENTE.Quando, guariti dalla malattia, permangonoconseguenze alla salute, una riduzione delle capacitàfisiche, postumi permanenti dopo la guarigione.A parte le finte ripercussioni lamentate, c’è il puntogiuridico del NESSO DI CAUSALITA’ col fatto. Esautobus tamponato, il conducente lamenta il colpo difrusta. Sì, in una causa. (L’eccezione che la forzaimpressa non poteva causare danni al collosostenuti).Per l’invalidità temporanea la STIMA è inGIORNI.Il medico legale stima l’assoluta e la

relativa.L'accertamento è documentale, sulla base dei certificati medici, del pronto soccorso...).

Per l'I. permanente si pongono problemi più seri. È evidente che è difficile dare un valore a queste cose, valutare le persone, il valore del risarcimento è il valore della vita, quanto vale? Se uno resta paralizzato al 100% è quasi come togliergli la vita.

Si considera l'età in cui è successo, chiaramente se in giovane età la persona soffre di +.

Si stima una percentuale di diminuzione della salute.

Il medico legale utilizza delle tabelle delle menomazioni, che riportano, menomazione per menomazione, le invalidità permanenti massime e minime.

es perdita di entrambe le mani: 75% - se dominante o non dominante.

È una stima CONVENZIONALE, non empirica, tra medici legali.

A volte non c'è un valore secco ma un RANGE, come colpo di frusta tra l'1 e il 4.

(es forte lamento contro sospetto del medico,

Nonc'era altro di cui controbattere). Certi di questi accertamenti sono oggettivi (es. perdita o frattura di un arto visibile), altri no (es. depressione, non c'è un modo oggettivo di valutarla e scegliere nella forbice, dipende anche da come la persona si pone nei confronti del medico legale, al di là delle problematiche della truffa). Alla fine la PERIZIA MEDICO LEGALE riporta conclusioni con un'indicazione NUMERICA dell'inv. temporanea e permanente. Es. perdita mano: 50 gg assoluta, relativa al 75% per 50 giorni, al 50% per 30 giorni, relativa al 25% per 30 giorni, permanente al 75%. Le tabelle misurano la riduzione di fare ciò che prima si riusciva a fare. Non è detto che la coesistenza di 2 invalidità le determini con una semplice somma. Es. perdo il pollice 20%, l'indice 22%, insieme l'invalidità tot è tendenzialmente < 44%. Di massima, il medico può considerare delle peculiarità. Es.

violinista che perde il dito. Dopo le conclusioni numeriche l'avvocato traduce le stime del medico in una SOMMA DI DENARO. Deve conoscere l'ETA' del danneggiato al momento del sinistro. Il danno come riduzione della capacità di fare ciò che si riusciva a fare. In giovane età la sofferenza per esso è maggiore. In base all'età moltiplica la percentuale di invalidità temporanea e permanente per il valore di una TABELLA DEL DANNO NON PATRIMONIALE. Qui si tratta di attribuire un valore alle persone. Quando è nato il danno biologico i giudici non sapevano come liquidarlo certamente, così ricorrevano a una LIQUIDAZIONE EQUITATIVA (con il problema del forum shopping, rivolgersi al giudice che era solito liquidare di più). Per porre un limite a questa situazione si è ritenuto di considerarlo in base al REDDITO MEDIO NAZIONALE (moltiplicato per % di invalidità e per alcuni parametri), poi del PESO SOCIALE.

Propone un metodo scientifico per elaborare un criterio oggettivo: MEDIA LIQUIDAZIONI FINO AD ALLORA, per un certo grado di invalidità, TRAECHE UN PUNTO VALE QUEL TANTO.

Scientifico parzialmente, media delle liquidazioni arbitrarie, era tuttavia semplice, ad ogni media segue un valore, al momento si applica, in particolare la tabella di Milano.

Non è che empiricamente si accerta che quella persona vale tanto, tutto si basa su queste medie, discusse come scientifiche.

Queste tabelle riportano nella PRIMA COLONNA le % di INVALIDITÀ, nella prima RIGA le ETA' dei danneggiati, si incrociano i valori e si det. il RISARCIMENTO.

Queste tabelle non vanno oltre il milione e mezzo.

Per dire, un'invalidità totale di un bambino appena nato, per tutta la sua vita, vale al massimo quello.

Sono decisamente convenzionali.

Di norma il calcolo normale del danno da I.PERMANENTE si fa così, resta la possibilità del GIUDICE di correggere il valore con un AUMENTO PERSONALIZZATO.

UNA VALUTAZIONE EQUITATIVA. Non si fa quasi mai, le tabelle hanno la funzione di rendere certa la liquidazione, ad accordarsi con l'assicurazione e non andare in giudizio con questa, evitare le impugnazioni (scarse possibilità contestando il valore della tabella in sé). Es potrebbe farsi nel caso di uno sportivo di fama mondiale per una menomazione fisica. Le argomentazioni del danno esistenziale, abbiamo visto, sono state riportate a criteri simili per le giustificazioni dell'aumento da parte del giudice. D'altra parte un'azione legislativa indiretta è rischiosa (pressioni delle assicurazioni, degli studi, delle tabelle costruite per punto, quid inesistente che risulta solo dall'incrocio di tabelle e righe. Il valore della persona strutturato nel tempo così. L'uomo inserito nella società, se essa è in crisi, che cosa cambia? Forse usare la liquidazione del danno alla persona (ricca) come intervento di redistribuzione della

Il problema è che questa NON È L'UNICA TABELLA.

Il legislatore, preoccupato di una liquidazione eccessiva, è intervenuto con l'art 39 codice delle assicurazioni private in base al quale per certe lesioni di lieve entità (9 punti) derivanti da sinistri stradali che pone un'ALTRA TABELLA.

Questo ha determinato un abbassamento dei risarcimenti. Quantificazioni anche molto distanti (si prende meno che per i 9 punti della tabella di Milano).

Per contenere l'alluvione di possibili TRUFFE, veramente significativa, sono stati addirittura scoperti casi di "danneggiati di professione", effettivamente danneggiati, che si presentavano all'esame al posto di altri.

L'art ha stabilito che occorre un accertamento, una prova, una tac... non basta più, per dire un forte lamento.

DANNO PATRIMONIALE

Da riduzione della capacità lavorativa specifica, non si può più lavorare o meno di prima.

Calcolo + complesso del

Il danno non patrimoniale può essere quantificato in base al % di invalidità (quantificare la riduzione). Non si usano le stesse tabelle di prima. Ad esempio, la perdita del dito da parte di un corridore è diversa da quella da parte di un centralinista. L'età e il reddito annuo alla lesione (non alla liquidazione) sono considerati per determinare il risarcimento compensativo. Si considera anche il reddito non dichiarato, ma la liquidazione tiene conto di tutto (e poi il giudice trasmette gli atti all'Agenzia delle entrate). Ad esempio, se un padre di famiglia è totalmente paralizzato e ha sempre lavorato in nero, il giudice non riconoscerà il danno. Il problema si presenta soprattutto per l'invalidità temporanea, ad esempio per un esposatore di Porto Fino. Dipende dall'accaduto, se resta fermo 2 mesi in inverno non può considerare il reddito annuo per quei 2 mesi. Bisogna fare attenzione alle duplicazioni risarcitorie, evitando di risarcire danni che non ci sono. Si guardano i redditi non percepiti durante la convalescenza. Per l'invalidità permanente, il reddito annuo si moltiplica per il % di invalidità (ad esempio, se il guadagno annuo è di 20.000 euro e l'invalidità è del 50%, il risarcimento sarà di 10.000 euro).

invalidità l'ETA' coeff. diper la , per , ilcapitalizzazione ,Non è solo REDDITO ANNUO X ANNI DI VITARIMANENTI. Perché non andrebbe bene liquidarecosì ? Perché se avrò subito tutti i ricavi potròinvestirli a alla fine averne di più di quelli che avreiavuto altrimenti.Il COEFF. di CAPITALIZZAZIONE indica la sommaCHE, ottenuta subito e oculatamente gestita, RISULTAalla FINE del periodo considerato.Che REDDITO si CONSIDERA da perdita diCAPACITA' LAVORATIVA SPECIFICA ?Mi baso sulla probabilità di seguire una carriera a cuiqualcuno in famiglia è dedicato ?C'È QUESTA PRESUNZIONE della PROBABILITÀdi seguire la carriera dei propri genitori e che il(anche per il problemareddito sia simile al lorodel blocco dell'ascensione sociale nel nostropaese , in base alle statistiche, e il problema dellascelta della carriera dei genitori nellasperanza/accordo di un posto di lavoro assicurato

Quando si usava il DP (assorbiva anche a una f. nonpatrimoniale di fatto) perché non c'era il biologico. Ora che c'è si torna a una purezza del DP.

>Art 3>F. COMPENSATIVA del RISARCIMENTO. Se non ci sono altri indici per valutare cosa avrebbe potuto fare in futuro il soggetto, si ricorre a questa presunzione. Il giudice potrebbe poi stemperarla, intanto non osservando il reddito di un soggetto stellare ma il reddito medio. Il reddito dei genitori come primo elemento presuntivo. Poi attenzione all'effettivo momento di percezione del guadagno. Se però avrebbe iniziato a guadagnare a 19 anni, es ragioniere, dicendo che si presume prenda il titolo a 19 anni, con l'adeguamento. Non considero dall'inizio della sua vita, lo arricchirei di più.

CALCOLO INTERESSI E4-RIVALUTAZIONE. Se si fa un errore di calcolo possono anche sfumare migliaia di euro. LA RIVALUTAZIONE è un meccanismo che porta il danno all'ATTUALITA', di ATTUALIZZAZIONE.

NEUTRALIZZAZIONE DELL'EFFETTO DELL'INFLAZIONE.

È distrutta una casa che valeva un milione nel 2000. Ora per ricostruirla ci vorrebbe di più, per via della svalutazione della moneta. Compensazione di allora. Il giudice di solito lo liquida alla QUALITÀ, applica le tabelle che esprimono il danno ad oggi. La rivista si fa per il danno non patrimoniale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
137 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CriUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Giurisprudenza Prof..