I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Medicina Prof.

Tesina di tecniche radiografiche basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina di risonanza magnetica basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Mega riassunto (260 pagine) in preparazione all'Esame di Stato di Infermieristica. Aggiornato a dicembre 2020. CAPITOLI: 1. Assistenza e problemi di base 2. Regimi terapeutici 3. Infermieristica Medica 4. Infermieristica Chirurgica 5. Infermieristica in criticità 6. Organizzazione e responsabilità deontologica 7. Extra (glossario, scale e classificazioni, esami di laboratorio, EGA, ECG, corso covid ISS marzo 2020, tabelle riassuntive varie)
...continua
Appunti che contengono teoria e tecniche infermieristiche: - sicurezza e monitoraggio dei farmaci - farmaci per via parenterale - farmaci per via intramuscolare - farmaci per via sottocutanea ed ipodermoclisi - terapia infusionale e/v, tipi di cateteri e gestione - nutrizione enterale e parenterale - terapia anticoagulante orale - indagini diagnostiche - il prelievo venoso
...continua
Appunti di teoria della relazione infermieristica. - teoria e modelli della comunicazione - forme di comunicazione - modelli professionali (medicina disease/patient centred) - stili comunicativi - tecniche di comunicazione (tipi di domande e risposte)
...continua
Struttura e funzione del DNA e dell'RNA, - replicazione del DNA, - trascrizione dell’RNA, - traduzione delle proteine. Codice genetico e varianti del DNA Principi dell'ereditarietà mendeliana classica (leggi di Mendel); modelli di ereditarietà mendeliana autosomica dominante e recessiva, X-linked dominante e recessiva (esempi di alberi genealogici) - acondroplasia. Mutazioni dinamiche e sindrome X fragile. Analisi degli acidi nucleici. malattie con ereditarietà mendeliana a maggior frequenza: Atrofia muscolare spinale (SMA); fibrosi cistica; Struttura e funzione dei cromosomi; principali anomalie dei cromosomi (di numero e di struttura); principali sindromi da anomalie dei cromosomi con riferimento anche ad alcune sindromi con anomalie dei denti peculiari. Tumori ereditari a maggior frequenza nella popolazione (tumore ereditario della mammella/ovaio) o tumori con anomalie maxillo-facciali e dei denti (AAP e sindrome di Gorlin).
...continua
Appunti di biomeccanica articolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Scienze dell'educazione motoria, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Iorio, dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Scienze dell'educazione motoria, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di endocrinologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Scienze dell'educazione motoria, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Lezione 1: - Cos’è la patologia generale e cosa studia? - Concetto di salute e malattia - Malattia - Alterazione dell’Omeostasi - La patologia generale si divide in due branche (Eziologia, Patogenesi) - Definizione Sindrome - Sindrome di Cushing - Esempi di sindromi - Sindrome Idiopatica - quando la causa è sconosciuta - Evoluzione della malattia/come evolve? - Come ci difendiamo dalle malattie? Immunità - Barriere chimico fisiche - Difese esterne - La risposta immunitaria (Naturale, Acquisita) 1. Lezione 2: Infiammazione - Cos’è? - Quali sono le cause? - Dove ha sede il processo infiammatorio? - Quali sono i segni cardinali di infiammazione acuta? - Cosa provoca? - Come evolve? - Cos’è l’essudato? - Dove avviene il processo infiammatorio? - Quali sono le fasi dell’infiammazione? - Il sistema del complemento (Via classica, Via alternativa) 2. Lezione 2: Mediatori derivati dall’acido arachidonico - Funzioni dell’essudato o edema infiammatorio - Nomenclatura (Edema, Essudato) 3 - 4. Lezione 2: Ricapitolando – Fasi dell’infiammazione - Elenco di infiammazioni acute – dalla tipologia più lieve a quella più grave - In che modo possono evolvere i focolai flogistici? - L’infiammazione cronica può manifestarsi sotto 2 forme - Granuloma - Effetti sistemici dell’infiammazione Lezione 5: Immunità Specifica prima parte e seconda parte: - Caratteristiche dell’immunità specifica - Cellule del sistema immunitario - Organi linfatici - Caratteristiche degli antigeni - Struttura e funzione degli anticorpi - Fasi della risposta immunitaria - Teoria della selezione clonale - Risposta primaria e secondaria - Funzioni effettrici degli anticorpi Lezione 7: Morte di un organismo - Morte cellulare - Necrosi coagulativa e Necrosi colliquativa (Escara, Cancrena), Apoptosi Lezione 8: Stress come causa di malattia Lezione 9: Eziologia generale prima parte - le cause delle malattie Lezione 10: Eziologia generale seconda parte - sostanze chimiche Lezione 11: Oncologia: - Definizione di tumore - Incidenza e fattori di rischio - Caratteristiche della cellula tumorale (autonomia, atipia, afinalismo) - Tappe della carcinogenesi (iniziazione, promozione, progressione) - Classificazione tumori benigni e maligni - Nomenclatura - Gradazione e stadiazione Lezione 12: Metastasi e sorveglianza immunitaria Lezione 13: Oncologia – cancerogenesi chimica Lezione 14: Cancerogenesi fisica e virale
...continua
Le meningiti batteriche Vie di trasmissione della meningite Sintomi della meningite Complicazioni della meningite Pneumococco – Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Emofilo – Haemophilus influenzae di tipo B Poliomielite Difterite Tetano Epatite B Epidemiologia delle malattie infettive Microrganismi Catena infettiva Origine delle infezioni Vie principali di trasmissione dei microrganismi Immunita’ Il ruolo dell’ospite Fattori ambientali Potere patogeno Impatto degli agenti infettivi e manifestazioni delle malattie infettive in seno alla comunita’ 1 Virus influenzale Le pandemie nella storia dell’influenza Sistema di sorveglianza Disinfezione e sterilizzazione
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Tipi di campioni in Anatomia Patologica - La Professione - l’attività diagnostica dell’anatomo Patologo si esplica in tutti i campi della patologia - I referti anatomopatologici racchiudono 5 principali obiettivi - Flusso di lavoro in Anatomia Patologica - Tecniche di prelievo principali - Esame Istologico Estemporaneo (Diagnostica intraoperatoria) - Microtomo – Criostato modalità di esecuzione - Campioni citologici – Agoaspirato - Flusso di lavoro in Anatomia Patologica – Preparati istologici (Accettazione dei campioni, Fissazione formalina, Prelievi, Inclusione paraffin, Taglio microtomo – criostato, Colorazione, Montaggio, lettura al microscopio ottico) - istopatologia - citopatologia - patogenesi – studia le conseguenze - iperplasia - metaplasia - displasia - atrofia - necrosi - apoptosi - vie d’innesco dell’apoptosi - mesotelioma maligno e fattori ambientali - amianto - tumori della cute: melanoma - tipi di melanoma - il metodo di clark e quello di breslow (bw) - melanoma prevenzione primaria – secondaria - cos'è il melanoma? - fattori di rischio - appunti in più – rischio cutaneo
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Costituzione della Repubblica Codice penale Le varie tipologie del rischio sul luogo di lavoro definizione dei luoghi di lavoro definizione di azienda requisiti strutturali vie ed uscite di emergenza definizioni microclima definizione di esposizione definizione di pericolo definizione di rischio definizione di danno infortuni sul lavoro malattia professionale misure di prevenzione in ambito lavorativo/aziendale informazione, formazione, addestramento svolgimento dell’attività di medico competente compiti del medico competente scopo della sorveglianza sanitaria e giudizio di idoneità obblighi del datore nei riguardi del medico competente concetto di rischio fattori di rischio trasversali e organizzativi prevenzione e protezione valutazione del rischio primo soccorso aziendale
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Radioprotezione – Lezione 1: - Le tecnologie nella formazione dell’immagine diagnostica - Schema radiografia analogica - Com'è che i raggi x vengono attenuati dall'oggetto o dalla materia vivente? - Effetto fotoelettrico - Effetto Compton - Effetto produzione di coppie - Funzionamento della Computed Radiography - Digital Radiography - Quali sono i vantaggi della digitalizzazione diagnostica per immagini? - Che cos'è il Range Dinamico? - CAD - Tomografia digitale (Tomosintesi) - Ecografia - Definizione ultrasuono - Effetto Doppler Radioprotezione – Lezione 2: - TC (tomografia computerizzata) - Matrice - Voxel - Livelli di grigio - Che cosa possiamo tenere dal punto di vista pratico con la TC? - Risonanza magnetica - RM - Controindicazioni (assolute/relative) - Formazione dell’immagine RM - Diversi parametri di imaging - Mezzi di contrasto - MDC - MDC e ULTRASUONI – ecografia - MDC e raggi x - MDC uro – angiografici - Osmolità dei MDC - Reazioni avverse dei MDC (Chemiotossico/Anafilattoidi/Immediate/Tardive) - CIN/Contrast Induced Nephropathy - Quali sono le condizioni che facilitano la CIN? - Prevenire CIN Radiobiologia e radioprotezione – Lezione 3: - DL n. 187, 26 MAGGIO 2000 - Art. 7 Formazione - Tipi di radiazioni ionizzanti (elettromagnetiche/corpuscolate) - L'energia dei raggi x - Let - Linear Energy Transfer - Alto e Basso LET - RBE - Relative Biological Effectiveness - Effetti biologici delle radiazioni (diretti/quasi diretti/indiretti) - Radicali liberi - Effetti delle radiazioni sul DNA - Clustered damage - Meccanismi di riparazione del DNA - Principio di Bergonie e Tribondeau - Effetto Bystander - Risposta adattativa Radioprotezione – Lezione 4: - Dose assorbita - Dose equivalente - Dose efficace - Danni da radiazione (Somatici deterministici/Genetici stocastici/Somatici stocastici) - Oncogenesi radioindotta (Modello lineare Dose/risposta; Modello Lineare Senza Soglia - LNT) - Irradazione in utero - DL. 187: Art. 1, Art. 2, Art. 3 (Principio di giustificazione, prescrivente, specialista), Art. 4 (Principio di ottimizzazione), Art. 5, Art. 9, Art. 14
...continua
Riassunto di anatomia patologica sull'infiammazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in igiene dentale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Schema riassuntivo di anatomia patologica delle malattie genetiche più studiate in riferimento a quelle dentarie basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni della professoressa Minnozzi. Mi hanno permesso di superare il modulo (che fa parte di un esame integrato: infermieristica applicata alla medicina interna generale, geriatrica e chirurgica) con voto 29/30. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di infermieristica clinica in cardiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Genetica medica sui seguenti argomenti: malattie genetiche, cromosomi e ciclo cellulare, test genetici, analisi DNA, test prenatali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Principi di assistenza infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua