Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Anatomia patologica Pag. 1 Anatomia patologica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTITUITO DALLE CASPASI

Quando una cellula dell'organismo viene infettata da un virus, è opportuno che questa vada incontro a morte prima che il virus al suo interno completi il proprio ciclo riproduttivo lisando la cellula infettata e liberando al suo esterno migliaia di particelle virali neoformate che infetterebbero le cellule vicine.

L'apoptosi può essere scatenata anche da condizioni di stress ambientale per una cellula quali quelle rappresentate da stress termico, osmotico, da irradiazione da luce ultravioletta o da radiazioni gamma. pag. 8

MESOTELIOMA MALIGNO E FATTORI AMBIENTALI

Il Mesotelioma Maligno (MM) è una neoplasia altamente aggressiva che origina dalla trasformazione maligna del mesotelio.

È il cancro delle sierose. È il tumore che nasce dalle cellule del mesotelio.

Mesotelio

Il mesotelio è un tessuto che riveste come una sottile pellicola la superficie delle membrane che "foderano" la sierose parete interna di torace.

un foglietto di tessuto chiamato mesotelio che riveste le cavità del corpo. Questo tessuto è costituito da cellule piatte e sottili che formano uno strato protettivo intorno agli organi interni. Il mesotelio svolge un ruolo importante nel proteggere gli organi e facilitare i movimenti. Produce un liquido lubrificante che riduce l'attrito durante i movimenti degli organi. A seconda dell'area che riveste, il mesotelio assume nomi diversi. Ad esempio, nel torace si chiama pleura, nell'addome peritoneo e nello spazio attorno al cuore pericardio. Il mesotelioma è un tipo di cancro che può originarsi in diverse parti del corpo, come nel torace, nell'addome e, più raramente, nella cavità attorno al cuore e nella membrana che riveste i testicoli. Ecco alcuni esempi di membrane sierose che rivestono diverse cavità del corpo: - La pleura riveste la cavità toracica. - Il peritoneo riveste la cavità addominale. - Il pericardio riveste il sacco pericardico intorno al cuore. - La tonaca vaginale del testicolo riveste il sacco scrotale. La sede più comune di formazione del mesotelioma è la pleura, che rappresenta il 65-70% dei casi. Seguono il peritoneo (30%) e il pericardio (1-2%). Durante lo sviluppo embrionale, il mesotelio si forma come un foglietto di tessuto che riveste le cavità del corpo.un' unica cavità corporea: il CELOMA. Con lo sviluppo del diaframma e del cuore, la cavità celomatica si divide - il celoma è una cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica. Il mesotelio deriva dal mesoderma. Il mesotelio rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. pag. 1 LOCALIZZAZIONE DEL MESOTELIO Il mesotelio consiste di un singolo strato di cellule che poggia su uno strato di tessuto connettivo sub - mesoteliale. Il tessuto connettivo sottostante, parte della sierosa, provvede all'irrorazione sanguigna e all'innervazione, essendo il mesotelio completamente privo di vasi sanguigni e nervi. Il mesotelio non si limita a rivestire internamente la cavità toracica, addominale e il sacco pericardico, ma riveste anche gli organi che si trovano in queste cavità. Il termine foglietto viscerale indica quella parte della membrana sierosa che riveste gli organi, mentre col termine foglietto parietale siintende quella parte che delimita propriamente le pareti interne della cavità in questione. Tra i due strati si identifica una cavità sierosa, contenente quantità moderate di liquido sieroso prodotto dall'epitelio pavimentoso semplice che costituisce il mesotelio. FUNZIONE DEL MESOTELIO Il mesotelio ha la funzione di permettere il movimento degli organi. Ad esempio, lo strato di liquido tra le due pareti pleuriche facilita lo scivolamento delle due superfici durante i movimenti di espansione e contrazione dei polmoni nella respirazione. Le cellule mesoteliali sintetizzano citochine e sono inoltre coinvolte nella sintesi di fattori di crescita e di proteine della matrice extracellulare. PLEURA - Pleura viscerale: riveste la superficie esterna dei polmoni, segue i singoli lobi, introducendosi nelle scissure (pleura scissurale). - Pleura parietale: riveste la cavità toracica. A seconda della regione che copre si distingue in costale, diaframmatica e mediastinica. - Cavità

pleurica: tra la pleura viscerale e quella parietale è presente un liquido sieroso che agisce come un lubrificante. pag. 2

Che cos'è il Mesotelioma Maligno della Pleura?

S'intende con il termine mesotelioma una malattia tumorale che trae origine da un mesotelio, tessuto posto a rivestimento di diversi organi, che forma:

  • pleura (riveste il polmone)
  • pericardio (riveste il cuore)
  • peritoneo (riveste l'intestino e i visceri addominali)
  • e tonaca vaginale del testicolo.

La maggior parte dei mesoteliomi maligni interessa la pleura. Il mesotelioma pleurico è il tumore maligno che trae origine dalla pleura, ossia il mesotelio che riveste i polmoni (pleura viscerale) e le cavità entro cui i polmoni risiedono (pleura parietale).

Il mesotelioma pleurico è correlato con l'inalazione e la deposizione, nell'apparato respiratorio dei soggetti esposti, di microscopiche particelle volatili dell'amianto che, non potendo essere (fibre

microscopiche dell'asbesto, minerale a struttura fibrosa) distrutte dalle cellule deputate all'eliminazione delle sostanze estranee penetratenei polmoni (macrofagi) in quanto fibre non degradabili, si accumulano nel tempo. Per provocare l'asbestosi non è sufficiente un'occasionale inalazione di fibrad'amianto in scarsa quantità e per un periodo di tempo limitato, ma è necessariainvece un'esposizione prolungata e quantitativamente rilevante. Per sviluppare un mesotelioma pleurico maligno è talora sufficiente una quantità difibra anche non particolarmente elevata per periodi spesso limitati. È di solito necessario un lungo periodo di tempo tra l'esposizione alla sostanza e lo sviluppo deltumore pleurico (circa 12 - 40 anni) ed è per questo che i casi di mesotelioma pleurico maligno chevediamo oggi rappresentano la conseguenza di un'esposizione professionale ed extra-professionaledel.passato essendo l'estrazione e la lavorazione dell'amianto in tutto il mondo abbandonata ofortemente ridotta dopo il 1970 per i rischi che comporta. Come si presenta il Mesotelioma Maligno della Pleura? Il mesotelioma pleurico maligno può presentarsi sia come ispessimento pleurico diffuso e irregolare (è la forma morfologica più frequente) sia come tessuto nodulare anche multiplo, e può mostrare una delle sue tre possibili varietà istologiche (epitelioide, sarcomatoide e bifasica). pag. 3 La sua tendenza è quella di accrescersi all'interno dello spazio pleurico rendendosi responsabile di un vero e proprio incarceramento del polmone all'interno di una struttura tumorale neoformata che ne impedisce l'espansione fino a giungere ad uno stadio di compromissione respiratoria tale da rendere assai difficoltosa e talora impossibile la respirazione (insufficienza respiratoria), fonte per il paziente di notevole dispnea (disagio).

Il mesotelioma pleurico è un tipo di tumore che colpisce la membrana che riveste i polmoni e la cavità toracica (pleura). Ha la capacità di infiltrarsi nei tessuti circostanti e può contaminare il pericardio con le sue cellule tumorali. Inoltre, ha anche la capacità di metastatizzare, cioè di diffondere le sue cellule tumorali in organi e tessuti distanti dalla sede d'origine. Le cellule tumorali coinvolte in questo processo di diffusione, noto anche come metastatizzazione, vengono chiamate metastasi.

Non è raro che sia presente contemporaneamente un mesotelioma peritoneale maligno. Dal punto di vista istologico, vengono distinte tre varianti di mesotelioma in base alla diversa morfologia delle cellule neoplastiche:

  • EPITELIOIDE (50-75%): le cellule sono poligonali, con citoplasma relativamente ampio, con nuclei rotondi e centrali e con singolo nucleolo.
  • SARCOMATOIDE (15-20%): cellule fusate.
  • BIFASICO (25-30%): presenti aspetti sia di tipo epiteliale che sarcomatoso, in percentuale variabile.
testicolo.

testicolo.▪ Il mesotelioma del perimetrio (o mesotelioma della tonaca sierosa uterina): è il mesotelioma che origina dal mesotelio dell'utero, noto anche come tonaca sierosa uterina. pag. 4

MM: sintomi
I sintomi del mesotelioma sono inizialmente molto poco specifici e spesso vengono ignorati o interpretati come segni di altre malattie più comuni e meno gravi.
I segni precoci del mesotelioma pleurico possono includere dolore nella parte bassa della schiena o a un lato del torace, fiato corto, tosse, febbre, stanchezza, perdita di peso, difficoltà a deglutire, debolezza muscolare.
Dolore addominale, perdita di peso, nausea e vomito sono invece sintomi più comuni in caso di mesotelioma peritoneale.

MM: diagnosi
Il percorso diagnostico per l'individuazione del mesotelioma pleurico inizia con un accurato esame obiettivo e un'attenta anamnesi (storia clinica). Quindi, prosegue con alcuni esami diagnostici per immagini, tra cui RX-torace, TAC, risonanza

magnetica nucleare e PET. Infine, termina con una biopsia, l'esame più indicativo e quello che conferma qualsiasi sospetto nato durante le precedenti valutazioni. Il mesotelioma è una patologia piuttosto rara e per questo motivo non sono previsti screening per la diagnosi precoce in persone non a rischio. Nel caso di persone esposte all'amianto per periodi più o meno lunghi, alcuni medici consigliano degli esami periodici (radiografia o tomografia computerizzata) per tenere sotto controllo nel tempo eventuali cambiamenti nella struttura dei polmoni che potrebbero indicare la presenza di mesotelioma o tumore polmonare. Tuttavia non è ancora chiaro se questa strategia possa portare a una diagnosi utilmente precoce. Il primo passo verso una corretta diagnosi resta comunque la visita dal proprio medico di base o da uno specialista che porrà domande sulla storia clinica per determinare una eventuale
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
102 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Foxy. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Medicina Prof..